Dopo un mese e mezzo al PalaTrento è di nuovo tempo di 2015 CEV Cup col terzultimo doppio atto del tabellone finale
Foto Trabalza
Trento, 3 marzo 2015
Squadra di nuovo al lavoro da questa mattina al PalaTrento per inaugurare il periodo di attività che nel giro di otto giorni porterà l’ENERGY T.I. Diatec Trentino ad affrontare due volte i Campioni del Belgio del Knack Roeselare per il confronto di Challenge Round di 2015 CEV Cup. Per una settimana, di fatto, la squadra potrà concentrarsi solo su questo avversario tenendo conto del turno di riposo da osservare in SuperLega nel prossimo weekend (22^ giornata).
Dopo quasi un mese e mezzo di pausa, l’avventura europea della Trentino Volley riparte con una nuovo doppia sfida ad eliminazione diretta: per staccare la qualificazione alle semifinale e proseguire quindi la propria corsa nella seconda più importante competizione continentale per club bisognerà raccogliere più punti dei belgi nell’arco delle due partite. Il match d’andata si giocherà giovedì 5 marzo al PalaTrento a partire dalle ore 20.30 (gara non compresa in abbonamento, prevendite attive tutti i giorni presso il Trentino Volley Point); il fattore campo andrà sfruttato al massimo per poi affrontare con meno pressioni la gara di ritorno in Belgio dell’11 marzo.
In vista della trentesima partita ufficiale della stagione (già giocate venti di campionato, tre di Coppa Italia e 6 di Coppa CEV con un bilancio di venticinque vittorie e quattro sconfitte), Radostin Stoytchev ha programmato per questa settimana una doppia seduta nella giornata di oggi e un allenamento nel pomeriggio di domani prima della consueta rifinitura mattutina nel giorno della gara, momenti che permetteranno di valutare accuratamente le condizioni della mano sinistra di Filippo Lanza e di decidere sul suo eventuale utilizzo. Non dovendo sostenere altri impegni durante il weekend, i gialloblù poi riposeranno venerdì e si alleneranno due volte sabato (pesi e tecnica) e nel pomeriggio di domenica alla palestra di Sanbapolis, prima di partire alla volta del Belgio il successivo martedì mattina.
Mantenere intatta l’imbattibilità nel torneo (sei vittorie in altrettante gare sin qui disputate) e quella casalinga (che dura da quattordici partite) non sarà però affatto semplice: il Roeselare è approdato al Challenge Round di 2015 CEV Cup dopo aver sfiorato l’accesso ai Playoffs 12 di Champions League, classificandosi terza nella Pool A della Main Phase in cui era presente anche Piacenza (battuta 3-2 in Belgio), e sabato scorso ha concluso al primo posto la regular season del proprio campionato nazionale con diciassette vittorie in diciotto partite complessivamente affrontate ed undici punti sulla prima inseguitrice Antwerp. Nella rosa a disposizione dell'allenatore Emil Rousseaux le individualità di maggior spicco sono nomi già conosciuti dagli appassionati di pallavolo italiani: l’opposto è infatti Hendrik Tuerlinckx (a Perugia nella stagione 2007/08 - best scorer del Knack in Champions con 110 punti in 6 gare) mentre il principale attaccante di posto 4 è Matthijs Verhanneman, che la Trentino Volley acquistò nel 2010 e girò prima a Ravenna e poi a Molfetta, senza però mai schierarlo effettivamente fra le proprie fila. Chiusa la sua esperienza in Puglia, nel 2013 Verhanneman è tornato a vestire la maglia del Roeselare per cui aveva già giocato fra il 2006 e 2011 ed in cui si fece notare dai dirigenti gialloblù nell’unico precedente doppio confronto. Le due squadre sono già state avversarie europee negli ottavi di finale dell’edizione 2010 della Champions League (poi vinta dal Club di via Trener): in entrambi i casi a prevalere per 3-1 furono i gialloblù (9 febbraio al PalaTrento, il 17 in Belgio).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa