![]() |
Un momento della conferenza odierna di presentazione dell'All Star Volley 2011: fra i presenti anche il Presidente Diego Mosna e l'allenatore gialloblù Radostin Stoytchev |
Tante le personalità di spicco della politica locale e dello sport che sono volute intervenire alla conferenza stampa dell’evento organizzato a ricordo di Marcello Gabana, il Presidente dell’Acqua Paradiso Monza Brianza che due anni or sono, il 14 novembre del 2009, perse la vita insieme al suo pilota in un incidente di volo.
Tra i primi a prendere la parola, il Presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi, il Sindaco di Monza Marco Mariani, e l’Assessore allo Sport del Comune di Monza Andrea Arbizzoni.
I tre rappresentanti della vita politica di Monza hanno espresso gioia e orgoglio nel poter condividere con l’Acqua Paradiso e la famiglia Gabana quello che sarà: “Uno spettacolo veramente unico ed un grande evento che farà da vetrina alla pallavolo in Brianza” (Allevi). Orgoglio per la Società che sta portando Monza ad altissimi livelli nel panorama sportivo nazionale e europeo, unito al vivo ricordo di Marcello Gabana: “Grande uomo e grande imprenditore”, sottolinea Arbizzoni, che, arrivato pochi anni fa nella realtà monzese, è stato capace in breve tempo di lasciare una profonda traccia nella vita sportiva, e non solo, della città. Traccia ora seguita con altrettanto entusiasmo dalla figlia Giulia Gabana.
La giovane Presidentessa è stata ringraziata da Diego Mosna, Presidente della Lega Pallavolo per il suo grande impegno nella stabilizzazione della Società nella realtà brianzola. Mosna ha inoltre sottolineato: “L’All Star è un’occasione importante per avvicinare i tifosi allo sport e per salutare la Nazionale italiana in partenza per la World Cup in Giappone, che qualificherà tre squadre alle Olimpiadi. L’aspetto sentimentale dell’evento non va dimenticato – aggiunge il Presidente - ero e sono amico di Marcello Gabana. Per me è un grandissimo piacere poter titolare a lui questa importante manifestazione”.
E’ stata quindi Giulia Gabana a prendere la parola, spiegando il perché di questo evento: “Quando mio padre è mancato e io ho preso il suo posto di Presidente mi sono promessa che avrei organizzato un grande evento sportivo in suo ricordo. Succede ora, a due anni dalla sua scomparsa, perché mi sono data il tempo di rialzare la testa e metabolizzare il dolore. Penso che l’All Star Volley sia la manifestazione migliore per ricordarlo”.
La Presidentessa ha poi ringraziato la Lega Pallavolo, l’allenatore della Nazionale Mauro Berruto, gli allenatori della squadra Team All Star, Radostin Stoytchev e Emanuele Zanini, e tutti i Club di Serie A, per aver contribuito alla realizzazione di questo desiderio.
E’ intervenuto infine Massimo Righi, Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, che ha raccontato come l’All Star Volley è venuto alla luce: “La manifestazione è nata da un fortunato incontro di coincidenze e possibilità che non ci siamo lasciati sfuggire: Berruto ha chiesto alla Lega di aiutarlo ad organizzare una partita di alto livello tecnico, in vista della partenza della Nazionale per il Giappone, e dopo quarantotto ore Giulia ha chiamato per chiedere di poter organizzare un evento per commemorare il padre. Sarà una festa ed una grande occasione per commemorare un grande Presidente. Potremmo cominciare già dall’All Star Volley a proseguire il percorso di analisi della moderna pallavolo, come Legavolley, con l’installazione di una telecamera ad alta velocità per lo studio dei tocchi a muro”.
Fra i sicuri protagonisti anche sette gialloblù, che permetteranno alla Trentino Volley di essere fra le Società più rappresentate in assoluto nella partita delle stelle: con l’Italia ci saranno infatti gli azzurri Andrea Bari ed Emanuele Birarelli mentre per gli All Star troveranno spazio in campo Osmany Juantorena, Matey Kaziyski, Tsvetan Sokolov e Raphael Vieira De Oliveira ed in panchina Radostin Stoytchev, che guiderà la squadra assieme ad Emanuele Zanini.
(fonte Ufficio Stampa Lega Pallavolo Serie A)