Solé in attacco contro il russo Muserskiy: confronto ripeto in Nazionale dopo Trento-Belgorod di Champions

foto fivb.org

Trento, 26 giugno 2016

 

Il secondo weekend di gare nell’Intercontinental Round di Fivb World League 2016 va in archivio riservando sette vittorie in dodici gare disputate complessivamente dai giocatori di Trentino Volley.
Anche in questo caso l’en plein non poteva comunque essere centrato a causa dello scontro diretto fra l’Italia di Antonov, Colaci, Giannelli e Lanza ed il Belgio di Van de Voorde, giocato sabato sera a Roma per la prima fascia del torneo. Il secondo derby consecutivo fra i quattro giocatori gialloblù ha visto prevalere, come già accaduto a Sydney sette giorni prima, gli azzurri che in precedenza avevano ottenuto anche il successo sull’Australia e successivamente invece hanno perso con gli Stati Uniti sempre in tre set. Nel fine settimana di gioco sviluppatosi al PalaLottomatica, da evidenziare la grande prova di Giannelli non solo al palleggio ma anche in difesa e al servizio (5 ace) e la crescente condizione di Lanza oltre alla sicurezza garantita in seconda linea da Colaci, che ha riposato proprio contro il Belgio (al suo posto Rossini) giocando poi una grande partita contro gli americani. A corrente alternata invece Van de Voorde, sempre sul 50% in attacco ma efficace a muro solo a sprazzi. Con quattro vittorie in sei gare, l’Italia ha comunque buone possibilità di centrare l’accesso alla Final Six di Cracovia, a cui accedono le prime cinque classificate della graduatoria generale.
Un grande fine settimana l’ha invece vissuto a Lodz, in Polonia, Sebastian Solé: il centrale trentino ha letteralmente trascinato l’Argentina ai successi su Francia e Russia grazie a primi tempi spesso vincenti e una buona quantità di block vincenti; unica sconfitta coi padroni di casa, nel match giocato venerdì. In tre partite Solé ha realizzato 45 punti con percentuali in attacco sempre molto alte.
Due vittorie ed una sconfitta indolore per la Tine Urnaut con la Slovenia: a Salonicco lo schiacciatore di Trentino Volley ha raccolto i successi su Qatar e Portorico e il ko coi padroni di casa della Grecia, risultati che hanno consentito alla sua Nazionale di staccare con un weekend d’anticipo il pass per la Final Four di terza fascia che si disputerà in Germania fra venerdì 1 e domenica 2 luglio.

Di seguito le statistiche dei sette giocatori di Trentino Volley impegnati nel secondo weekend di World League 2016.

 

OLEG ANTONOV (schiacciatore, Italia)
venerdì, Italia-Australia 3-0: 0 punti, 100% di ricezioni perfette (2 su 2)
sabato, Italia-Belgio 3-0: 0 punti
domenica, Italia-Usa 0-3: 3 punti (3 attacchi), 60% in attacco (3 su 5), 60% di ricezione perfette (3 su 5)


MASSIMO COLACI (libero, Italia)
venerdì, Italia-Australia 3-0: 0 punti, 53% di ricezioni perfette (8 su 13), 3 difese
domenica, Italia-Usa 0-3: 0 punti, 62% di ricezioni perfette (11 su 16) 10 difese


SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
venerdì, Italia-Australia 3-0: 3 punti (2 attacchi, 1 muro), 66% in attacco (2 su 3), 12 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 7 punti (2 attacchi, 2 muri, 3 ace), 100% in attacco, 9 difese
domenica, Italia-Usa 0-3: 3 punti (1 attacco, 2 ace), 33% in attacco (1 su 3), 5 difese


FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
venerdì, Italia-Australia 3-0: 11 punti (11 attacchi), 61% in attacco (11 su 18), 80% di ricezioni perfette (8 su 10), 5 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 9 punti (9 attacchi), 60% in attacco (3 su 5), 43% di ricezioni perfette (7 su 14) 
domenica, Italia-Usa 0-3: 7 punti (6 attacchi, 1 muro), 53% di ricezioni perfette (9 su 15), 4 difese


SEBASTIAN SOLE’ (centrale, Argentina)
venerdì Polonia-Argentina 3-1: 17 punti (12 attacchi, 5 muri), 66% in attacco (12 su 18), 5 difese
sabato, Argentina-Francia 3-2: 19 punti (14 attacchi, 4 muri, 1 ace), 73% in attacco (14 su 19),  2 difese
domenica, Argentina-Russia 3-0: 9 punti (5 attacchi, 4 muri), 50% in attacco (5 su 10),  5 difese


TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
venerdì, Slovenia-Qatar 3-0: 12 punti (10 attacchi, 1 muro, 1 ace), 50% in attacco (10 su 20), 46% di ricezione perfette (9 su 15), 7 difese
sabato, Slovenia-Portorico 3-0: 8 punti (6 attacchi, 2 muri), 40% in attacco (6 su 8), 68% di ricezioni perfette (11 su 16)
domenica, Grecia-Slovenia 3-1: 3 punti (3 attacchi), 25% in attacco (3 su 12), 55% di ricezioni perfette (5 su 9), 2 difese


SIMON VAN DE VOORDE (centrale, Belgio)
venerdì, Belgio-Usa 2-3: 8 punti (7 attacchi, 1 muro), 50% in attacco (7 su 14), 2 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 3 punti (2 attacchi, 1 muro), 50% in attacco (2 su 4), 1 difesa
domenica, Belgio-Australia 3-0: 9 punti (3 attacchi, 4 muri, 2 ace), 50% in attacco (3 su 6), difese

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa