Trento, 31 marzo 2022

Champions League, note e curiosità statistiche dopo l'andata di semifinale a Perugia

Alessandro Michieletto in attacco contro il muro di Wilfredo Leon: duello ad alta quota (foto Benda)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo la gara d’andata di semifinale di 2022 CEV Champions League, vinta dalla Trentino Itas per 3-2 sulla Sir Sicoma Monini mercoledì sera Perugia.

ANDATA DI SEMIFINALE EUROPEA SEMPRE VINCENTE. Il 3-2 imposto a domicilio sulla Sir Sicoma Monini ha ulteriormente confermato la grande predisposizione di Trentino Volley per la gara d’andata di semifinale nelle manifestazioni europee. Il Club gialloblù ha infatti sempre vinto questo appuntamento; i precedenti sono relativi ad una partita di Champions League (3-0 su Perugia il 18 marzo 2021) e a tre incontri di CEV Cup: 3-2 il 24 marzo 2015 a Kedzierzyn-Kozle, 3-0 il 28 marzo 2017 in casa col Fenerbahce e 3-0 il 26 febbraio 2019 ad Atene.

PRIMO TIE BREAK VINCENTE DELLA STAGIONE IN TRASFERTA. Il successo ottenuto al PalaBarton è il primo della stagione gialloblù conseguito in trasferta al quinto set. In precedenza, il tie break giocato lontano dalle mura amiche della BLM Group Arena aveva sempre detto male a Kaziyski e compagni, sconfitti di misura a Berlino, Civitanova, Verona e a Betim, sempre con la Cucine Lube.

GARA PIU’ LUNGA DELLA STORIA GIALLOBLÙ IN CHAMPIONS LEAGUE. Indipendentemente dal valore che potrà avere per il futuro cammino nella singola edizione della competizione (lo si scoprirà solo giovedì 7 aprile, al termine della gara di ritorno), il match vinto a Perugia mercoledì sera è già entrato nella ultraventennale storia di Trentino Volley, come quello durato più a lungo fra tutti i 114 sin qui giocati in Champions League grazie a 146 minuti effettivi di gioco. Il precedente primato da questo punto di vista era riferito a Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018: 139’ minuti.

PARITA'. Grazie a questo successo il bilancio dei confronti fra Trento e Perugia è tornato in parità: 46 partite ufficiali, 23 vittorie per parte. La formazione umbra si era presentata al match del PalaBarton con un cammino senza macchia nell’edizione in corso della CEV Champions League: sei partite e sei vittorie nella Pool E, tutte per 3-0. Quella subita al tie break è stata quindi la prima sconfitta nel torneo e solo la quarta complessiva della sua stagione, tenendo conto che in SuperLega aveva dovuto fare i conti con appena due battute d’arresto: una sempre in casa con Modena e una sul campo dell’Itas Trentino, contro cui aveva perso anche a Civitanova, nella semifinale di Supercoppa. Il risultato ottenuto dalla Trentino Itas assume quindi ancora maggior valore ed importanza, tenendo conto che l’unica squadra in grado di vincere più di una volta contro la Sir Safety Conad è stata proprio Trento.

LA TRENTINO ITAS PASSA IL TURNO SE… Per qualificarsi per il secondo anno consecutivo alla Finale alla Trentino Itas serve vincere la gara di ritorno di giovedì 7 aprile con qualsiasi punteggio; è l’unico vantaggio garantito dal successo al tie break del PalaBarton. L’ipotesi golden set (il set di spareggio al quindici al termine della gara ufficiale), si verificherà solo in caso di affermazione di Perugia alla quinta frazione, mentre la Sir Sicoma Monini passerà il turno se vincerà la partita al massimo in quattro parziali. Chi supererà il turno affronterà la vincente di Jastrzebski-Kedzierzyn-Kozle (0-3 nel match d’andata).

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Quella in corso è l’undicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League, la sedicesima assoluta in campo europeo. La Società di via Trener ha infatti partecipato durante la stagione 2004/05 senza troppo fortuna prima alla Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e poi alla Coppa CEV, trofeo vinto nel 2019 e caratterizzato anche da due finali perse al golden set (nel 2015 con Mosca, nel 2017 con il Tours). Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 153 gare ufficiali: il bilancio è di 122 vittorie (62 a Trento, 60 in trasferta) e 31 sconfitte (25 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 195: 123 in trasferta, 72 a Trento: 158 le vittorie ed appena 37 le sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa