Sebastian Solé ferma a muro Mariusz Wlazly in Polonia-Argentina. Il posto 3 gialloblù sfiderà l'Italia sabato prossimo

Foto fivb.org

Trento, 7 settembre 2014

 

Il quinto turno del Campionato del Mondo 2014 in Polonia ha chiuso oggi la prima fase del torneo promovendo alla seconda tutti i quattro portacolori della Trentino Volley nonostante le sconfitte in cui sono incappati. Sia l’Italia di Birarelli, Colaci e Lanza, sia l’Argentina di Solé oggi non hanno infatti raccolto punti per le rispettive classifiche ma hanno ugualmente staccato il pass per il proseguo della manifestazione.
Gli azzurri vi accederanno come quarta della Pool D e con alle spalle due ko consecutivi. Dopo il sorprendente 1-3 col Portorico, stasera ne è infatti arrivato un altro contro gli Stati Uniti. Intera gara da titolari per Birarelli e Colaci (utilizzato ancora una volta in alternanza a Rossini per la fase di difesa), mentre Lanza ha trovato spazio solo nel finale di match con Berruto che gli ha preferito Parodi.
Nella seconda fase l’Italia verrà inserita nella Pool E che comprende anche Polonia, Serbia, Australia e l’Argentina di Solé, che ha chiuso terza la propria Pool dopo aver perso per 0-3 contro i padroni di casa. A nulla sono valsi i buoni numeri messi in mostra dal centrale gialloblù, sopratuttto a muro. Il derby fra i quattro giocatori della Trentino Volley si dovrebbe disputare sabato 13 settembre alle ore 16.40 a Bydgoszcz.

 

Di seguito le statistiche dei quattro giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella quinta giornata del Mondiale 2014.


EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Usa 1-3: 8 punti (6 attacchi, 2 muri), 60% in attacco (6 su 10)


MASSIMO COLACI (libero, Italia)
Italia-Usa 1-3: 0 punti


FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
Italia-Usa 1-3: 1 punto (1 attacco), 50% in attacco (1 su 10)


SEBASTIAN SOLE’ (centrale, Argentina)
Polonia-Argentina: 11 punti (6 attacchi, 5 ace), 60% in attacco (6 su 10)

 

La composizione delle Pool della seconda fase:


Pool E (Lodz e Bydgoszcz): Polonia, Serbia, Usa, Italia, Francia, Iran, Argentina, Australia.
Pool F (Katowice e Wroclaw): Brasile, Germania, Bulgaria, Cina, Russia, Canada, Finlandia e Cuba.

 

Il programma della seconda fase:


Mercoledì 10 settembre
ore 16.40 Argentina-Francia
ore 16.40 Brasile-Bulgaria
ore 16.40 Polonia-Stati Uniti
ore 16.40 Finlandia-Russia
ore 20.25 Serbia-Italia
ore 20.25 Australia-Iran
ore 20.25 Germania-Cina
ore 20.25 Cuba-Canada
Giovedì 11 settembre
ore 16.40 Polonia-Italia
ore 16.40 Argentina-Iran
ore 16.40 Brasile-Cina
ore 16.40 Finlandia-Canada
ore 20.25 Serbia-Stati Uniti
ore 20.25 Australia-Francia
ore 20.25 Germania-Bulgaria
ore 20.25 Cuba-Russia
Sabato 13 settembre
ore 16.40 Polonia-Iran
ore 16.40 Argentina-Italia
ore 16.40 Brasile-Canada
ore 16:40 Finlandia-Cina
ore 20.25 Serbia-Francia
ore 20.25 Australia-Stati Uniti
ore 20:25 Germania-Russia
ore 20:25 Cuba-Bulgaria
Domenica 14 settembre
ore 16.40 Polonia Francia
ore 16.40 Argentina-Stati Uniti
ore 16.40 Brasile-Russia
ore 16.40 Finlandia-Bulgaria
ore 20.25 Serbia-Iran
ore 20.25 Australia-Italia
ore 20.25 Germania-Canada
ore 20.25 Cuba-Cina

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa