Verona, 22 gennaio 2011

focus sulla finale di coppa italia

22012010stokr
Jan Stokr e Wout Wijsmans a duello sopra la rete
(foto Trabalza)

Dopo le semifinali di questo pomeriggio, domani sera al PalaOlimpia di Verona si gioca la Finale di Coppa Italia Banca Popolare di Verona 2011. Nell’atto conclusivo della manifestazione l’Itas Diatec Trentino affronterà la Bre Banca Lannutti Cuneo che stasera ha superato 3-2 la Lube Banca Macerata. Fischio d’inizio previsto per le ore 18, con diretta su Rai Sport Uno e su Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO Di nuovo Cuneo sulla strada che porta la formazione di Radostin Stoytchev alla conferma del successo nella manifestazione già ottenuto nella passata stagione. I gialloblu si preparano a vivere quindi la quarta finale consecutiva di un trofeo italiano contro quella piemontese nel match che sta diventando un classico del volley recente.
Cuneo è una compagine di grande esperienza e valore, con giocatori che in ogni momento possono cambiare le sorti del match – presenta il match l’allenatore bulgaro - ; non hanno particolari punti deboli e possono disporre anche di una panchina di grande qualità. Ci conosciamo benissimo e quindi la differenza la faranno piccoli dettagli. Dobbiamo concentrarci principalmente sulla nostra qualità di gioco perché se riusciremo ad esprimere una buona pallavolo avremo sicuramente l’occasione per fare bene e provare a riscattare la sconfitta patita il 30 dicembre a Torino”.
Domani sera saranno due i giocatori gialloblu che faranno il proprio esordio assoluto in una finale di Coppa Italia: Jan Stokr e Massimo Colaci, con quest’ultimo che dopo la positiva partita di oggi pure in ricezione a causa del forfeit di Bari potrebbe quindi trovare nuovamente posto anche nella fase di cambiopalla nonostante lo stesso Stoytychev si sia detto speranzoso di poter recuperare il libero marchigiano per l’atto finale.
SECONDA FINALE DI COPPA ITALIA DELLA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY Grazie al successo di questo pomeriggio sulla Sisley Treviso per 3-0 nella prima semifinale del PalaOlimpia, l’Itas Diatec Trentino ha conquistato per la seconda volta nella propria storia la qualificazione alla Finalissima di Coppa Italia.
L’atto conclusivo della manifestazione sarà quindi un appuntamento assolutamente significativo per la Società di via Trener che, dopo il Mondiale per Club e la Champions League, va alla ricerca di un altro bis di straordinario valore sportivo.
Lasciando il discorso legato alla singola manifestazione, quella di domani sarà l'undicesima finale di sempre della Trentino Volley, la settima nazionale dopo le due giocate contro Piacenza nei playoff scudetto 2008 e 2009 (rispettivamente al meglio delle tre e cinque gare), le tre giocate contro Cuneo (Coppa Italia 2010, V-Day e Supercoppa Italiana 2010) e quella disputata, a Firenze, contro Macerata per la Supercoppa Italiana 2008.
Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblu vittoriosa in sei circostanze su dieci: oltre alla Coppa Italia 2010, una finale scudetto (7 maggio 2008, 3-0 al PalaTrento contro Piacenza in gara 3), due finali di Champions League (5 aprile 2009, 3-1 alla O2 Arena di Praga contro l’Iraklis Thessaloniki e 2 maggio 2010, 3-0 alla Dinamo Mosca) e due finali del Mondiale per Club, entrambe giocata a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010). Le quattro sconfitte sono invece riferite al recente 30 dicembre 2010 (Supercoppa Italiana), al 9 maggio 2010 (V-Day - finale scudetto), al 17 maggio 2009 (gara 5 di finale scudetto) e al 20 settembre 2008 (3-0 per Macerata in Supercoppa).
Domani la Trentino Volley giocherà la 393^ partita ufficiale di sempre, la diciassettesima in Coppa Italia dove sino ad ora ha ottenuto sette vittorie e nove sconfitte; cinque di questi ko sono arrivati con Cuneo mentre tre con Treviso, proprio le due avversarie nella Final Four di Verona.
GLI AVVERSARI Dopo l'agevole vittoria contro San Giustino nei quarti di finale e quella molto più combattuta della semifinale di stasera con la Lube Macerata, Cuneo giunge alla sua terza finale di Coppa Italia consecutiva con la voglia di continuare a imporre la propria tradizione favorevole su Trento nelle ultime due finali. La formazione piemontese guidata per la seconda stagione consecutiva da Alberto Giuliani arriva a quest'atto finale alla ricerca di rivincita dopo le sconfitte del 2009 a Forlì contro la Lube Macerata e del 2010 a Montecatini contro la Trentino Volley. Seconda classificata al termine del girone d'andata, la squadra piemontese vanta una tradizione molto favorevole in Coppa Italia, trofeo che Cuneo ha fatto suo per 4 volte. L'ultimo successo targato Bre Banca Lannutti è datato 2006, a Forlì, quando alla guida tecnica della squadra c'era l’ex Silvano Prandi. Tre sono gli ex: Vladimir Nikolov, Nikola Grbic (diagonale che vinse lo scudetto il 7 maggio 2008) e Francesco Fortunato. Rispetto alla finalissima dello scorso anno coach Alberto Giuliani potrà avere a propria disposizione anche Wout Wijsmans, nel 2010 a Montecatini Terme fuori per un infortunio. Nel corso dei cinque set della vittoriosa semifinale di questa sera contro Macerata il tecnico dei campioni d'Italia ha invece potuto utilizzare tutti i giocatori a propria disposizione, cosa che fa presagire una Bre Banca al gran completo anche nella finalissima di domani.
I PRECEDENTI Cuneo è la formazione che la Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte nella propria storia, in tutto trentacinque, di cui cinque di queste solo negli ultimi dodici mesi. Il bilancio è favorevole ai piemontesi per 19-16, ma se si considerano solo le partite di Coppa Italia il margine in favore dei biancoblu è ancora più ampio visto che la Bre Banca Lannutti ha vinto quattro delle sei sfide sino ad ora giocate; nell’ultimo precedente però il risultato ha arriso a Trento che ha conquistato il trofeo 2010 a Montecatini imponendosi per 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25). Nella stagione in corso una vittoria per parte; i gialloblu sono stati piegati per 3-0 (25-20, 25-22, 25-23) al PalaRuffini di Torino il 29 dicembre nel match che assegnava la Supercoppa Italiana 2010 ma si sono rifatti al PalaTrento conquistando l’affermazione con identico risultato e parziali di 25-23, 25-11, 25-23 nel match dell’ultima giornata d’andata giocato appena due settimane fa (9 gennaio).
I PROBABILI SESTETTI Stoytchev dovrebbe confermare lo schieramento visto in campo già questo pomeriggio, che prevede Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Sala e Birarelli al centro, Bari libero.
Alberto Giuliani risponderà verosimilmente con lo stesso assetto che ha superato stasera Macerata: Grbic in regia, Nikolov opposto, Wijsmans e Parodi schiacciatori, Mastrangelo e Volkov al centro, Henno libero.
GLI ARBITRI La direzione dell’incontro sarà affidata alla coppia composta da Stefano Cesare (di Roma, in serie A dal 1999 ed internazionale dal 2009) e Roberto Boris (di Vigevano – Pavia, di ruolo dal 1997 ed internazionale dal 2009). I due arbitri sono alla loro prima partita stagionale congiunta in Serie A1 Sustenium, la settima per Cesare, la nona per Boris. Entrambi, seppur con compagni diversi, possono già vantare almeno un precedente in questa regular season rispetto alla Trentino Volley. Cesare diresse assieme ad Ippoliti San Giustino-Trento 1-3 dello scorso 31 ottobre mentre a Boris spettò arbitrare con Pasquali Macerata-Trento 2-3 del 14 novembre e poi con Satanassi Trento-Treviso 3-0 del 26 dicembre.
TV, RADIO ED INTERNET Come anticipato, Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo verrà trasmessa in diretta tv su Rai Sport Uno, canale presente sia sulla piattaforma digitale terrestre sia su quella di Sky al numero 227. Il commento sarà affidato ad Alessandro Antinelli, Ferdinando De Giorgi e Consuelo Mangifesta; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html.
Il match sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; primo collegamento fissato attorno alle ore 17.55. Sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, è possibile trovare tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale mentre sul sito www.radiodolomiti.com/ sarà attivo anche il servizio di streaming.
Sempre in radio, continui aggiornamenti sull’andamento della partita verranno inoltre effettuati anche da Radio Rai 1 per voce di Simonetta Martellini durante la trasmissione "Pallavolando” che prende il via alle ore 18.30 e da LatteMiele che trasmetterà la settimanale puntata di “Set&Note” proprio in diretta dal PalaOlimpia con la voce di Marco Caronna.
In tv la differita integrale della gara andrà in onda in prima serata lunedì 24 gennaio ad ore 21.15 su RTTR, tv partner della Società di via Trener, subito dopo il magazine “RTTR Volley” ed in replica a mezzanotte circa dello stesso giorno.
Trento-Cuneo sarà un “Global Match” e come tale verrà trasmesso in tutti i cinque i continenti grazie agli accordi intrapresi dalla Lega Pallavolo Serie A con i network televisivi Eurosport (25 paesi continentali collegati), Al Jazeera Sport ed ESPN Brasile.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo serie A (www.legavolley.it/) e dallo stesso www.trentinovolley.it, mentre all’indirizzo www.legavolley.fm sarà possibile ascoltare “Volley Time Web”, la web radio di Lega.
TRE PULLMAN PER I TIFOSI Dopo la prima giornata in terra scaligera i tifosi della Trentino Volley scenderanno nuovamente al PalaOlimpia tramite auto private e tre pullman organizzati dalla Società in collaborazione con il vettore ufficiale Italian Travel Company. Le iscrizioni sono terminate già venerdì mattina ma a beneficio di coloro che prenderanno parte al viaggio si ricordano gli orari di partenza: alle 12.45 da Mezzolombardo in Piazza Fiera, alle 13 da Trento in piazzale area ex Zuffo ed infine alle 13.20 dall’uscita autostradale di Rovereto Nord.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it