![]() |
Radostin Stoytchev con il premio di Lega quale miglior allenatore del 2010/2011 (foto Zani) |
E' andata in onda nella serata di martedì su RAI Sport 1 la Presentazione del 67° Campionato di Pallavolo Maschile. In formato TV con un programma condotto da Alessandro Antinelli, l’inizio ufficiale della Serie A Sustenium è stato dato sul primo canale sportivo RAI, che anche quest’anno manderà in onda le immagini del massimo campionato. Nel programma di Presentazione del Campionato, registrato in mattinata a Bologna, sono intervenuti numerosi ospiti che si sono avvicendati nell’arco della trasmissione tra le incursioni di Andrea “Lucky” Lucchetta: Diego Mosna (Presidente Lega Pallavolo), Carlo Magri (Presidente Fipav), Domenico Simone (Direttore Generale del Gruppo Menarini Farmaceutici), Massimo Righi (Amministratore Delegato Lega Pallavolo), Radostin Stoytchev (allenatore Itas Diatec Trentino), Mauro Berruto (tecnico Nazionale Italiana), Hristo Zlatanov (capitano Copra Elior Piacenza) e Paolo Montagnani (allenatore Fidia Padova).
E’ seguita poi la Conferenza Stampa riservata alla stampa accreditata nella quale sono state ufficializzate le sedi della Supercoppa del 1 novembre 2011 e quella del V-Day Sustenium del 22 aprile 2012. Per il primo evento della Lega Pallavolo Serie A sarà la città di Cagliari ad ospitare la sfida tra Itas Diatec Trentino e Bre Banca Lannutti Cuneo mentre la Finale Scudetto andrà in scena a Milano, al Forum di Assago.
Il primo ad essere stato interpellato dalla voce RAI di Alessandro Antinelli è stato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Diego Mosna: “Vorremmo ringraziare innanzitutto il tecnico Mauro Berruto e tutti i ragazzi della Nazionale per il secondo posto ottenuto ai recenti Campionati Europei che arriva dopo un periodo dormiente per quanto riguarda le abitudini della nostra nazionale. Un podio importante che sarà da motore per il nostro Campionato di Serie A Sustenium che si prospetta estremamente competitivo, interessante e carico di emozioni. Mi preme oltremodo ringraziare il nostro sponsor Menarini Farmaceutici a nome di tutto il Consiglio d’Amministrazione della Lega Pallavolo e dei trenta Club associati, la RAI, tutti i media ed il nostro splendido pubblico che nello scorso anno è sempre stato molto presente, con numeri importanti, e che per merito anche della Nazionale non farà mancare anche quest’anno il proprio supporto al movimento”.
Dopo il video che ha raccontato lo scorso Campionato di Serie A1 Sustenium, è il momento di Domenico Simone, Direttore Generale del Gruppo Menarini Farmaceutici: “Complimenti alla Nazionale e a Mauro Berruto per il risultato agli Europei ma soprattutto grazie. Per chi come me gira molto il mondo, il risultato ottenuto a Vienna non è soltanto un risultato sportivo ma è anche soprattutto un grande risultato al livello di immagine del nostro Paese all’estero, e di questo ne abbiamo assolutamente bisogno in questo periodo”.
Di ritorno da Vienna, è ancora caldo il recente risultato della Nazionale Italiana per il Presidente della FIPAV Carlo Magri: “Ai ragazzi ho detto dopo la Finale che questo è stato comunque un successo, poi però il giorno dopo ero più amareggiato ancora. Amareggiato perché ero conscio della forza della Nazionale e ne abbiamo avuto la conferma. Amarezza e gioia vanno ora messe da parte, dobbiamo guardare al futuro e ci sono ottime condizioni. Siamo qui alla presentazione del Campionato nell’anno preolimpico: ragioniamo per il futuro e per le condizioni migliori per il bene del nostro grande, grandissimo movimento”.
Il video sulla Finale del Campionato Europeo ha aperto la strada alle parole di Mauro Berruto: “Rivedendo le immagini ci sono tanti sentimenti messi insieme – spiega il C.T. della Nazionale – da una parte vedere una nazionale crescere nel corso della manifestazione e arrivare a giocarsi le proprie carte, arrivata preparata per questo torneo a puntare il più in alto possibile. Dall’altra una partita persa per tanti dettagli, per un po’ di sfortuna o per mille cose che potremmo elencare me che non è questo il momento giusto. Ci teniamo un grande risultato, ci teniamo questo orgoglio e queste motivazioni, ci teniamo la qualificazione alla World Cup, tappa fondamentale per la crescita di questi ragazzi, e personalmente mi tengo l’immagine di una squadra che in una sera è cresciuta di tre o quattro anni”.
Sul risultato della Nazionale sono intervenuti anche il capitano della Copra Elior Piacenza Hristo Zlatanov, il tecnico dell’Itas Diatec Trentino Radostin Stoytchev, presente a Vienna come tecnico della nazionale Bulgara, e l’allenatore della Fidia Padova Paolo Montagnani. “Nonostante la sconfitta in Finale, la cosa importante è stata la conquista di questa medaglia che mancava da parecchio tempo alla nostra Nazionale, una medaglia che dà una spinta ulteriore al movimento e che fa bene a tutti” sono le parole di Hristo Zlatanov. “Vedevo una Finale tra Italia e Russia – commenta Radostin Stoytchev – la Serbia è stata una sorpresa. Ci hanno creduto fino in fondo e questa vittoria è stata anche per merito loro e del loro carattere”. “La Serbia ha fatto una grande partita con i propri schiacciatori soprattutto nei momenti più caldi del match” chiude Paolo Montagnani.
Sul Campionato di Serie A Sustenium, il tecnico della Nazionale pronostica “la Lube Banca Marche Macerata come principale antagonista dell’Itas Diatec Trentino in questa stagione ma anche grande equilibrio tra le altre squadre che sono state costruite molto bene, l’Energy Resources San Giustino, l’Acqua Paradiso Monza Brianza e Casa Modena, che hanno chance di giocarsi la Semifinale. Se dico V-Day, dico Trento-Macerata”.
Fa gli scongiuri Radostin Stoytchev alle previsioni di tutti che vedono l’Itas Diatec Trentino già al V-DAY Sustenium: “Mi fa piacere che tutti parlino così della mia squadra, ma in un Campionato così difficile ed equilibrato come quello italiano ci sono tre squadre che possono lottare per il titolo come noi, Cuneo e Macerata, ma anche altre quattro squadre che possono puntare al V-DAY e lì tutto è possibile. Noi siamo pronti e motivati, con il massimo rispetto per tutti i nostri avversari”.
Spiega la nuova formula del Campionato di Serie A1 Sustenium l’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi: “Il V-Day Sustenium è stato confermato, e dopo Bologna e Roma sarà di scena a Milano. Avremo una formula dei Play Off, che per la ristrettezza del calendario internazionale, è stato aperto a dodici squadre dando così l’opportunità a tutti questi club di avere una post season. Do di nuovo il benvenuto al dottor Simone e a Sustenium Plus che sponsorizza il nostro Campionato e sottolineare come tutti i Club di Serie A1 abbiano trovato o confermato il proprio Title Sponsor. In un momento come questo è un segnale di grandissima qualità del nostro sistema, come per la Serie A2 tranne che per due Società. Infine colgo l’occasione per ringraziare tutti i nostri sponsor come Molten, Mondo, Champion e Italtelo che da anni ci sostengono e augurare che i nostri interpreti principali qui presenti possano portare ancora una volta il nostro Campionato alle vette che in questi anni ha raggiunto”.
Argomento della Conferenza stampa post programma sono stati anche i giovani. Lega Pallavolo e FIPAV stanno lavorando attraverso progetti importanti come la Selezione Nazionale Under 23 di Lega e il Club Italia sul futuro del movimento italiano. “La Selezione Nazionale Under 23 è stata una iniziativa della Lega Pallavolo, una tassazione dei club per far lavorare i giovani che nelle ultime stagioni si trovavano in un limbo di non attività non proprio positivo in una parte importante dell’anno. Già l’anno scorso abbiamo avuto un netto miglioramento dei fondamentali, cosa che abbiamo rivisto quest’anno sempre con ottimi risultati – spiega il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Diego Mosna. Dall’altra Parte il Presidente della FIPAV Carlo Magri replica: “Il Club Italia fa parte del movimento, un progetto che deve essere migliorato con il tempo e che deve essere una cosa positiva per la pallavolo e per i nostri giovani”.
Si è riparlato infine di “Sport Moles”, la famosa “talpa”. Massimo Righi ha ribadito che il progetto va avanti ma che necessita di finanziamenti per continuare a lavorare su un ausilio arbitrale che si è rivelato utilissimo. Allo studio anche la possibilità di introdurre la “super slow motion” per i tocchi del muro.
(fonte Ufficio Stampa Lega Pallavolo Serie A)