Trento, 6 ottobre 2010

06102010b
Combinazione al centro della rete fra Vermiglio e Birarelli
(foto fivb.org)

Saranno Serbia-Cuba e Brasile-Italia le due sfide di scena in semifinale sabato sera al PalaLottomatica di Roma. La terza giornata della terza fase ha infatti definito il nome delle tre squadre che assieme alla compagine slava, già qualificatasi da ieri, continueranno la corsa verso il titolo iridato maschile 2010.
Sfuma quindi solo all’ultimo la possibilità di vedere ben sei giocatori della Trentino Volley nelle gare che nel weekend assegnano il titolo mondiale: saranno solo tre e tutti azzurri. Negli ultimi incontri giocati stasera, l’Italia di Andrea Bari (ancora in tribuna) e soprattutto di Emanuele Birarelli ed Andrea Sala (alternatisi in diagonale a Mastrangelo nel corso della partita) ha infatti completato l’opera iniziata ieri con la vittoria sugli Stati Uniti e centrato quindi il traguardo delle semifinali superando la Francia per 3-1. Ora gli azzurri affronteranno, come anticipato, il Brasile Campione uscente nel remake della semifinale degli Olimpiadi di Pechino di due anni fa. Si ferma invece solo al tie break la corsa della Bulgaria di Matey Kaziyski, Valentin Bratoev e Tsvetan Sokolov. Avanti 2-1, la squadra di Prandi non ha sfruttato un paio di match point per chiudere in quattro set e a gioco lungo ha pagato la fisicità dei caraibici che quindi sfideranno Grbic e compagni nell’altra semifinale; l’incontro era già andato in scena nella seconda fase a Milano con la vittoria dei serbi per 3-1.

Di seguito le statistiche dei quattro giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella nona giornata assoluta dei Mondiali 2010.

EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Francia 3-1: 1 punti (1 attacco), 100% in attacco (1 su 1).

VALENTIN BRATOEV (schiacciatore, Bulgaria)
Bulgaria-Cuba 2-3: 3 punti (2 attacchi, 1 muro), 40% in attacco (2 su 5), 60% di positività in ricezione (3 su 5).

ANDREA SALA (centrale, Italia)
Italia-Francia 3-1: 7 punti (4 attacchi, 3 muri), 50% in attacco (4 su 8).

MATEY KAZIYSKI (schiacciatore, Bulgaria)
Bulgaria-Cuba 2-3: 20 punti (15 attacchi, 4 muri, 1 ace), 42% in attacco (15 su 35), 51% di positività in ricezione (29 su 47).

I risultati della terza giornata della terza fase:
Pool O (Roma): Italia-Francia 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19). Classifica: Italia 4, Usa 3, Francia 1.
Pool P (Firenze): Argentina-Russia 0-3 (22-25, 17-25, 15-25). Classifica: Serbia 4, Russia 3, Argentina 2.
Pool Q (Firenze): Bulgaria-Cuba 2-3 (25-22, 23-25, 28-26, 28-30, 11-15) Classifica: Cuba 4, Bulgaria 3, Spagna 2.
Pool R (Roma): Brasile-Germania 3-0 (25-17, 25-20, 25-19). Classifica: Brasile 4, Germania 3, Repubblica Ceca 2.

Questo il programma delle prossime partite:
Venerdì 8 ottobre 2010
Semifinali 9°-12° posto (Firenze)
ore 17: Argentina-Spagna
ore 21: Repubblica Ceca-Francia
Semifinali 5°-8° posto (Modena)
ore 17: Russia-Bulgaria
ore 21: Usa-Germania

Sabato 9 ottobre 2010
Semifinali 1°-4° posto (Roma)

ore 17: Serbia-Cuba
ore 21: Italia-Brasile

(Fonte www.fivb.org)


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it