Doha (Qatar), 12 ottobre 2011

focus sulla semifinale mondiale

12102011biranews
Emanuele Birarelli torna nello starting six gialloblù dopo
essere partito in panchina questa sera contro il Sesi
(foto Trabalza)

Si giocano domani, giovedì 13 ottobre, le semifinali del Mondiale per Club 2011. La Trentino Diatec affronterà nella seconda gara della giornata lo Zenit Kazan, secondo classificato nella Pool A. Il match è programmato all’Aspire Zone Hall di Doha per le ore 18 italiane (le 19 locali); chi vince vola in finale. Diretta tv su Sportitalia2 ed in radio sulle frequenze di Radio Dolomiti.
QUI TRENTINO DIATEC
Messasi alle spalle con un percorso netto la prima fase, la Trentino Diatec si trova ora davanti al primo match ad eliminazione diretta, da dentro o fuori, della manifestazione ma anche dell’intera stagione. Il sogno di poter giocare la terza finale mondiale consecutiva e difendere sino all’ultimo i due titoli iridati conquistati fra 2009 e 2010 passa quindi per la nuova importantissima sfida allo Zenit Kazan.
D’ora in avanti ogni match che giocheremo diventerà il più importante, la posta in palio è altissima – ammette Radostin Stoytchev - . Sono rimaste in corsa le squadre più forti del torneo e questo rende ancora più ambito e prestigioso il titolo che abbiamo rimesso in palio. Nello specifico, lo Zenit Kazan è una squadra che rispetto alla finale di Bolzano ha cambiato molto senza però intaccare la propria competitività. Palleggiatore ed opposto sono fra i migliori a livello internazionale e poche altre squadre hanno centrali di quel valore, senza dimenticare le tre bande che si possono alternare fra di loro sempre su ottimi ritmi. Lo Zenit è quindi una squadra completa, senza punti deboli: per batterla dovremo giocare ad altissimo livello dal primo all’ultimo scambio. Qualsiasi calo di concentrazione ci può costare carissimo, ma ne siamo assolutamente consci”.
Prima del match la squadra svolgerà ancora una seduta di rifinitura nella mattinata di domani all’Al Arabi Sport Club con molto spazio dedicato all’allungamento muscolare. Stoytchev potrà contare su tutti i dodici effettivi fino ad ora utilizzati in Qatar; dopo il turnover odierno, il sestetto di partenza dovrebbe tornare quello consueto.
I NUMERI DELLA TRENTINO VOLLEY NELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI
Quella di domani sarà la terza semifinale di una un Mondiale per Club per la Società di via Trener, la sesta internazionale di sempre considerando anche le tre Champions League 2009, 2010 e 2011. La Trentino Volley arriva a questo storico appuntamento mondiale con un ruolino di marcia invidiabile, visto che da tre stagioni a questa parte fuori dall’Italia ha vinto tutti i tornei a cui ha preso parte ed in tre partecipazioni alla rassegna iridata non ha sino ad ora ottenuto alcuna sconfitta (tredici vittorie in tredici partite giocate a Doha fra 2009 e 2011). Il bilancio complessivo internazionale è di 53 partite disputate: 46 vittorie e 7 sconfitte.
STOYTCHEV ALLA DUECENTESIMA PANCHINA GIALLOBLU’
Sarà una gara ulteriormente significativa per il tecnico della Trentino Volley Radostin Stoytchev, che proprio in questa circostanza taglierà il traguardo della duecento presenze sulla panchina della Società di via Trener. Questa la suddivisione per stagione delle 199 partite di Radostin Stoytchev con Trento: 34 nella stagione 2007/08, 51 nella 2008/09, 56 nella 2009/10, 52 nella 2010/11 e 6 in quella attuale. Il suo ruolino di marcia recita 163 vittorie e 36 sconfitte.
GLI AVVERSARI
Lo Zenit Kazan si affaccia a questa sua seconda semifinale mondiale della storia con il piccolo-grande vantaggio di aver goduto di due giorni di riposo prima della partita, pausa che gli avrà permesso di prepararsi in maniera adeguata all’appuntamento principale della stagione. La partecipazione al Mondiale per Club (a cui ha già preso parte nel 2009 chiudendo al terzo posto assoluto) è arrivata grazie alla wild card che la FIVB le ha concesso in virtù del secondo piazzamento finale conseguito nella 2011 CEV Champions League. Durante la precedente stagione, medaglia d’argento continentale a parte, ha conquistato il terzo titolo russo consecutivo (il quarto in totale) superando in finale gli storici avversari della Dinamo Mosca in quattro partite (3-1). Il palmares dello Zenit, società molto giovane essendo nata appena nel 2000, può contare anche su tre Coppe Nazionali e su di una Champions League, vinta nel 2008.
Per tornare all’assalto dei due maggiori trofei internazionali la Società in estate non ha badato a spese, portando a termine importanti operazioni di mercato: l’arrivo da Macerata del palleggiatore italiano Valerio Vermiglio (che ha sostituito il monumento Ball, accasatosi comunque sempre in Russia), da Cuneo del centrale Volkov (già giustiziere di Trento in Coppa Italia e Supercoppa) e da Modena dello schiacciatore Berezhko, che però sino ad ora ha giocato poco. Da Urengoy è poi stato acquistato anche lo schiacciatore Sivozhelez, scambiato con Abrosimov, mentre al centro il rincalzo dei titolari ora è Gutsalyuk. Tre eccellenze assolute già in organico sono l’opposto della nazionale russa Maxim Mikhaylov (fra i migliori al mondo nel suo ruolo nonostante abbia appena 23 anni), il laterale Priddy (ex Forlì e Vibo Valentia in Italia, appena rientrato da un infortunio) ed il posto 3 Apalikov. L’allenatore è ancora una volta Vladimir Alekno, con cui Stoytchev condivise l’esperienza sulla panchina della Dinamo Mosca cinque stagioni fa, e che nell’ultima estate ha iniziato a guidare anche la nazionale russa. Nello staff tecnico da segnalare anche la presenza dell’ex Sergio Busato, già vincitore di un Mondiale per Club proprio con Trento.
Il cammino nel Mondiale per Club 2011 - Pool A:
Zenit Kazan-TWS Vancouver 3-0 (25-11, 25-15, 25-16), Zenit Kazan-Paykan Teheran 3-0 (26-24, 25-18, 25-23), Zenit Kazan-Jastrzebski Wegiel 2-3 (22-25, 17-25, 25-11, 25-21, 17-19). Secondo posto finale in classifica: sette punti, due vittorie, una sconfitta, otto set vinti, tre persi.
La rosa dello Zenit Kazan:
3. Nikolay Apalikov (c), 5. Valerio Vermiglio (p), Evgeny Sivozhelez (s), 7. Alexander Volkov (c), 8. William Priddy (s), 9. Alexey Cheremisin (o), 10. Yury Berezhko (s), 12. Alexei Babechine (p), 15. Alexey Obmochaev (l), 16. Alexander Gutsalyuk (c), 17. Vladislav Babichev (s), 18. Maxim Mikhaylov (o). Allenatore Vladimir Alekno.
PRECEDENTI
Trentino Volley e Zenit Kazan hanno in archivio due precedenti ufficiali ed una amichevole pre-campionato disputata a ranghi ridotti nel settembre 2010 e vinta per 3-2 dai russi al PalaTrento. E’ quello l’unico successo di sempre del Kazan contro i gialloblù visto che nelle altre due partite sono arrivate altrettante sconfitte; la prima proprio al Mondiale per Club 2009: il 4 novembre 2009, nella prima fase del torneo, la formazione di Stoytchev si impose per 3-2 al termine di una partita molto spettacolare e divertente nonostante l’utilizzo della “Golden Formula”; la seconda nella finale della 2011 CEV Champions League giocata a Bolzano il 27 marzo scorso e conclusa per 3-1 in favore dei trentini.
I PROBABILI SESTETTI
Radostin Stoytchev dovrebbe proporre il sestetto tipo: Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in posto 4, Birarelli e Djuric al centro, Bari libero.
Vladimir Alekno dovrebbe rispondere con Vermiglio in regia, Mikhaylov opposto, Priddy e Berezhko (o Sivozeelez) schiacciatori, Apalikov e Volkov centrali, Obmochaev libero.
GLI ARBITRI
Anche in questo caso la FIVB renderà noti solo domattina i nomi dei due arbitri che dirigeranno le semifinali. La rosa dei fischietti a disposizione è nota e comprende Abdullah Alenezi (Kuwait), Abdullah Al-Khelaifi (Arabia Saudita), Ibrahim Al Naama (Qatar), Omelio Castillo (Cuba), Dejan Jovanovic (Serbia), Juraj Mokry (Slovacchia), Nasr Shaaban (Egitto), Heike Kraft (Germania), Suzana Rodriguez (Spagna), Regerio Espicalski (Brasile), Osamu Sakaide (Giappone), Andrey Zenovich (Russia) e Nasser Al Muzaraf (Qatar).
TV, RADIO ED INTERNET
Come anticipato, Trentino Diatec-Zenit Kazan sarà trasmessa in diretta tv da Sportitalia2, canale visibile sia sul digitale terrestre, sia sulla piattaforma Sky al numero 226, a partire dalle ore 18 con commento affidato a Marcello Piazzano.
La gara sarà raccontata in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley: primo collegamento ad ore 18 circa. Tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale sono disponibili sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, mentre su www.radiodolomiti.com sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca in streaming cliccando la sezione “On Air”.
Il match sarà trasmesso anche in streaming video su internet all’indirizzo www.laola1.tv, sito partner della FIVB; per poter utilizzare questo servizio basterà accedere alla sezione riservata alla FIVB Club World Championships  e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto ai nomi delle squadre al momento dell’inizio della gara.
Su internet il servizio live punto a punto sarà curato dal sito della FIVB che avrà una sezione esclusivamente riservata al torneo; per seguire l’evolversi del match dei gialloblù basterà cliccare l’indirizzo http://www.fivb.org/visweb6/vlivescoreWCC2011.aspx?TournCode=MWCC2011&NoMatch=14.
Continui aggiornamenti di punteggio verranno inoltre forniti anche su www.trentinovolley.it che, al termine della gara, offrirà il solito servizio completo sulla gara, con commenti, interviste e foto.
IL PROGRAMMA COMPLETO DI SEMIFINALI E FINALI (orari italiani)

Giovedì 13 ottobre

ore 14: Jastrzebski Wegiel-Sesi San Paolo (diretta Sportitalia2)
ore 18: Trentino Diatec-Zenit Kazan (diretta Sportitalia2)
Venerdì 14 ottobre

ore 14: finale 3°/4° posto (diretta Sportitalia2)
ore 18: finale 1°/2°posto (diretta Sportitalia2)


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it