Lodz (Polonia), 17 marzo 2012

focus sulla F4 di Champions

17032012stoytchev
Un time out della Trentino PlanetWin365 durante la gara di
semifinale giocata sabato sera contro il Kazan (foto Trabalza)

Si gioca domani pomeriggio, domenica 18 marzo, all’Atlas Arena di Lodz la finale valevole per il terzo posto di 2012 CEV Volleyball Champions League. Nella gara che assegna la medaglia di bronzo della più prestigiosa manifestazione continentale per club, la Trentino PlanetWin365 affronterà la formazione turca dell’Arkas Izmir, sconfitta quest’oggi in semifinale dal PGE Skra Belchatow. Fischio d’inizio previsto per le ore 14.30 con diretta tv su Sportitalia1, cronaca su Radio Dolomiti e streaming internet su www.laola1.tv.
QUI TRENTINO PLANETWIN365
Fallito l’assalto alla quarta Champions League di fila, che le avrebbe permesso di eguagliare il record del CSKA Mosca (unica squadra in grado di realizzare il poker fra 1985 e 1989), la formazione gialloblù prova a chiudere comunque con un risultato di prestigio la propria esperienza in Final Four.
L’unico modo per farlo sarebbe conquistare la medaglia di bronzo, come ha chiesto ai suoi al termine della partita Radostin Stoytchev. La squadra gialloblù si presenterà quindi nuovamente al gran completo a questo appuntamento e non si risparmierà di certo rendendo onore al torneo ed al pubblico polacco.
Domani la Trentino Volley giocherà la 460^ gara ufficiale della propria storia, la quarantaquattresima stagionale, andando alla ricerca della 308^ vittoria assoluta.
CHIUSA LA STRISCIA RECORD DI QUINDICI FINALI CONSECUTIVE
La sconfitta patita in semifinale contro il Kazan ha chiuso una striscia record di quindici finali giocate consecutivamente dalla Trentino Volley. La squadra di Stoytchev fino all’ultimo atto della Coppa Italia 2012 (19 febbraio a Roma) ha partecipato infatti regolarmente alla finale di ogni competizione per ben tre anni di fila: l’ultima volta che i gialloblù furono eliminati prima dell’atto conclusivo di un torneo risale infatti al 28 gennaio 2009, quando cedettero alla Sisley Treviso nei quarti di finale di Coppa Italia. La successiva finale (5 aprile 2009, Trento-Iraklis 3-1 di Champions) fu quindi la prima di quindici consecutive; una striscia da difficilmente eguagliabile da qualsiasi altra squadra.
GLI AVVERSARI
Dopo aver perso in appena tre set la propria semifinale, l’Arkas Izmir vuole dare un significato alla propria presenza in Final Four, la prima si sempre di una Società turca, cercando di rendere la vita difficile ai campioni uscenti. La formazione è comunque già piuttosto avvezza alla ribalta europea, essendo stata finalista nella passata stagione di Challenge Cup (trofeo che aveva conquistato nel 2009); è una delle realtà emergenti della pallavolo turca, dominata negli ultimi anni dalle squadre di Ankara e dal Fenerbahce Istanbul. Le sue fortune derivano in buona parte dall’arrivo sponsor Arkas (il più importante marchio dell’import-export marittimo nazionale), che da qualche anno a questa parte sta investendo moltissimo nella pallavolo.
Nel proprio roster annovera diversi giocatori della nazionale turca ma anche molti volti noti ai tifosi italiani: l’opposto colombiano Agamez, prelevato dai greci del Panathinaikos, e l’ex piacentino Joao Paulo Bravo, schiacciatore della Nazionale brasiliana. Con questi due elementi di spicco, già in rosa nella precedente annata, oltre alla finale di Challenge Cup persa contro la Lube Banca Marche è arrivata anche la vittoria della coppa nazionale (superato in finale, al tie break, il Fenerbahce di Miljkovic, Geric e Marshall), valsa la prima storica qualificazione alla CEV Volleyball Champions League, e la finale scudetto del campionato turco, in cui l’Arkas, secondo nella Regular Season, quasi a sorpresa è stato sconfitto in quattro partite dal Fenerbahce, quinto nella stagione regolare. In questa stagione invece la corsa alla Coppa nazionale si era già fermata ai quarti.
In panchina siede per il secondo anno consecutivo il canadese Glenn Hoag, corteggiatissimo da tanti club europei e già vincitore di una Champions League nel 2001, alla guida del Paris Volley, e semifinalista a Lodz 2010 con il Bled. Per arrivare in Final Four molto utili si sono rivelati gli innesti del palleggiatore della nazionale americana Kevin Hansen, reduce da tre stagioni in Russia con il Novy Urengoy, ed i canadesi Gord Perrin (opposto classe 1989) e Justin Duff, centrale prelevato in estate dagli austriaci del Aon HotVolleys Vienna. Entrambi, nella rappresentativa canadese sono allenati dallo stesso Glenn Hoag e compagni del gialloblù Steve Brinkman. Nel campionato turco dopo diciannove giornate l’Izmir si trova al quarto posto, dietro Halbank Ankara, Fenerbahce Istanbul e Maliye Ankara.
IL PROGRAMMA
Subito dopo la sfida valevole per il terzo posto andrà in scena la finale per il titolo europeo che vedrà sfidarsi, a partire dalle ore 17.30, i padroni di casa del Belchatow allo Zenit Kazan. Al termine della stessa le premiazioni delle squadre e la consegna dei riconoscimenti individuali.
I PRECEDENTI
Quello di domani sarà il primo confronto assoluto della storia delle due Società; contro squadre della Turchia la Trentino Volley ha in archivio già due partite ufficiali entrambe riferite agli ottavi di finale della Coppa CEV 2004/05. In quel caso a sfidare i gialloblù fu l’Halbank Ankara che si impose in entrambi i match per 1-3: al PalaTrento il 7 dicembre 2004 e in Turchia il 15 dicembre 2004.
I PROBABILI SESTETTI
Radostin Stoytchev dovrebbe confermare la formazione tipo vista in campo questa sera: Raphael in regia, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Birarelli e Djuric al centro, Bari libero.
Nessun dubbio nemmeno per Glenn Hoag che proporrà lo schieramento della semifinale: Hansen al palleggio, Agamez opposto, Bravo e Perrin (e Subasi) schiacciatori, Duff e Gok centrali, Sahin libero.
TV, RADIO ED INTERNET
Come anticipato, Trentino PlanetWin365-Arkas Izmir sarà trasmessa in diretta tv su Sportitalia1, visibile sulla piattaforma satellitare di Sky al canale numero 225 e sul digitale terrestre, con commento affidato a Marcello Piazzano e Mirko Gatti. Tre ore dopo sulle stesse frequenze verrà trasmessa anche la finalissima.La gara sarà seguita in radiocronaca diretta da Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 14.25 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile trovare tutte le frequenze regionali della radio e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la diretta della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito www.laola1.tv trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter utilizzare questo servizio basterà accedere alla sezione riservata alla 2012 CEV Volleyball Champions League (Channels-CEV CL-Men 11/12) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto ai nomi delle due squadre al momento dell’inizio della gara.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo http://www.cev.lu/Competition-Area/DV_LiveScore.aspx?ID=23461, che fornirà il live score.
350 TIFOSI GIALLOBLU’ A LODZ, GLI ALTRI DAVANTI AL MAXISCHERMO DEL PALATRENTO
La giornata conclusiva della Final Four sarà seguita dal vivo da circa trecentocinquanta supporters gialloblù. Il viaggio è stato organizzato dall’Italian Travel Company, vettore ufficiale della Società di via Trener, con i tifosi che hanno potuto scegliere fra due diversi mezzi di trasporto oppure di acquistare solamente il biglietto. Tutti i sostenitori rimasti in città potranno seguire in ogni caso le ultime due gare sul maxischermo da 35mq che Trentino Volley, in collaborazione con il Comune di Trento ed Asis, allestirà presso il PalaTrento nel weekend. Come accaduto per la giornata di sabato, l’ingresso presso l’impianto di via Fersina sarà gratuito  e le porte del PalaTrento verranno aperte già mezzora prima della gara della Trentino PlanetWin365, prevista per le 14.30.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it