Trento, 22 luglio 2022
Calendario di SuperLega 2022/23, note e curiosità sul cammino che attende i gialloblù

Srecko Lisinac in attacco contro il muro di Lorenzo Cortesia in Trento-Siena, prima giornata della regular season 2018/19 (foto Trabalza)
Alcune note statistiche e curiosità emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23.
ESORDIO CASALINGO CONTRO UNA NEOPROMOSSA COME IN ALTRE SEI OCCASIONI OCCASIONI. L’esordio in campionato fra le mura amiche proprio contro una squadra che sino alla precedente stagione giocava in Serie A2 (in questo caso Siena) rappresenta una abitudine per Trentino Volley: in passato, già in ben sei circostanze era accaduto che nella prima giornata si verificasse l’abbinamento casalingo contro una compagine proveniente dalla cadetteria: stagione 2006/07 con Taranto (sconfitta al tie break), 2008/09 con Forlì (successo per 3-0), 2009/10 contro Latina (3-1), 2010/11 con Castellana Grotte (vittoria per 3-0), 2014/15 contro Padova (3-0) e 2018/19 proprio contro Siena (3-0).
SI COMINCIA ALLA BLM GROUP ARENA PER LA SEDICESIMA VOLTA. Giocare nell’impianto amico la gara valevole per la prima giornata di regular season è diventata una piacevole costante per Trentino Volley. In passato era già accaduto di iniziare il cammino alla BLM Group Arena di Trento in quindici occasioni su ventidue precedenti partecipazioni: stagione 2002/03 (3-1 con Milano), 2004/05 (sconfitta per 1-3 con Perugia), 2005/06 (successo per 3-0 su Padova), 2006/07 (sconfitta al tie break con Taranto), 2008/09 (successo per 3-0 su Forlì), 2009/10 (3-1 su Latina), 2010/11 (vittoria per 3-0 su Castellana Grotte), 2011/12 (vittoria per 3-0 su Monza), 2012/13 (sconfitta per 1-3 con Vibo), 2013/14 (successo al quinto con Latina), 2014/15 (3-0 su Padova), 2016/17 (3-0 su Vibo), 2017/18 (2-3 con Milano), 2018/19 (3-0 su Siena) e 2021/22 (3-0 su Verona).
BUONA LA PRIMA IN QUINDICI OCCASIONI. Il debutto in campionato ha regalato un sorriso a Trentino Volley in quindici occasioni su ventidue; oltre alle undici vittorie casalinghe già menzionate, vanno infatti aggiunte anche altre quattro vittorie: a Ravenna il 27 ottobre 2013 e 20 ottobre 2019 (doppio 0-3), a Monza il 28 ottobre 2015 per 3-1 e a Padova il 27 settembre 2020 (3-0).
DERBY DELL’ADIGE ALLA SECONDA GIORNATA, COME NEL 2008/09 E NEL 2020/21. Il tradizionale “derby dell’Adige” è stato collocato alla seconda giornata, come accaduto già due volte in passato. Non si tratta in ogni caso di una analogia particolarmente favorevole a Trentino Volley, uscita sconfitta in entrambe le circostanze. Annata 2008/09, quando i gialloblù scesero in terra scaligera (5 ottobre 2010) rimediando un ko al tie break, e in quella 2020/21, quando i veneti si imposero in tre set alla BLM Group Arena (4 ottobre 2020).
NOVEMBRE CALDO: OTTO POTENZIALI PARTITE DA GIOCARE. L’undicesimo mese del 2022 sarà un periodo particolarmente impegnativo per i gialloblù. A novembre la squadra scenderà infatti in campo ben sette volte fra match di regular season di SuperLega (quattro, equamente divisi fra casa e trasferta) e Champions League (tre, due alla BLM Group Arena ed uno in esterna). Il numero potrebbe crescere ulteriormente qualora la formazione di Angelo Lorenzetti vincesse la semifinale di Supercoppa (in programma il 31 ottobre contro Perugia). La Finale è infatti prevista per martedì 1 novembre contro la vincente di Modena-Civitanova. Calendario alla mano, nessun altro mese è, al momento, così ricco di appuntamenti, ma dicembre potrebbe superarlo qualora la Trentino Itas disputasse effettivamente il Mondiale per Club (almeno altre tre partite da giocare in quel periodo oltre alle sei già definite).
SANTO STEFANO ALLA BLM GROUP ARENA. L’impianto di via Fersina aprirà nuovamente i battenti al grande volley nel giorno di Santo Stefano. Il 26 dicembre 2022 è infatti programmato il match valido per la tredicesima giornata di regular season fra Itas Trentino e WithU Verona, che permetterà al pubblico trentino di godere dello spettacolo di SuperLega anche durante le festività natalizie. In passato l’impianto di via Fersina è stato protagonista di gare ufficiali il giorno dopo Natale anche nelle annate 2005 (sempre contro Verona, vittoria 3-1), 2010 (Trento-Treviso 3-0), 2012 (Trento-Perugia 3-1, quarto di finale di Coppa Italia), 2016 (Trento-Padova 3-1) e 2017 (3-1 su Monza).
CALENDARIO FOTOCOPIA CON MONZA E VERONA. Due analogie rispetto al calendario della regular season 2021/22. I match con Monza si disputeranno nella stessa giornata (la sesta) in cui erano previsti i confronti della precedente stagione. La gara di ritorno si giocherà il 29 gennaio 2023, esattamente un anno dopo la gara di ritorno della precedente regular season (30 gennaio 2022). Incredibilmente simile, come date, anche la duplice sfida con Verona; l’andata si giocherà in Veneto il 9 ottobre 2022 (nella passata stagione si giocò il 12 ottobre 2021), mentre il ritorno si disputerà a Trento il giorno di Santo Stefano (lo scorso anno si giocò sempre il 26 dicembre ma all’AGSM Forum).
TRASFERTE VICINE E LONTANE. La trasferta più comoda per l’Itas Trentino rimane quella di Verona: 90 chilometri che i gialloblù affronteranno il 9 ottobre 2022, in occasione della seconda giornata di regular season. La più lunga sarà invece quella a Taranto: oltre 900 km che verranno coperti fra pullman, aereo e pullman il 5 febbraio 2022.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa