Simone Giannelli ha diretto con abilità e saggezza la squadra in cabina di regia

foto Angiolino

Bari, 24 gennaio 2018

 

La cronaca del recupero del diciassettesimo turno di regular season SuperLega UnipolSai 2017/18, giocato questa sera al PalaFlorio di Bari fra BCC Castellana Grotte e Diatec Trentino. La Diatec Trentino si presenta al PalaFlorio confermando lo schieramento visto in campo nella maggior parte del derby dell’Adige a Verona di tre giorni prima: Giannelli agisce in regia, Vettori è l’opposto, Lanza e Kovacevic in posto 4, Kozamernik e Eder al centro, Chiappa libero. Castellana Grotte risponde con Paris al palleggio, Tzioumakas opposto, Hebda e Moreira schiacciatori, Ferreira Costa e De Togni centrali, Cavaccini libero. L’avvio di match è positivo per gli ospiti, che con Eder trovano subito due break point (2-0); i locali non si fanno intimidire e bloccando con precisione gli attaccanti di palla alta trentini (prima Lanza, poi Kovacevic) pareggiano subito i conti (4-4) e poi scappano via (5-8 e 7-11). Lorenzetti si rifugia in un time out discrezionale, ma alla ripresa la sua squadra soffre ancora in ricezione e concede il fianco ad un ulteriore allungo (8-13). Kovacevic col servizio prova ad invertire la tendenza (11-14), imitato poi dallo stesso Eder (altro ace per il 14-15). Ad un passo dalla parità però i gialloblù si smarriscono di nuovo in attacco e permettono a Castellana Grotte di tornare padrona del punteggio (16-20). Nel finale la nuova rimonta non si concretizza solo per un paio di punti: Trento risale dal 21-24 al 23-24, prima di sbagliare il servizio decisivo con Vettori e andare al cambio di campo sotto per 0-1 (23-25).
La Diatec Trentino prova a reagire nel corso delle battute iniziali del secondo set, con Kozamernik attento ed efficace a rete, che offre il 7-5 per i suoi. Vettori con un break point porta +3 i gialloblù, che in seguito riescono a confermare il vantaggio (11-8). In seguito però la ricezione torna a faticare e la BCC Castellana Grotte si rifà minacciosamente sotto con Hebda e Ferreira Costa pareggiando i conti a quota 15. Trento si riporta avanti sfruttando l’incisività delle proprie bande: Lanza e Kovacevic firmano il 20-18 e poi anche il 23-20, difendendo in seguito fino in fondo il margine (25-22).
La riscossa di Castellana Grotte nel terzo set parte dal servizio: Moreira con due ace consecutivi su Lanza lancia i locali sul 1-4, poi ulteriormente migliorato in 2-6. Lorenzetti corre ai ripari richiamando in panchina il capitano ed inserendo Hoag. Una battuta punto del canadese, preceduta da quelle di Eder e Vettori, consentono l’aggancio a quota 8; in seguito il parziale si gioca sul filo dell’equilibrio (13-13, 15-15) ma Trento è sovente fallosa a rete e concede un nuovo spunto agli avversari (19-22). Con le spalle al muro, i gialloblù trovano una nuova importante reazione ispirata dagli attacchi di Eder e dal servizio di Giannelli (23-23). Allo sprint a decidere è un attacco in fase di break point di Vettori che fissa il punteggio sul 27-25, dopo che i pugliesi avevano annullato le prime due palle set.
Scampato il pericolo, la Diatec Trentino riparte di slancio con Vettori al servizio (4-1) e poi con Hoag in attacco, trovando sempre più velocità di realizzazione di break point (10-5). Castellana prova a replicare (11-8), ma poi ci pensa anche Kovacevic ad aumentare il margine (16-12 e 20-13). La BCC ha ancora un sussulto d’orgoglio (20-16), ma dopo il time out di Lorenzetti subisce un parziale di 5-0, che chiude i conti sul 25-16 e per 3-1.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa