Trento, 13 gennaio 2013
![]() |
Spettacolare recupero difensivo di Jan Stokr al PalaPanini: l'impianto emiliano è l'unico in cui Trento ha perso in trasferta in questa stagione (foto Trabalza) |
La sconfitta per 1-3 rimediata sabato sera al PalaPanini ha messo la parola fine sulla striscia di successi ottenuti consecutivamente dalla Trentino Volley, conclusasi comunque fra gli applausi a quota ventisei. I gialloblù l’hanno realizzata esattamente in tre mesi, aprendola a Doha (Qatar) il 13 ottobre 2012 grazie al successo per 3-2 sull’Al Rayan (prima gara del Mondiale per Club) e protraendola sino al 6 gennaio 2013 (altra vittoria al tie break, in quel caso contro Perugia). Si tratta della migliore serie mai realizzata nei tredici anni di attività della Trentino Volley, che anche nella stagione 2010/11 – quella del triplete – si fermò a quota ventuno in regular season. Un dato comunque non di riferimento: tali successi non potevano essere considerati consecutivi perché in mezzo ci furono anche i ko rimediati in Champions League a Lodz (0-3 con il Belchatow) e a Friedrichshafen (2-3 con i campioni di Germania).
Durante questo periodo sono arrivate affermazioni in quattro competizioni differenti: 5 nel Mondiale per Club 2012, 6 in 2013 CEV Volleyball Champions League, 3 in Del Monte Coppa Italia e 12 in Serie A1 2012/13. Le statistiche complessive avvalorano ulteriormente il cammino della squadra di Stoytchev, andata a segno ben 16 volte con il punteggio di 3-0, 6 volte per 3-1 e 4 volte impostasi al tie break per un totale di 78 set vinti ed appena 14 lasciati agli avversari (quoziente 5,57).
Per la legge dei grandi numeri e per la competitività degli avversari sempre sfidati, la sconfitta prima o poi doveva arrivare ed è curioso che sia giunta proprio al PalaPanini ovvero nell’unico impianto in cui durante questa stagione i gialloblù avevano già capitolato lo scorso 30 settembre con Macerata (2-3) nella finale di Supercoppa Italiana. Il ko in terra emiliana non ha in ogni caso fatto perdere la testa della classifica di Serie A1 all’Itas Diatec Trentino che, pur raggiunta a quota 34 da Macerata, resta davanti alla Cucine Lube Banca Marche in virtù di un successo in più (12 a 11).
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa