La cartina europea della Trentino Volley con tutte le città toccate durante le otto precedenti stagioni di competizioni CEV. In fondo alla news è possibile scaricarla ad alta risoluzione
Trento, 10 maggio 2016
Dopo le medaglie d’argento raccolte nelle ultime due stagioni fra 2015 CEV Cup e 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League (perdendo le finali solo allo sprint rispettivamente con Dinamo Mosca e Zenit Kazan) l’avventura nelle Coppe Europee di Trentino Volley continuerà nella prossima stagione di nuovo in CEV Cup.
Per conoscere il primo avversario nel tabellone dei sedicesimi di finale bisognerà verosimilmente attendere però non solo il 30 giugno (data dei sorteggi dei trentaduesimi di finale) ma anche lo svolgimento del primo doppio turno di gare, a cui Trento non dovrebbe partecipare potendo vantare un ranking alto.
Il taglio del nastro della terza partecipazione di sempre al secondo trofeo continentale, porterà la Società di via Trener a quota nove presenze consecutive nelle Coppe Europee: 8 in Champions League fra il 2008 e 2013 e 2015/16 e una fra in Coppa CEV fra il 2014 e 2015. Grazie a questa straordinaria continuità, nel tempo Trentino Volley ha portato il nome della sua provincia a tutte le latitudini, dalla Spagna alla Russia, dalla Turchia al Belgio, ed in buona parte delle maggiori capitali europee. Vienna, Praga, Atene, Mosca, Lubiana, Belgrado e Berlino sono le principali città toccate dalla squadra, che grazie ai tanti successi internazionali ha sempre riscosso grande gradimento da parte del pubblico locale; l’ultimo esempio, proprio lo scorso 17 aprile quando alla Tauron Arena di Cracovia erano oltre dodicimila gli spettatori presenti per assistere alla Finale di Champions League Trentino Diatec-Zenit Kazan.
Se si esclude quella di Macerata del 22 febbraio 2012 (unica partita "europea" giocata in trasferta ma su territorio italiano), complessivamente nelle Coppe Europee Trentino Volley ha giocato 51 gare esterne, vincendone ben 41 (l’80,3%); 16 le nazioni visitate.
Di seguito il dettaglio delle trasferte, diviso per nazioni, sin qui sostenute da Trentino Volley per disputare Coppe europee:
9 volte in Polonia (tre volte a Kedzierzyn-Kozle e Lodz, una volta a Czestochowa, Rzeszow e Cracovia);
6 volte in Belgio (quattro volte a Maaseik, 2 volte a Roeselare);
5 volte in Russia (tre volte Mosca, due volte a Belgorod);
3 volte in Francia (due volte a Tours e una volta a Beauvais)
Serbia (due volte a Belgrado, una volta a Novi Sad);
2 volte in Repubblica Ceca (Praga e Ceske Budejovice)
Germania (Friedrichshafen e Berlino)
Grecia (Atene e Salonicco)
Romania (Zalau e Craiova)
Spagna (Palma di Maiorca e Teruel)
Turchia (Ankara e Izmir);
1 volta in Austria (Vienna)
Danimarca (Odense)
Grecia (Atene)
Israele (Tel Aviv)
Romania (Zalau)
Slovenia (Lubiana)
Svizzera (Lugano).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa