Doha (Qatar), 16 dicembre 2010

focus su trento-mosca  3-0

16122010b
Jan Stokr supera il muro del magiaro Peter Veres
(foto fivb.org)

Il Mondiale per Club 2010 inizia con il piede giusto per la Trentino BetClic. In un match d’esordio ricco di insidie la formazione campione uscente ha infatti superato la Dinamo Mosca per 3-0 incamerando così la prima vittoria del torneo iridato; un risultato utile a compiere un piccolo ma importante passo verso le semifinali, che potrebbe ulteriormente avvicinare qualora riuscisse a replicare anche domani contro gli argentini del Drean Bolivar (capolista a pari punti nella Pool D).
La sfida fra Campioni e vice-Campioni d’Europa ha visto recitare le due squadre un copione simile alla finale di CEV Champions League 2010 di Lodz, con la Trentino BetClic che ha dovuto soffrire solo un parziale (anche in questo caso il terzo) prima di liberarsi definitivamente dalla presa dei russi. Tutto questo perché nei primi due set l’ottimo lavoro in attacco ed in difesa aveva permesso ai gialloblu di controllare bene l’avversario. Un calo di concentrazione dopo un buon avvio (8-4) ha invece reso la contesa più equilibrata nel terzo set, risolto ancora una volta a proprio favore grazie a maggiore lucidità nel momento decisivo.
Una prova molto incoraggiante, soprattutto in vista del proseguo del torneo, l’hanno fornita Jan Stokr ed Andrea Sala; l’opposto ceco al debutto assoluto nel Mondiale per Club ha risposto subito alla grande risolvendo con il servizio il primo set e terminando la gara come miglior marcatore dell’incontro con 16 punti, di cui tre al servizio e due a muro, ed il 50% a rete; il centrale lombardo invece ha dimostrato di essere sulla via del recupero facendosi trovare sempre presente al rientro dopo lo stop forzato per problemi alla spalla sia in attacco (67%) sia a muro ed in battuta. Nota di merito, infine, anche per la continuità di Kaziyski (15 punti, col 50%), la regia di Raphael (che non ha dato grossi punti di riferimento all’alto muro russo) e per la prova di qualità più che di quantità di Juantorena e Riad.
La cronaca della gara. Stoytchev riporta nello starting six Sala al posto di Leonardi e propone la diagonale di posto 4 delle meraviglie Kaziyski-Juantorena. Proprio un break point del capitano gialloblu manda per la prima volta avanti Trento (5-3) che poi però subisce subito un parziale di 3-0 (5-6) a causa di due errori consecutivi in attacco di Stokr e dello stesso Matey. L’ace di Riad e una pipe tirata a mezza rete da Veres offrono nuovamente la possibilità della fuga (10-8) ma la Dinamo sfrutta un altro errore di Kaziyski per rimettere le cose a posto (11-11). I russi però sono troppo fallosi per lottare punto a punto con i Campioni del Mondo: due errori quasi consecutivi di Grankin e Dante mandano la Trentino BetClic al massimo vantaggio (16-13), Iakovlev non ci sta e sigla il 18-18. Nel finale di parziale sale in cattedra Stokr che con il suo servizio scava un solco profondo fra le due squadre portando la propria compagine sul 24-20 e sigilla di fatto il 25-21.
La Dinamo reagisce immediatamente con Veres che in apertura del secondo set realizza tre punti di fila (due attacchi ed un muro su Juantorena) per l’iniziale 0-3. La rotazione con Juantorena al servizio riporta in carreggiata Trento che poi con l’ace di Sala e il muro di Riad su Shcherbinin mette di nuovo avanti il naso sul (6-4). Due attacchi in diagonale stretta di Juantorena allargano ulteriormente la forbice (11-8); l’ace dell’ex Kazakov fa sperare i russi nell’aggancio (12-11), ma un errore di Veres e due punti consecutivi di Stokr (muro ed attacco) li ridistanziano nuovamente (17-14). Sprint punto a punto nel finale: Veres prima e un errore di Kaziyski poi fanno 23-23. Riad ottiene la prima palla set con un bel primo tempo e un errore dell’omologo Kazakov in attacco dà il 2-0 ai gialloblu (25-23).
Mosca accusa il colpo in avvio della terza frazione e con tre errori di fila va subito sotto 3-0. Kruglov (in campo al posto di Yakovlev dall’inizio del set) prova a suonare la carica (5-3) ma l’ace di Stokr (7-3) costringe Cherednic a chiedere il primo time out discrezionale. I moscoviti ripartono e lentamente tornano in partita facendo registrare un parziale 6-2 nel segno ancora di Kruglov, Veres (muro su Juanotorena) e di un errore di Stokr: 9-9. Kazakov mura Sala e poi anche Kaziyski e la Dinamo passa a condurre 10-11. Equilibrio nella parte centrale della frazione, con le due squadre che si alternano al comando fino al 17-17; Mosca sbaglia tante battute ma tiene botta con il cambiopalla. Juantorena (ace) prova l’allungo (19-17) ma viene immediatamente ripreso da Grankin (battuta vincente anche per lui per il 20-20). Il periodo si chiude ai vantaggi e a farlo suo è ancora Trento che ha più sangue freddo, annulla due palle set a Mosca e chiude alla prima grazie a due muri: uno di Sala su Kruglov (26-25) e uno di Raphael su Dante (27-25).

Di seguito il tabellino della gara della prima giornata della Pool D dell’FIVB Club World Championships 2010 giocata all’Al Gharafa Indoor Hall.

Trentino BetClic-Dinamo Mosca 3-0
(25-21, 25-23, 27-25)
TRENTINO BETCLIC: Riad 6, Raphael 1, Juantorena 9, Sala 5, Stokr 16, Kaziyski 15, Bari (L); Colaci, Zygadlo, Sokolov. N.e. Leonardi e Della Lunga. All. Radostin Stoytchev.
DINAMO MOSCA: Dante 9, Kazakov 8, Yakovlev 4, Veres 12, Shcherbinin 8, Grankin 3, Bragin (L); Kruglov 5, Shestak, Zaytsev, Stepanyan (L). N.e. Korneev. All. Youri Cherednic.
ARBITRI: Cimino (Argentina) e Deregnaucourt (Francia).
DURATA SET: 22’, 27’, 30’; tot 1h e 19’.
NOTE: 350 spettatori. Trentino BetClic: 7 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 65% (47%) in ricezione. Dinamo Mosca: 6 muri, 4 ace, 16 errori in battuta,  6 errori azione, 49% in attacco, 46% (31%) in ricezione.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it