Roma, 18 febbraio 2011

focus sulla finale di coppa italia

18022012kaz
Matey Kaziyski a confronto con il muro a
tre della Lube nella gara giocata ad ottobre
(foto Trabalza)

Dopo le due semifinali odierne, domani sera al PalaLottomatica di Roma si gioca la Finale di Del Monte Coppa Italia 2012. Nella partita che assegna il primo titolo del 2012 l’Itas Diatec Trentino affronterà la Lube Banca Marche Macerata che stasera ha superato per 3-1 Modena. Fischio d’inizio previsto per le ore 17.30, con diretta su Rai Sport Uno e su Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO
Quella di domani con Macerata sarà solo la prima di tre partite che le due formazioni giocheranno nell’arco di undici giorni; dopo la finale del massimo trofeo continentale, la squadra di Radostin Stoytchev ritroverà la Lube anche nei Playoff 6 di 2012 CEV Volleyball Champions League, in scena fra mercoledì 22 febbraio e giovedì 1 marzo. Al PalaLottomatica in palio ci sarà però un titolo e non solo il passaggio del turno ad una Final Four, ragione per cui l’appuntamento capitolino è particolarmente atteso in entrambi gli ambienti. Dopo la sconfitta patita da Cuneo nella finale dell’edizione 2011, per l’Itas Diatec Trentino c’è la possibilità di riscattare quel rovescio e provare a mettere in bacheca la seconda Coppa Italia della storia societaria.
Sarà una gara importantissima per noi, per il club e per i tifosi – presenta il match l’allenatore bulgaro - ; ci teniamo tantissimo a vincere per continuare a regalare soddisfazioni a chi ci segue dovunque. In una partita del genere non ci sono però favoriti; Macerata in campionato è già stata in grado di batterci ed è una formazione fortissima al pari nostro. Sarà una gara imprevedibile ma bella”.
Domani sera saranno due i titolari gialloblù che faranno il proprio esordio assoluto in una finale di Coppa Italia, entrambi al centro della rete: per Mitar Djuric e Matteo Burgsthaler si tratterà infatti della prima volta in una partita che assegna il massimo trofeo nazionale.
TERZA FINALE CONSECUTIVA DI COPPA ITALIA
Grazie al successo di questa sera sulla Sisley Belluno, l’Itas Diatec Trentino ha conquistato per la terza volta nella propria storia la qualificazione alla Finale di Coppa Italia, potendo quindi tornare all'assalto del titolo già conquistato lo scorso 31 gennaio 2010 a Montecatini e lasciato poi nell'edizione successiva a Cuneo (23 gennaio 2011).
Più in generale quella di domani sarà la sedicesima  finale di sempre della Trentino Volley, la decima nazionale dopo le due giocate contro Piacenza nei playoff scudetto 2008 e 2009 (rispettivamente al meglio delle tre e cinque gare), le sei giocate contro Cuneo (Coppa Italia 2010 e 2011, V-Day 2010 e 2011, Supercoppa Italiana 2010 e 2011) e quella disputata, a Firenze, contro Macerata per la Supercoppa Italiana 2008.
Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in dieci circostanze su quindici: oltre alla Coppa Italia 2010, due finali scudetto (7 maggio 2008, 3-0 al PalaTrento contro Piacenza in gara 3 e 15 maggio 2011 proprio a Roma contro Cuneo per 3-0), tre finali di Champions League (5 aprile 2009, 3-1 alla O2 Arena di Praga contro l’Iraklis Thessaloniki, 2 maggio 2010, 3-0 alla Dinamo Mosca a Lodz e 27 marzo 2011, 3-1 allo Zenit Kazan a Bolzano), tre finali del Mondiale per Club, tutte giocate a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010) e Jastrzebski (14 ottobre 2011), e una di Supercoppa Italiana (1 novembre 2011, 3-1 contro Cuneo a Cagliari).
La squadra di Stoytchev partecipa regolarmente alla finale di ogni competizione a cui prende parte da ben due anni e nove mesi: l’ultima volta che i gialloblù furono eliminati prima dell’atto conclusivo di un torneo risale infatti al 28 gennaio 2009, quando cedettero proprio alla Sisley Treviso nei quarti di finale di Coppa Italia. La successiva finale (5 aprile 2009, Trento-Iraklis 3-1 di Champions) fu quindi la prima di quattordici consecutive.
Domani la Trentino Volley giocherà la 452^ partita ufficiale di sempre, la ventesima di sempre in Coppa Italia dove sino ad ora ha ottenuto nove vittorie e dieci sconfitte.
GLI AVVERSARI
Il successo in semifinale contro Modena ha permesso alla Lube Banca Marche Macerata di riconquistare una finale di Coppa Italia che le mancava dalla stagione 2008/09, quando vinse la competizione piegando nell’ultimo atto la Bre Banca Lannutti Cuneo.
Proprio dalla formazione piemontese la scorsa estate i marchigiani hanno prelevato il tecnico Alberto Giuliani e lo schiacciatore Simone Parodi che di queste partite se ne intendono davvero: al PalaLottomatica saranno infatti gli unici due protagonisti a poter difendere ancora il titolo vinto lo scorso anno a Verona e a giocare la terza finale consecutiva sempre contro Trento.
La Lube si affida a loro e alla potenza della propria palla alta per cercare di conquistare il quinto successo in questa manifestazione; il match odierno ha fornito indicazioni precise sullo stato di salute della squadra e sul perfetto recupero del centrale Stankovic, fino a ieri l’unico in dubbio nello scacchiere biancorosso per una contusione rimediata ad una mano.
I PRECEDENTI
Trento e Macerata si sono affrontate ufficialmente già trentadue volte fra sfide valevoli per la regular season di Serie A1 (24), Playoff scudetto (4), Coppa Italia (2), Supercoppa Italiana e Champions League (1). Il bilancio complessivo è favorevole all’Itas Diatec Trentino per 19-13 grazie soprattutto alle nove vittorie collezionate nelle ultime undici partite disputate. Gli unici due successi dei marchigiani nel periodo più recente sono fra l’altro relativi a partite giocate al PalaTrento: 3-0 in gara 3 dei playoff scudetto 2010 (25 aprile) e 3-2 (25-17, 22-25, 21-25, 25-21, 12-15) nel match del girone d’andata di questo campionato andato in scena il 17 ottobre 2011. In campo neutro però il bilancio è di perfetta parità, con la Trentino Volley che si è imposta a Praga (3-0 semifinale di Champions League 2009) e a Ferrara (3-1 nei quarti di finale di Coppa Italia 2006) e si è invece dovuta inchinare a Bolzano (quarti di finale di Coppa Italia 2003) e a Firenze (finale di Supercoppa Italiana). Un successo per parte anche nella stagione in corso; l’ultimo precedente è favorevole ai colori gialloblù ed è recentissimo: 28 gennaio 2012, vittoria per 3-0 (26-24, 26-24, 25-20) al Fontescodella.
I PROBABILI SESTETTI
Stoytchev dovrebbe confermare lo schieramento visto in campo già questa sera, che prevede Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Djuric e Burgsthaler al centro, Bari libero.
Alberto Giuliani risponderà verosimilmente con lo stesso assetto che ha superato stasera Modena: Travica in regia, Omrcen opposto, Savani e Parodi schiacciatori, Podrascanin e Stankovic al centro, Exiga libero.
GLI ARBITRI
La direzione dell’incontro sarà affidata alla coppia composta da Fabrizio Saltalippi (di Perugia, in serie A dal 1995 ed internazionale dal 2001) e Matteo Cipolla (di Palermo, di ruolo dal 1997). I due arbitri sono alla loro prima partita stagionale congiunta in Serie A1 Sustenium, la quattordicesima per Saltalippi, che proprio nelle ultime ore ha sostituito Castagna per questo appuntamento, l’undicesima per Cipolla. Entrambi, seppur con compagni diversi, possono già vantare almeno un precedente in questa regular season rispetto alla Trentino Volley. Saltalippi diresse proprio Trento-Macerata 2-3 del 17 ottobre e Trento-Cuneo 3-2 del 18 dicembre mentre a Cipolla spettò arbitrare Vibo Valentia-Trento 1-3 dell’8 dicembre.
TV, RADIO ED INTERNET
Come anticipato la finale verrà trasmessa in diretta tv su Rai Sport Uno, canale presente sia sulla piattaforma digitale terrestre sia su quella di Sky al numero 227. Il commento sarà affidato ad Alessandro Antinelli e Ferdinando De Giorgi; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html e godrà di una visibilità mondiale grazie alle dirette programmate da Eurosport 2 ed Al Jazeera.
Il match sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; primo collegamento fissato attorno alle ore 17.25. Sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, è possibile trovare tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale mentre sul sito www.radiodolomiti.com/ sarà attivo anche il servizio di streaming.
Sempre in radio, continui aggiornamenti sull’andamento della partita verranno inoltre effettuati anche da Radio Rai 1 per voce di Simonetta Martellini durante la trasmissione "Pallavolando” che prende il via alle ore 18.30 e da LatteMiele che trasmetterà la settimanale puntata di “Set&Note” proprio in diretta dal PalaLottomatica con la voce di Marco Caronna.
In tv la differita integrale della gara andrà in onda in prima serata lunedì 20 febbraio ad ore 21.15 su RTTR, tv partner della Società di via Trener, subito dopo il magazine “RTTR Volley” ed in replica a mezzanotte circa dello stesso giorno.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo serie A (www.legavolley.it/) e dallo stesso www.trentinovolley.it.



Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it