Flashback della serie di semifinale 2015 fra Trento e Perugia: Solé, Atanasijevic, Lanza e Buti: protagonisti ieri ed oggi
Foto archivio Trabalza
Trento, 11 marzo 2017
Quella che si aprirà domenica 19 marzo al PalaTrento con Perugia sarà la decima semifinale scudetto dei Play Off in quindici partecipazioni nella storia di Trentino Volley, la nona negli ultimi dieci anni. La sfida in questa fase del tabellone con la compagine umbra sarà il remake del confronto già avvenuto nell’edizione 2015 (vittoria del Club di via Trener in tre gare, 2-1); nelle altre otto semifinali c’è stato spazio per due duelli con Cuneo e Modena e uno con Treviso, Roma, Macerata, e Latina.
Sette i casi in cui la Società di via Trener ha superato il turno, accedendo quindi alla finale: gli unici precedenti negativi sono legati alla prima e all’ultima semifinale di sempre: quella della stagione 2005/06 giocata contro la Sisley Treviso e quella dell’annata 2015/16 con Modena come avversario: in entrambi i casi sconfitta in quattro gare (1-3). In ognuna delle nove serie disputate in precedenza Trentino Volley ha vinto almeno una partita.
Trento nei Play Off ha finora disputato complessivamente 95 partite, ottenendo il successo in 60 casi (di cui 22 in trasferta) e perdendo quindi in 35 (di cui 23 lontano dal PalaTrento). Il giocatore che ha totalizzato il maggior numero di gare in questa fase con la maglia gialloblù è l'ex di turno Emanuele Birarelli, arrivato nella stagione 2014/15 a quota 60 presenze (21 di queste sono relative a gare di semifinale scudetto) prima di vestire proprio la maglia di Perugia.
Questo il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley relativo esclusivamente alle gare giocate nelle semifinali dei Play Off Scudetto:
Partite giocate: 29 (16 in casa, 13 in trasferta)
Vittorie: 19 (11 in casa, 8 in trasferta)
Sconfitte: 10 (5 in casa, 5 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 8 (6 in casa e 2 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 5 (3 in casa e 2 in trasferta)
Vittorie per 3-2: 6 (2 in casa e 4 in trasferta)
Sconfitte per 3-2: 2 (2 in casa)
Sconfitte per 3-1: 4 (1 in casa, 3 in trasferta)
Sconfitte per 3-0: 4 (2 in casa e 2 in trasferta)
Set vinti: 65
Set persi: 45
Giocatori pluripresenti: Emanuele Birarelli e Matey Kaziyski (21 partite)
Prima gara assoluta in semifinale: 22 aprile 2006, Sisley Treviso-Itas Diatec Trentino 3-0
Ultima gara in semifinale: 25 aprile 2016, Diatec Trentino-DHL Modena 1-3
La gara più corta: Itas Diatec Trentino-Casa Modena 3-0 del 25 aprile 2011 (70’ minuti)
La gara più lunga: Diatec Trentino-Sir Safety Perugia 3-2 dell’1 maggio 2015 (147’ minuti)
Le nove precedenti serie di semifinali Play Off di Trentino Volley
Stagione 2005/06
Sisley Treviso-Itas Diatec Trentino 3-1 (Gara 1 3-0, Gara 2 3-0, Gara 3 1-3, Gara 4 3-2)
Stagione 2007/08
Itas Diatec Trentino-M . Roma Volley 2-0 (G1 3-0, G2 3-0)
Stagione 2008/09
Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 (G1 3-2, G2 3-2, G3 3-1)
Stagione 2009/10
Itas Diatec Trentino-Lube Banca Marche Macerata 3-1 (G1 3-0, G2 3-2, G3 0-3, G3 3-2)
Stagione 2010/11
Itas Diatec Trentino-Casa Modena 3-2 (G1 3-0, G2 0-3, G3 3-0, G4 1-3, G5 3-1)
Stagione 2011/12
Itas Diatec Trentino-Andreoli Latina 2-0 (G1 3-0, G2 3-0)
Stagione 2012/13
Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 (G1 vinta d’ufficio per migliore posizione di classifica, G2 3-2, G3 3-0)
Stagione 2014/15
Diatec Trentino-Sir Safety Perugia 2-1 (G1 3-1, G2 1-3, G3 3-2)
Stagione 2015/16
DHL Modena-Diatec Trentino 3-1 (G1 3-1, G2 3-2, G3 1-3, G4 3-1)
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa