Trento, 19 giugno 2011
![]() |
Una spettacolare immagine di Tsvetan Sokolov in attacco a rete (foto fivb.org) |
Si chiude con un bilancio di perfetta parità (tre vittorie in sei partite) il quarto weekend di World League 2011 per i sette giocatori della Trentino Volley che sono scesi in campo con le rispettive nazionali.
Ognuno di loro ha infatti potuto festeggiare un successo ed una sconfitta che confermano la sostanziale incertezza che sta regnando nella Intercontinental Round. Le notizie più confortanti di questo fine settimana arrivano da Tsvetan Sokolov, autore di 59 punti nelle due gare che l’hanno visto protagonista a Brema contro la Germania. La contemporanea assenza di Nikolov e Yordanov ha spalancato le porte della formazione titolare all’opposto di Dupnitza che non si è fatto assolutamente pregare per mettere a terra con grande costanza il pallone ed aiutare la Bulgaria a compiere un passo importante, forse decisivo, verso la Final Eight di Gdansk. Grazie alla sconfitta solo al tie break di sabato e soprattutto alla vittoria di domenica per 3-1 la selezione guidata in panchina da Radostin Stoytchev ha infatti rafforzato ulteriormente il proprio secondo posto nella classifica della POOL B, che ora le vede a +5 rispetto alla stessa Germania. Molto importante anche l’apporto di punti, esperienza e classe di Matey Kaziyski mentre Bratoev ha trovato spazio solo nella parte iniziale del primo match a causa di un problema alla caviglia che l’ha costretto a saltare la gara successiva.
Nella POOL A il 3-0 imposto dalla Polonia in casa degli Stati Uniti a cui poi ha fatto seguito il 3-1 degli americani nella seconda partita lascia la situazione pressoché invariata in classifica con la squadra a stelle e strisce che continua ad avere tre punti di vantaggio su quella di Anastasi, in cui il palleggiatore gialloblu Lukasz Zygadlo è sempre più padrone della regia della squadra. La posizione finale della Polonia nel girone è ininfluente per i polacchi, visto che presenzieranno alla Final Eight in qualsiasi caso, ma non per le altre squadre visto tenendo conto che in caso di un suo terzo posto verrebbe eliminata la peggior seconda dei quattro raggruppamenti.
Un passo importante la qualificazione l’ha compiuto l’Italia che pur mettendo fine venerdì sera alla propria striscia positiva di sei partite ha ritrovato poi subito la via della vittoria nella giornata di sabato. Successo importante perché tiene a debita distanza Cuba nella POOL D, ora seconda grazie al doppio 0-3 servito a domicilio alla Corea. Fra gli azzurri da segnalare l’ottima prova di Andrea Bari e le prime due partite da capitano di Birarelli, che ha ricoperto questo prestigioso incarico vista la defezione di Savani. “Sono rimasto molto contento soprattutto del risultato della seconda partita – ha spiegato un Bira sorridente nella sala stampa del Pala Catania - ; per me questa è infatti la prima vittoria con questi gradi sul petto ed è una sensazione non comune”.
Di seguito le statistiche dei sette giocatori della Trentino Volley impegnati nel quarto weekend di World League 2011.
ANDREA BARI (libero, Italia)
venerdì, Italia-Francia 1-3: 0 punti, 66% di positività in ricezione (12 su 18)
sabato, Italia-Francia 3-1: 0 punti, 52% di positività in ricezione (11 su 21)
EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
venerdì, Italia-Francia 1-3: 9 punti (6 attacchi, 3 muri), 42% in attacco (6 su 14)
sabato, Italia-Francia 3-1: 3 punti (3 muri), 0% in attacco (0 su 4)
VALENTIN BRATOEV (schiacciatore, Bulgaria)
sabato, Germania-Bulgaria 3-2: 3 punti (2 attacchi, 1 ace), 40% in attacco (2 su 5), 50% di positività in ricezione (1 su 2)
DORE DELLA LUNGA (schiacciatore, Italia)
venerdì, Italia-Francia 1-3: 1 punto (1 attacco), 10% in attacco (1 su 10), 55% di positività in ricezione (5 su 9)
sabato, Italia-Francia 3-1: 0 punti, 100% di positività in ricezione (1 su 1)
MATEY KAZIYSKI (schiacciatore, Bulgaria)
sabato, Germania-Bulgaria 3-2: 11 punti (10 attacchi, 1 ace), 32% in attacco (10 su 31), 50% di positività in ricezione (17 su 34)
domenica, Germania-Bulgaria 1-3: 16 punti (12 attacchi, 3 muri, 1 ace), 38% in attacco (12 su 31), 39% di positività in ricezione (13 su 33)
TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
sabato, Germania-Bulgaria 3-2: 33 punti (29 attacchi, 1 muro, 3 ace), 53% in attacco (29 su 54)
domenica, Germania-Bulgaria 1-3: 23 punti (23 attacchi, 2 muri, 1 ace), 46% in attacco (23 su 50)
LUKASZ ZYGADLO (palleggiatore, Polonia)
venerdì, Usa-Polonia 0-3: 0 punti, 0% in attacco (0 su 2)
sabato, Usa-Polonia 3-1: 1 punto (1 attacco), 100% in attacco (1 su 1)
I risultati del quarto weekend di gare.
Girone A
Stati Uniti-Polonia 0-3, 3-1; Brasile-Portorico 3-0, 3-0. Classifica: Brasile 21; Stati Uniti 15; Polonia 12; Portorico 0.
Girone B
Russia-Giappone 3-0, 3-0; Germania-Bulgaria 3-2, 1-3. Classifica: Russia 24; Bulgaria 13; Germania 8; Giappone 3.
Girone C
Finlandia-Serbia 2-3, 3-2; Argentina-Portogallo 3-1, 3-0. Classifica: Argentina 20; Serbia 13; Finlandia 8; Portogallo 7.
Girone D
Italia-Francia 1-3, 3-1; Sud Corea-Cuba 0-3, 0-3. Classifica: Italia 19; Cuba 15; Sud Corea 10; Francia 4.
(Fonte www.fivb.org)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it