Trento, 11 marzo 2022

Champions, note statistiche dopo il 3-0 su Berlino: PalaTrento sempre ostile alle tedesche

Alessandro Michieletto elude il muro del Berlin Recycling Volleys con un morbido pallonetto (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche in chiave gialloblù emerse dopo il successo per 3-0 su Berlino nell’andata dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League di giovedì sera alla BLM Group Arena di Trento.

ANCORA BUONA LA PRIMA NEL TABELLONE FINALE. Il debutto gialloblù con vittoria nel tabellone finale dell’edizione in corso della massima competizione continentale per Club ha confermato una decennale tradizione favorevole. Nelle precedenti otto volte in cui la Società di via Trener ha disputato i Playoff di Champions League, in ben sei casi ha ottenuto il successo nel primo match giocato: il 10 febbraio 2009 a Palma di Maiorca, il 9 febbraio 2010 a Roeselare, il 31 gennaio 2012, il 14 gennaio 2014 e 17 febbraio 2016 a Maaseik, e il 25 febbraio 2021 a Berlino. Le uniche due sconfitte sono riferite al 15 gennaio 2013 a Mosca e al 14 marzo 2018 a Reims, in entrambi i casi al tie break. Solo in occasione del confronto con la formazione russa della Dinamo Mosca (edizione 2013), i gialloblù non hanno poi passato il turno.

PRIMO KO EUROPEO DELLA STAGIONE PER BERLINO. La formazione Campione di Germania si era presentata a Trento con un cammino senza macchia nell’edizione in corso della CEV Champions League: sei partite e sei vittorie nella Pool D. Quella subita in tre set alla BLM Group Arena è stata quindi la prima sconfitta nel torneo e solo la terza complessiva, tenendo conto che in Bundesliga gli arancioneri hanno sin qui vinto tutte le quattordici partite disputate. Il risultato ottenuto dalla Trentino Itas assume quindi ancora maggior valore ed importanza, ma per passare il turno servirà un’altra grande prova alla Max Schmeling Halle, dove i tedeschi non hanno mai perso durante l’annata agonistica in corso.

SEMPRE PARTITE DI TRE SET ALLA BLM GROUP ARENA IN QUESTA CHAMPIONS. Quella di giovedì sera è stata la sedicesima vittoria stagionale per 3-0 su trentotto partite complessivamente giocate. Ben nove di questi sono stato ottenuti alla BLM Group Arena, dove curiosamente tutte le partite giocate in 2022 CEV Champions League si sono concluse in tre set: nel contro oltre ai successi su Fenerbahce, Cannes e Berlino va inserito anche lo 0-3 con Perugia nel quinto turno della Pool E.

LA TRENTINO ITAS PASSA IL TURNO SE… Per superare il turno alla Trentino Itas serve vincere (almeno) due set nella gara di mercoledì sera a Berlino; grazie al successo nel match d’andata in tre set, i gialloblù potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei tedeschi. Chi supererà il turno affronterà Perugia, già qualificata alle semifinali grazie all’esclusione dello Zenit San Pietroburgo dalla competizione (avversario che avrebbe dovuto affrontare nei quarti).

BLM GROUP ARENA SEMPRE OSTILE ALLE FORMAZIONI TEDESCHE. La BLM Group Arena continua a rimanere stregata per le formazioni tedesche: con il match di giovedì sono sei le sconfitte che le squadre della Germania hanno subito a Trento, tenendo conto anche dei ko patiti da Haching (due) e Friedrichshafen (uno). Ben tre sono proprio le battute d'arresto di Berlino, che a Trento aveva perso anche il 24 ottobre 2013 per 3-1 ed il 25 febbraio 2021 per 3-0.

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 151 gare ufficiali: il bilancio è di 121 vittorie (62 a Trento, 59 in trasferta) e 30 sconfitte (24 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 193: 121 in trasferta, 72 a Trento: 157 le vittorie ed appena 36 le sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa