Il logo ufficiale dell'edizione 2014 del Mondiale per Club, la seconda consecutiva di scena in Brasile

Belo Horizonte (Brasile), 3 maggio 2014

 

Mancano esattamente due giorni all’inizio dell’Fivb Club World Championship 2014, l’annuale edizione del Mondiale per Club che la federazione internazionale ha organizzato nuovamente in Brasile – a Belo Horizonte – dopo l’esperienza dello scorso ottobre a Betim. Lunedì 5 maggio si riapriranno i giochi, a poco meno di sette mesi dall’ultima edizione, con le prime partite della fase a gironi della rassegna iridata: la Trentino Diatec, già vincitrice di quattro edizioni fra il 2009 e 2012, disputerà la seconda gara assoluta del torneo, affrontando i qatarini dell’Al-Rayyan nel primo impegno della Pool B che metterà guarda caso di fronte i due Club che partecipano al Mondiale per Club grazie alla Wild Card concessa dalla FIVB.
Queste le principali informazioni da conoscere in vista dell’avvio del torneo iridato.

FORMULA DI GIOCO
Invariata rispetto alle ultime cinque edizioni svolte a Doha (Qatar), fra il 2009 e 2012, e a Betim nel 2013. Le otto squadre partecipanti e rappresentanti quattro dei cinque continenti del mondo (mancherà solo l’Oceania) verranno divise nella prima fase in due gironi (Pool A e Pool B, sorteggio ancora da effettuare) da quattro team ciascuno che si affronteranno fra loro dal 15 al 18 ottobre in un girone all’italiana di sola andata (Round Robin) per un totale di 12 partite. Accederanno alle semifinali (in programma il 9 maggio, le finali si giocheranno il giorno dopo) le prime due classificate di ogni girone della prima fase. Le terze e quarte classificate verranno eliminate direttamente e saranno classificate a pari merito tutte al quinto posto. L’attribuzione dei punti in classifica sarà identica a quella del campionato italiano: tre punti per la vittoria al massimo in quattro set, due punti per il successo al tie break ed un punto per la sconfitta al quinto set.
In caso di stesso numero di punti di due squadre nella classifica finale del girone, si terranno in considerazione nell’ordine: numero di vittorie, quoziente set, quoziente punti, scontro diretto. La classifica avulsa invece verrà stilata solo in caso di tre o quattro compagini con lo stesso punteggio.


COMPOSIZIONE DEI GIRONI DELLA PRIMA FASE
Pool A
Sada Cruzeiro (Brasile – Sudamerica, squadra organizzatrice e Campione in Carica), Belogorie Belgorod (Russia – Campione d’Europa), Matin Varamin (Iran – Campione asiatico), Guaynabo Mets (Portorico – rappresentante nord e centro americano).
Pool B

Esperance (Tunisia – Campione africano), UPCN San Juan (rappresentante del Sudamerica), Trentino Diatec (Italia – Europa, wild card), Al-Rayyan (Qatar – Asia, wild Card).

 

CALENDARIO DELLE PARTITE
Questo il calendario completo delle partite del Mondiale per Club 2014. Vengono riportati gli orari italiani; il fuso orario di Belo Horizonte in questo periodo dell’anno è di cinque ore indietro rispetto a quello di Roma.

Lunedì 5 maggio 2014
ore 19.00: UPCN – Esperance Tunis
ore 22.00: Trentino Diatec – Al-Rayyan


Martedì 6 maggio 2014
ore 1.00: Sada Cruzeiro – Guaynabo Mets
ore 19.00: Al-Rayyan – Esperance Tunis
ore 22.00: Belogorie Belgorod – Guaynabo Mets


Mercoledì 7 maggio 2014
ore 1.00: Sada Cruzeiro – Matin Varamin
ore 19.00: Trentino Diatec – UPCN
ore 22.00: Matin Varamin – Guaynabo Mets


Giovedì 8 maggio 2014
ore 1.00: Sada Cruzeiro – Belogorie Belgorod
ore 19.00: UPCN – Al-Rayyan
ore 22.00: Trentino Diatec – Esperance Tunis


Venerdì 9 maggio 2014
ore 1.00: Belogorie Belgorod – Matin Varamin
ore 22.30: prima semifinale (1^ Pool A – 2^ Pool B)


Sabato 10 maggio 2014
ore 1.30: seconda semifinale (1^ Pool B – 2^ Pool A)
ore 21.30: Finale per il terzo posto
ore 24.00: Finale per il titolo Mondiale 2014


L’intera manifestazione si svolgerà presso la Mineirinho Arena, uno dei principali impianti sportivi dell’intero Brasile può contenere sino a circa 18.000 spettatori e dove si è recentemente giocata la finale della Superliga Brasiliana, vinta dai Campioni del Mondo in carica del Sada Cruzeiro (squadra organizzatrice ed ospitante).
L’indirizzo della struttura: Estádio Jornalista Felipe Drumond (Mineirinho Arena)
Avenida Antônio Abrahão Caram nº1000, Bairro São José
31275-000 Belo Horizonte – Brasil

Grazie a questo appuntamento, il Brasile organizzerà il torneo iridato per la terza volta nella sua storia. I precedenti sono legati all’edizione 1991 (si giocò a San Paolo e a trionfare il Messaggero Ravenna) e all’edizione 2013 (Betim, vittoria dei padroni di casa del Sada Cruzeiro).


MEDIA


Tv
Sarà FoxSport2 HD a trasmettere il Mondiale per Club 2014 maschile. Il gruppo Fox International Channels Italy si è infatti assicurato i diritti televisivi italiani della manifestazione iridata e trasmetterà, come già successo per la seconda parte della 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League, tutte le partite della Trentino Diatec e la gara più interessante della giornata in diretta ed in esclusiva.
Il canale di riferimento sarà il numero 213 della piattaforma satellitare di Sky, visibile in Alta Definizione per tutti gli abbonati al pacchetto Sport con opzione HD: da queste frequenze verranno diffuse tutte le gare iridate della Pool B della Trentino Diatec, le due semifinali di venerdì e le finali per le medaglie del sabato.



Radio

Non è prevista copertura radiofonica per l’Italia.

 

Live Streaming
Il sito internet www.laola1.tv, già storico partner della CEV per quel che concerne la Volleyball Champions League, trasmetterà in diretta tutte le sedici gare del torneo iridato; per poter seguire le gare basterà accedere alla sezione riservata alla manifestazione (consultabile direttamente al link http://www.laola1.tv/de-at/fivb-club-world-championship-maenner/98.html) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto in alto nella pagina al momento dell'inizio della gara.


Internet
L’avventura della Trentino Diatec verrà seguita passo per passo sul sito internet della Società www.trentinovolley.it, che oltre ai risultati e ai commenti delle partite offrirà un diario giornaliero con foto, interviste e curiosità.
Tutte le informazioni sulle gare saranno poi presenti anche all’interno della sezione appositamente riservata sul sito internet della FIVB: http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/ClubWorldChampionships/Men/2014/index.asp .

 

PREMI

Oltre ai riconoscimenti per i singoli giocatori (mvp, miglior opposto, miglior palleggiatore, migliori due schiacciatori, migliori due centrali e miglior libero, in modo da formare il sestetto ideale) verranno assegnati anche premi in denaro alle prime sei squadre classificate, tenendo conto ovviamente della graduatoria finale. Il montepremi totale ammonta a 550.000 dollari.
Questa la suddivisione per piazzamento:
1° posto - 200.000 $
2° posto – 140.000 $
3° posto – 90.000 $
4° posto – 60.000 $
5° posto – 30.000 $ (per due squadre)
7°  posto (per due squadre) – nessun premio in denaro

ALBO D’ORO

Quella che scatterà il 5 maggio in Brasile sarà la decima edizione assoluta del Mondiale per Club di pallavolo maschile, tornato in scena nel 2009 dopo diciassette anni di assenza. Sino ad ora il titolo iridato è stato ad appannaggio esclusivamente di squadre italiane, ad eccezione dell’ultima edizione  (vinta dai brasiliani del Sada Cruzeiro). La Trentino Volley è però tutt’ora l’unica compagine nella storia della competizione ad essere stata in grado di vincere il titolo per quattro anni consecutivi e l’unico club ad aver preso parte a tutte le edizioni da quando è tornato in calendario.

Questo l’albo d’oro (fra parentesi il luogo di svolgimento):
1989 Maxicono Parma (Parma - Italia)
1990 Mediolanum Milano (Milano - Italia)
1991 Il Messaggero Ravenna (San Paolo - Brasile)
1992 Misura Mediolanum Milano (Treviso - Italia)
2009 Trentino BetClic (Doha - Qatar)
2010 Trentino BetClic (Doha - Qatar)
2011 Trentino Diatec (Doha - Qatar)
2012 Trentino Diatec (Doha - Qatar)
2013 Sada Cruzeiro (Betim – Brasile)

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa