Trento, 23 ottobre 2011
Si è conclusa al PalaTrento la gara valevole per il quinto turno di Serie A1 Sustenium 2011/12.
Questo il punteggio:
Itas Diatec Trentino-Energy Resources San Giustino 3-0
(25-20, 25-17)
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 2, Juantorena 12, Birarelli 6, Stokr 12, Kaziyski 17, Burgsthaler 4, Bari (L); Brinkman 2, Colaci (L), Della Lunga, Zygadlo 1, Lanza. N.e. Sokolov. All. Radostin Stoytchev.
ENERGY RESOURCES: Pektovic, Conte 11, Cozzi 2, Urnaut 11, Rauwerdink 7, Creus Larry 5, Giovi (L); Finazzi 2, Sammelvuo, Bartoletti. N.e. Mc Kibbin, Tholse, Lo Bianco. All. Ferdinando De Giorgi.
ARBITRI: Gnani di Ferrari e Tanasi di Noto (Siracusa).
DURATA SET: 23’, 25’, 25’, tot 1h e 13’.
NOTE: 3.008 spettatori per un incasso di 25.450 euro. Itas Diatec Trentino: 6 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 62% in attacco, 57% (35%) in ricezione. Energy Resources: 4 muri, 2 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 48% in attacco, 48% (23%) in ricezione. Mvp Kaziyski.
La cronaca del match. Negli starting six spicca l’assenza di Djuric; il centrale greco è raffreddato e Stoytchev lo risparmia lasciandolo fuori dai tredici a referto ed inserendo nello schieramento titolare Matteo Burgsthaler. L’avvio di gara è però molto contratto, soprattutto al servizio dove le due squadre risultano molto fallose al servizio sino all’8-7 per Trento. Subito dopo il primo time out sono i padroni di casa a mettere pressione con il servizio (ace di Juantorena e contrattacco vincente di Kaziyski) che fruttano il +2 (11-9). San Giustino replica immediatamente con il servizio vincente di Conte sullo stesso Juantorena (12-12) ma poi è nuovamente la battuta a creare un nuovo gap in favore dei giallobù (ace di Stokr e ricostruita vincente di Kaziyski) per il 16-13. Il muro di Juantorena su Urnaut proietta l’Itas Diatec Trentino al massimo vantaggio (18-14), De Giorgi chiama time out ma non riesce a dare la scossa ai suoi che dopo un mini-break firmato da Conte (18-16) lasciano spazio ancora una volta a Juantorena (altro muro su Urnaut ed altro ace) e a Kaziyski per il 25-20.
L’Energy Resources prova a reagire ad inizio secondo set (2-4) ma Trento le si incolla subito addosso grazie all’ottimo avvio di parziale di Kaziyski (ace e due attacchi vincenti): 7-8. Nella parte centrale del set l’Itas Diatec Trentino cambia marcia e sfruttando al massimo la vena realizzativa di Kaziyski e le difficoltà umbre su palla alta scappa via in seguito (13-9, 16-12). De Giorgi chiama nuovamente time out ma la sua squadra lascia anticipatamente il campo, specialmente nel fondamentale di ricezione, concedendo quindi il fianco ai padroni di casa che non si fanno pregare e chiudono in fretta anche il secondo parziale (21-15 e poi 25-17) con uno splendido muro di Burgsthaler.
La squadra di Stoytchev vuole chiudere il discorso in tre set e mette pressione agli avversari anche nella fasi iniziali di terzo set grazie ad un altro ace di Kaziyski (8-6). L’accelerazione decisiva arriva subito dopo quando Stokr sale in cattedra con l’attacco e Kaziyski lo affianca con tutta la potenza del suo braccio (14-10 e 16-11). San Giustino ha un ultimo spunto d’orgoglio (17-15) ma Trento ha fretta di chiudere e con Juantorena riparte immediatamente (21-16) volando verso un 3-0 (25-20) indiscutibile.