Sebastian Solé in attacco contro il connazionale Ramos in un Trentino Volley-Upcn dell'edizione 2013 del Mondiale per Club

foto archivio fivb

Trento, 9 settembre 2016

 

L’identikit delle tre avversarie di Trentino Volley nella Pool B della prima fase del Mondiale per Club 2016, manifestazione che verrà giocata a Betim (Brasile) fra il 18 e 23 ottobre.


MINAS TENIS CLUBE (Brasile, da affrontare mercoledì 19 ottobre alle ore 21.30 italiane)
Società di Belo Horizonte, organizzatrice dell’appuntamento, è fra le principali polisportive del paese ,potendo vantare rami ottimamente sviluppati non solo nel volley (maschile e femminile) ma anche in sport come pallacanestro, calcio a 5, nuoto, judo e, come indica il nome, tennis. Il settore pallavolistico rimane comunque fra i più importanti, tenendo conto che il Minas svolge attività ad alto livello in questa disciplina dagli anni settanta. La sua squadra è una delle poche ad aver sempre preso parte alla SuperLiga brasiliana maschile dal momento della nascita del campionato (stagione 1994/95).
In bacheca può contare ben 7 titoli nazionali (nessun altro club ne ha vinti tanti), ma l’ultimo successo risale al torneo 2006/07, quando poi hanno iniziato a dominare la scena squadre di San Paolo, Rio de Janeiro e soprattutto i cugini del Sada Cruzeiro (vincitore degli ultimi quattro titoli ed inserita nella Pool A del Mondiale per Club 2016). A livello internazionale può vantare la vittoria in due campionati sudamericani consecutivi (1984 e 1985).
In passato hanno vestito la maglia biancoblu giocatori di assoluto rango, come il palleggiatore El Garten, lo schiacciatore Lucarelli e il centrale Henrique. Le individualità di maggior spicco dell’attuale rosa, allenata dal tecnico Nery Tambeiro, sono l’opposto cubano Bisset, il promettente schiacciatore brasiliano Bruno Canuto, il palleggiatore Gelinski e l’esperto martello Fuchs (già in nazionale).


BOLIVAR (Argentina, da affrontare giovedì 20 ottobre alle ore 21.30 italiane)
Il Club Ciudad de Bolivar è una società fondata solo nel 2002 ma, nonostante ciò, può contare già sulla vittoria di sei titoli nazionali (gli ultimi quattro conquistati consecutivamente fra il 2006 e 2010), cinque coppe ACLAV (la Lega Pallavolo Argentina) e di un campionato sudamericano. Ha già disputato l’edizione 2010 del Mondiale per Club, la seconda di sempre giocata a Doha, classificandosi al quarto posto finale dopo aver incontrato nella fase a gironi Trentino Volley, perdendo per 3-1 il 17 dicembre 2010. In quella squadra giocavano anche il palleggiatore De Cecco, ora a Perugia, e il centrale Solé, che la stessa Trento prelevò nell’estate 2013 per farlo diventare un proprio punto di forza.
Il team, che al pari delle altre tre della Pool B ha ottenuto un invito a partecipare dalla Fivb, sarà guidato ancora una volta da Javier Weber (già allenatore della Seleccion e sulla panchina della Società da quasi due lustri) e potrà contare su diverse vecchie conoscenze del volley italiano, come l’opposto australiano Edgar (ex Perugia),  lo schiacciatore Aleksiev (ex Corigliano), l'alzatore Jacobsen (ex Pineto e Crema) e il centrale della Nazionale Crer (ex Vibo). Gli altri nomi di rilievo sono il posto 3 ex Friedrichshafen Gauna, il libero Gonzalez (a Rio 2016 assieme a Solé) il palleggiatore Chirivino e i martelli Ocampo e Patti.


UPCN SAN JUAN (Argentina, da affrontare sabato 22 ottobre alle ore 0.00 italiane)
Fra le squadre più forti del Sudamerica, vanta una storia piuttosto recente, considerato che il club ha avuto origine solo nel 2007. In nove anni ha però trovato immediatamente risultati di prestigio: i più roboanti sono stati il terzo posto nell’edizione 2014 del Mondiale per Club (a cui parteciperà per la terza volta assoluto) e le due vittorie del Campionato Sudamericano 2013 e 2015 (sfiorata anche nell’edizione 2012). Questi allori internazionali hanno offerto grande prestigio e convinto la Fivb a concedere una wild card per l’edizione 2016 della rassegna iridata di Betim. Nel palmares societario ci sono anche sei titoli nazionali (vinti consecutivamente fra il 2011 e 2016) e tre coppe di Argentina. Nella precedente stagione ha ottenuto la sua terza “doppietta” campionato-coppa, superando in finale in entrambi i casi proprio il Bolivar.
La rosa, affidata ancora una volta all’allenatore Fabian Armoa, dispone di tanti giocatori con alle spalle anni di esperienza livello internazionale; i nomi più noti sono quello del palleggiatore italiano Vermiglio, del centrale della nazionale Ramo, degli esperti schiacciatori Filardi e Scholtis, del libero Garroncq e, soprattutto, dell’opposto bulgaro Uchikov, a Trento nella stagione 2012/13 in cui ha totalizzato 28 presenze, 83 punti vincendo Scudetto, Coppa Italia e Mondiale per Club.
Con Trentino Volley vanta ben tre precedenti ufficiali, tutti riferiti a questo torneo: due confronti nell’edizione 2013 a Betim (sconfitta al tie break per Lanza e compagni il 17 ottobre e vittoria per 3-1 tre giorni dopo nella finale per il terzo posto) e uno nella fase a gironi di quella 2014 (successo per 3-2 il 7 maggio).

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa