Kazan (Russia), 13 maggio 2018

2018 CEV Champions League allo Zenit Kazan: 3-2 in Finale sulla Cucine Lube Civitanova

Volvich (Kazan) sbarra la strada a Christenson (Civitanova) durante la Finale (foto cev.lu)

Per la quarta stagione consecutiva, la sesta assoluta, i russi dello Zenit Kazan si confermano Campioni d’Europa. A differenza delle precedenti, però questa volta la compagine russa ha conquistato la CEV Volleyball Champions League in casa, di fronte al proprio pubblico, piegando in rimonta la Cucine Lube Civitanova (che nei Playoffs 6 aveva eliminato la Trentino Diatec) al tie break nell’ultimo atto del massimo torneo continentale.
La Russia prosegue il suo dominio nel torneo e scrive per la settima volta consecutiva il nome nell'albo d'oro con tre squadre diverse (in precedenza c'era stato spazio anche per Belgorod e Novosibirsk). Dopo il tris consecutivo di Trentino Volley (unica squadra italiana in grado di superare una russa nella finale della manifestazione), solo affermazioni russe.
Terzo posto finale per Perugia, che ha superato 3-2 Kedzierzyn-Kozle nella finalina per il bronzo dopo aver perso sabato sera la semifinale con lo stesso Kazan.

Di seguito il tabellino della finale di 2018 CEV Volleyball Champions League giocata questa sera a Kazan:

Zenit Kazan-Cucine Lube Civitanova 3-2
(29-27, 18-25, 23-25, 25-23, 17-15)
ZENIT KAZAN: Anderson 11, Samoylenko 5, Mikhailov 24, Leon 33, Volvich 9, Butko 2, Verbov (L);. Panteleymonenko, Alekseev, Gutsalyuk 1. N.e. Alekno L., Yudin, Kononov, Krotkov. All. Vladimir Alekno.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Cester 6, Christenson 3, Juantorena 8, Stankovic 19, Sokolov 29, Sander 15, Grebennikov (L); Kovar 2, Zhukouski. N.e. Candellaro, Marchisio, Casadei, Milan, Storani. All. Giampaolo Medei.
ARBITRI: Gerothodoros e Collados.
DURATA SET: 36’, 27’, 30’, 29’, 26’; tot 2h e 28’.
NOTE: 7.000 spettatori circa. Zenit Kazan: 10 muri, 9 ace, 22 errori in battuta, 10 errori azione, 51% in attacco, 41% (21%) in ricezione. Cucine Lube Civitanova: 12 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 7 errori azione, 54% in attacco, 40% (24%) in ricezione.

I premi individuali:
Miglior palleggiatore: Alexander Butko (RUS/KAZAN)
Miglior opposto: Tsvetan Sokolov (BUL/CIVITANOVA)
Migliori schiacciatori: Osmany Juantorena (ITA/CIVITANOVA)  e Wilfredo Leon Venero (CUB/KAZAN)
Migliori centrali: Marko Podrascanin (SRB/PERUGIA) e Dragan Stankovic (SRB/CIVITANOVA)
Miglior libero: Jénia Grebennikov (FRA/CIVITANOVA)
Mvp: Maxim Mikhailov (RUS/KAZAN)

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa