Nella stagione 2013/14 la Coppa CEV è stata vinta dal Paris Volley, che ha superato al Golden Set i russi del Novgorod
Trento, 10 giugno 2014
Si apre ufficialmente giovedì 12 giugno l’avventura in 2015 CEV Cup per la Trentino Volley. Dopo sei partecipazioni consecutive alla Champions League, nella prossima stagione la Società gialloblù tornerà a disputare la seconda Coppa Europea per importanza, a cui si è regolarmente iscritta nelle scorse settimane grazie al quarto posto finale conseguito nella regular season di Serie A1 2013/14.
Alle ore 11 di giovedì nel quartier Generale della CEV in Lussemburgo verranno infatti sorteggiati i sedicesimi di finale del tabellone di Coppa CEV che, a differenza della Champions League, non prevede fase a gironi ma solo doppi turni (gara d’andata e ritorno) ad eliminazione diretta. Grazie alla prima posizione dell’Italia nel ranking europeo (a cui ha contribuito in maniera importante tenendo conto che vengono prese in considerazione le stagioni fra il 2010 ed il 2013), la Trentino Volley sarà una delle teste di serie e quindi nel primo turno eviterà sicuramente l’abbinamento contro squadre russe, polacche, turche e belghe (le maggiormente accreditate per la vittoria finale).
Le nazioni coinvolte saranno complessivamente venti per un totale di trentadue squadre, a cui poi se ne aggiungeranno dai quarti di finale altre quattro provenienti dalla fase a gironi della Champions League. Fra quelle che verranno inserite già giovedì nel tabellone dei sedicesimi di finale ci sono Società molto rinomate nel panorama internazionale come i russi della Dinamo Mosca (già avversaria di Trento nella Finale di Champions del 2010 a Lodz), i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (sfidati in due occasioni fra il 2012 e 2013 nella fase a gironi), i turchi dell’Arkas Izmir (affrontati nell’ultima edizione di Champions) e dell’Istanbul, i belgi del Lennik, i tedeschi del Buhl o i serbi del Partizan Belgrado (avversari nella Pool C dell’edizione 2012 di Champions).
La 2015 CEV Cup andrà in scena fra il 4 novembre 2014 (data della gara d’andata dei sedicesimi di finale) e l’11 aprile 2014 (data della gara di ritorno della finale). Per superare ogni singolo turno bisognerà ottenere il maggior numero di punti nell’arco del doppio confronto; i punti vengono assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti).
Per la Società di via Trener la partecipazione alla 2015 CEV Cup sarà la nona esperienza assoluta della propria storia in una competizione europea, la seconda in questo torneo che in precedenza aveva giocato solo una volta - esattamente dieci anni fa (stagione 2004/05, eliminata agli ottavi di finale da Ankara). Il bilancio complessivo in 70 gare di manifestazioni CEV della Trentino Volley è di 56 vittorie e 14 sconfitte.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa