Trento, 9 aprile 2012
Si è conclusa al PalaTrento gara 3 del girone A dei quarti di finale dei Playoff scudetto di Serie A1 Sustenium 2011/12
Questo il tabellino:
Itas Diatec Trentino-M. Roma Volley 3-0
(25-22, 25-17, 25-17)
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael, Juantorena 15, Birarelli 4, Stokr 15, Kaziyski 13, Djuric 10, Bari (L); Colaci (L), Della Lunga 1, Lanza. N.e.Sokolov, Zygadlo e Burgsthaler. All. Radostin Stoytchev.
M. ROMA VOLLEY: Boninfante 1, Zaytsev 8, Lebl 6, Sabbi 8, Maruotti 8, Bjelica 4, Paparoni (L); Bencz 3, Paolucci. N.e. Passier, Puliti, Corsano e Cisolla. All. Andrea Giani.
ARBITRI: Rapisarda di Pagnacco (Udine) e Bartolini di Signa (Firenze).
DURATA SET: 28’, 25’, 22’; tot 1h e 15’.
NOTE: 2.522 spettatori per un incasso di 18.423 euro. Itas Diatec Trentino: 7 muri, 7 ace, 15 errori in battuta, 3 errori azione, 56% in attacco, 67% (35%) in ricezione. M. Roma Volley: 6 muri, 0 ace, 12 errori in battuta, 5 errori azione, 40% in attacco, 41% (19%) in ricezione. Mvp Djuric.
|
La cronaca del match. Gli starting six non riservano alcuna sorpresa: Giani conferma i sette titolari della partita del giorno di Pasqua contro San Giustino riproponendo Sabbi nel ruolo di opposto, mentre Stoytchev getta nuovamente nella mischia al centro della rete Djuric, in panchina sabato scorso per un dolore al ginocchio. L’impatto migliore sulla gara lo ha però Roma che con Sabbi e Zaytsev subito caldi si porta sul 4-7 prima di subire la rabbiosa rimonta gialloblù firmata da Kaziyski (attacco ed ace) e Djuric (due muri su Maruotti). Trento si scatena dopo il primo time out tecnico e con Juantorena e Stokr (attacco ed ace) vola sul +3 (15-12); i capitolini provano a riavvicinarsi con Maruotti (16-15) ma poi si scatena di nuovo Osmany che mette a terra qualsiasi cosa passi dalle sue parti (20-16). La squadra di Stoytchev è brava a mantenere il cambiopalla (22-18, 24-20) e a chiudere sul 25-22 grazie ad un errore al servizio di Maruotti.
Nel secondo set è il muro dei padroni di casa a fare subito la differenza: uno di Stokr e uno di Djuric proiettano i gialloblù sul 6-4 dopo che Roma si era portata inizialmente sul 2-4. Il divario rimane invariato sino al 9-7, poi è Stokr ad ergersi ad assoluto protagonista grazie alle attenzioni che Raphael gli dedica: il ceco a suon attacchi proietta i suoi sul 14-8. Giani chiama time out, avvicenda Sabbi a Bencz ma la sua squadra fatica in attacco e concede il fianco agli avversari che dilagano ulteriormente (16-9, muro di Djuric, e 20-12, ace di Kaziyski). Il set si conclude in fretta sul 25-17 con l’opposto ceco ancora in bella evidenza e gloria anche per il neoentrato Della Lunga (suo il punto finale).
Il terzo parziale vive sul filo dell’equilibrio sino al 6-6 poi l’Itas Diatec Trentino cambia marcia con servizio e muro (ace di Djuric e muro di Stokr su Bencz, schierato in campo dall’inizio al posto di Sabbi) e si porta sul 12-8. Roma smette di giocare, lascia spazio a Juantorena che firma ace e pipe proiettando i gialloblù al massimo vantaggio (+8, 16-8). Il finale è nel segno del PalaTrento che alza forte il suo urlo osservando il 25-17 e festeggiando un 3-0 quanto mai perentorio.