Villorba (Treviso), 6 dicembre 2009

06122009a
Juantorena supera il muro di Bontje
(foto Trabalza)


Il PalaVerde resta stregato. Sul campo degli orogranata, dove in precedenza aveva raccolto undici sconfitte in dodici incontri e mai una vittoria in regular season, l’Itas Diatec Trentino ferma la propria corsa lanciata e raccoglie la seconda sconfitta in campionato.
La miglior striscia di vittorie consecutive della storia della Trentino Volley si ferma così a quota sedici (dieci in serie A1 TIM, sei in campo internazionale); nonostante il brusco stop i gialloblu restano in testa alla classifica con tre punti di vantaggio sulla seconda Cuneo, un margine che non consente però ancora di poter festeggiare il titolo di campione d’inverno. Alla squadra trentina basterà in ogni caso vincere un set nell’ultimo match del girone d’andata contro Perugia per conquistare la testa di serie numero uno nella griglia dei quarti di finale di Coppa Italia.
Mai come in questa circostanza la sconfitta nella Marca può comunque essere archiviata in maniera positiva dai Campioni del Mondo e d’Europa; le due compagini hanno infatti dato vita ad una sfida vibrante e combattuta punto a punto nei primi quattro set, prima che la Sisley nel tie break grazie a Fei (alla fine 24 punti di cui cinque in battuta) prendesse subito il largo e andasse a conquistare il successo. Fino al quinto set Trento, pur priva di Birarelli e Sokolov, aveva venduto carissima la pelle anche in una giornata non particolarmente brillante di Kaziyski. Le buone prove di Vissotto (20 punti, con due muri, un ace e il 50% a rete), Juantorena (16 palloni vincenti col 54%) e Sala (11 punti, il 58% in primo tempo e soprattutto 3 ace grazie ad un servizio sempre ficcante) avevano infatti compensato nel miglior modo possibile la giornata difficile di Matey in attacco, permettendo la conquista prima il provvisorio vantaggio (1-0) e trascinando poi i padroni di casa al tie break, dopo che la Sisley si era trovata avanti anche 2-1 sospinta da un Ricardo sontuoso in regia, capace di far girare sempre a mille i propri centrali e mandare a vuoto spesso e volentieri il muro trentino (a segno sette volte in cinque set).
Il punto conquistato torna quindi utile per la classifica ma anche per il morale, visto che anche in questa circostanza Stoytchev ha trovato nella panchina soluzioni valide per restare in corsa fino all’ultimo per la vittoria: Raphael, partito inizialmente in panchina in favore di Zygadlo, ha giocato una partita particolarmente generosa e convincente e lo stesso si può dire anche per Herpe, sempre prezioso in ricezione ed efficace  pure in attacco (75%).
La formazione gialloblu tornerà in campo già giovedì sera al PalaTrento per affrontare i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice nel secondo turno della Pool A di CEV Indesit Champions League. In campionato invece il prossimo impegno è programmato per domenica 13 dicembre sempre in casa contro la RPA-LuigiBacchi.it Perugia.

Di seguito il tabellino della gara della quattordicesima giornata di regular season di serie A1 TIM.

Sisley Treviso-Itas Diatec Trentino 3-2
(21-25, 25-19, 25-23, 21-25, 15-11)
SISLEY: Maruotti 13, De Togni 1, Fei 24, Papi 9, Bontje 14, Ricardo 3, Farina (L); Kohut 14, Carletti. N.e. Sabbi, Vanin, Cuda. All. Roberto Piazza.
ITAS DIATEC TRENTINO: Corsini 5, Vissotto 20, Kaziyski 13, Sala 11, Zygadlo 2, Juantorena 16, Bari (L); Herpe 3, Raphael 2. N.e. Gallosti, Riad, Fedrizzi e Valsecchi. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Cinti di Castelferretti (An) e Cesare di Roma.
DURATA SET: 25’, 24’, 28’, 28’, 16’; tot 2h e 1’.
NOTE: 2.650 spettatori per un incasso di 15.221 euro. Sisley: 14 muri, 8 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 51% in attacco, 61% (46%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 7 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 8 errori azione, 49% in attacco, 66% (48%) in ricezione. Mvp Ricardo.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it