Trento, 10 ottobre 2011

logodoha2012
Per la Trentino Diatec si fa sempre più vicino l’appuntamento con la FIVB Club World Championships 2012: a partire da sabato 13 ottobre la squadra gialloblù rimetterà in palio in Qatar il titolo iridato conquistato prima l’8 novembre 2009, poi il 21 dicembre 2010 ed infine il 14 ottobre 2011 sempre a Doha.
Nella prima fase del torneo la formazione tre volte Campione in carica, ammessa al torneo grazie ad una wild card, se la vedrà nella Pool A in rapida successione con i padroni di casa dell’Al Rayan (13 ottobre, ore 18 italiane), con i messicani del Tigres de UANL (14 ottobre alle ore 16 italiane) ed infine con i brasiliani del Sada Cruzeiro (16 ottobre alle ore 14 italiane). Nel caso dovesse ottenere uno dei primi due posti in girone, la Trentino Diatec accederà poi alle semifinali per il titolo mondiale, in programma il 18 ottobre, in cui sfiderà la prima o la seconda classificata della Pool B che comprende i russi dello Zenit Kazan, i polacchi dello PGE Skra Belchatow, lo Zamalek Sporting Club (Egitto) e i qatarini dell’Al Arabi.

Queste le principali informazioni sugli avversari della prima fase della Trentino Diatec.

AL RAYAN (QATAR)

Al pari dell’Al Arabi, è una delle principali realtà del Paese ospitante non solo per quel che concerne il volley ma più in generale per tutto lo sport nazionale. Si tratta infatti di una polisportiva di grande tradizione (fondata nel 1967) e di grandi risorse economiche. Nel suo palmares ci sono fra le più svariate coppe che vengono organizzate ogni stagione; prenderà parte per la prima volta al Mondiale per Club grazie alla vittoria della Coppa dell’Emiro, ottenuta per 3-2 proprio a giugno contro l’Al Arabi, storici rivali. Il successo è giunto grazie ad una grande prova di due giocatori che in Italia hanno raccolto successi e fama: l’ex piacentino Marshall e l’ex maceratese Omrcen. I due atleti erano in rosa solo a gettone e quindi non faranno nuovamente parte della squadra ma verranno sostituiti da altri giocatori di assoluto livello internazionale come il centrale ex Macerata Rodrigao (già presente all’ultima edizione con il Sesi), il posto 3 Usa Lee (ex Modena, medaglia d’oro a Pechino 2008), l’opposto finlandese Oivanen (già affrontato dai gialloblù in Champions nella doppia sfida contro Resovia dei quarti di finale dell’edizione 2010) e i gemelli bulgari Bratoev: Georgi, miglior palleggiatore dell’ultima World League e Olimpiade e Valentin, ex di turno per aver fatto parte della rosa della Trentino Volley nella stagione 2010/11.

La rosa

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

1

Osam

Hassn Ajab

21/07/1981

200

Opposto

QAT

2

Ali

Hassan Asadi

07/01/1986

184

Palleggiatore

QAT

3

Georgi

Bratoev

21/10/1987

202

Palleggiatore

BUL

4

Valentin

Bratoev

21/10/1987

201

Schiacciatore

BUL

7

Suliman

Saeed Saad

30/06/1987

180

Libero

QAT

9

Ali

Ishaq Sherwel

13/02/1979

188

Schiacciatore

QAT

10

Mohamed

Al-Oui

04/08/1989

198

Centrale

QAT

12

Sirianis

Mendez

14/03/1983

193

Schiacciatore

QAT

13

Ali

Hamed Yaqub

15/10/1987

194

Schiacciatore

QAT

14

Rodrigo

Santana

17/04/1979

205

Centrale

BRA

17

David

Lee

08/03/1982

203

Centrale

USA

18

Mikko

Oivanen

26/05/1986

198

Opposto

FIN

All.

Igor

Arbutina

 

 

 

 

 

TIGRES DE UANL (MESSICO)

E’ la squadra di pallavolo dell’omonima polisportiva universitaria di San Nicolas de los Garza, città di quasi 500.000 abitanti nel Nord-Est del Paese, chiamata a rappresentare il Nord America. Al contrario della maggior parte delle formazioni che presenzieranno a Doha, non ha dovuto conquistarsi sul campo il diritto di partecipare ma l’ha fatto in virtù di un invito della Federazione Pallavolo del Nord e del Centro America che, come nelle precedenti tre edizioni con i portoricani del Plantaneros Corozal, gli statunitensi del Team Paul Mitchell e i canadesi del Trinity Western Spartan, ha deciso arbitrariamente da chi farsi rappresentare nel Mondiale per Club 2012.
La scelta è quindi caduta sulla formazione messicana grazie agli ottimi risultati conseguiti nelle ultime stagioni in patria; nel 2011 e nel 2012 lo UANL ha infatti vinto sempre il titolo nazionale confermandosi in finale contro l’IMSS Atn.
I giocatori più rappresentativi sono lo schiacciatore Richard Lazcano, il palleggiatore Jorge Barajas ed il centrale Nestor Orellana, tutti nel giro della Nazionale. L’allenatore è Jorge Azair Lopez, già tecnico federale del settore giovanile nel recente passato.

La rosa

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

1

Jesus Valdemar

Valdes Loredo

5/10/1990

188

Schiacciatore

MEX

2

Edgar

Herrera

22/01/1988

195

Schiacciatore

MEX

5

Jesus

Rangel

20/091980

193

Libero

MEX

6

Richar

Lazcano

07/02/1988

194

Schiacciatore

MEX

7

Jorge

Barajas

07/05/1991

187

Palleggiatore

MEX

10

Nestor

Orellana

07/01/1992

190

Opposto

MEX

11

Guillermo

Romero

11/01/1988

183

Palleggiatore

MEX

12

Ismael

Guerrero

15/03/1988

204

Centrale

MEX

13

Samuel

Cordova

13/03/1989

200

Centrale

MEX

14

Tomas

Aguilera

15/11/1988

202

Centrale

MEX

15

Juan

Virgen

09/04/1987

197

Schiacciatore

MEX

18

Oscar

Aguirre

5/12/1990

179

Palleggiatore

MEX

All.

Jorge Azair

Lopez

 

 

 

 



SADA CRUZEIRO (BRASILE)

Il Sada Cruzeiro di Belo Horizonte (metropoli nel sud est del Brasile, che può vantare oltre due milioni di abitanti) è la squadra di pallavolo della polisportiva famosa in tutto il mondo per il suo team calcistico. Sottorete ha una storia piuttosto recente, considerato che solo nel 2006 il club ha dato origine a questo ramo che ha offerto immediatamente risultati di prestigio, considerando che in sei anni sono arrivati in rapida sequenza un terzo posto nel campionato Sudamericano (2009), il titolo di Campione dello stato di Minas Gerais, il secondo posto nella Superliga Brasiliana (2011), la Superliga Brasiliana (2012, vittoria per 3-1 in finale sul Volei Futuro di Ricardo) ed infine proprio il Sul-Americano (2012). La rosa affidata all’allenatore Marcelo Mendez (già allenatore della Spagna e del Portol Palma Mallorca con cui sfidò la Trentino Volley negli ottavi di finale della Champions League 2009) dispone principalmente di giocatori giovani ed ancora poco conosciuti a livello internazionale. Il nome più altisonante è quello dell’opposto Wallace (protagonista della finale olimpica di Londra al posto dell’infortunato Vissotto); gli altri noti sono il palleggiatore William Arjona, il libero Serginho e l’ex schiacciatore della nazionale cubana Leal.
Si è qualificata all’annuale edizione del Mondiale vincendo il dodicesimo torneo Sul-Americano andato in scena nella seconda settimana di settembre a Linares (Cile). I biancoverdi hanno compiuto percorso netto durante i cinque giorni di gare continentali superando per 3-0 nell’ordine gli uruguaiani del Carmelo Rowing, i paraguaiani del Deportivo Colon e gli argentini dell’UPCN San Juan nella Pool B della prima fase; sempre per 3-0 i padroni di casa del Deportivo Linares in semifinale ed infine per 3-1 nuovamente l’UPCN nella finalissima per il titolo.


La rosa

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

2

Daniel

Gramignoli

05/03/1984

193

Palleggiatore

BRA

4

Douglas

Cordeiro

15/01/1979

197

Centrale

BRA

5

Mauricio

Borges Almeida Silva

04/02/1989

199

Schiacciatore

BRA

6

Tulio

Nogueira

24/05/1986

198

Schiacciatore

BRA

7

William

Arjona

31/07/1979

185

Palleggiatore

BRA

8

Wallace

De Souza

26/06/1987

198

Opposto

BRA

9

Yoandy

Leal Hidalgo

31/08/1988

201

Schiacciatore

CUB

10

Yadier

Sanchez Sierra

08/01/1987

200

Schiacciatore

CUB

11

Marcos Vinicius De Souza

Leal Acacio

03/04/1978

208

Centrale

BRA

14

Rogerio

Silva

01/08/1984

207

Centrale

BRA

17

Sergio Luiz Seixas Francia

Nogueira

25/08/1978

184

Libero

BRA

18

Filipe

Ferraz

01/03/1980

194

Schiacciatore

BRA

All.

Marcelo

Mendez

 

 

 

 

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa