Trento, 31 dicembre 2012
![]() |
Mitar Djuric detiene il record trentino del 2012 di muri realizzati in una sola gara esterna: 7 a Ravenna (foto Trabalza) |
La Trentino Volley ha concluso ieri sera ad Assago il proprio cammino esterno riferito all’anno solare 2012. Di seguito le statistiche relative a tutte le gare giocate in trasferta negli ultimi dodici mesi.
Partite giocate: 33 (13 in regular season Serie A1, 2 nei playoff scudetto 2011/12, 4 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 8 in CEV Champions League, 5 in FIVB Club World Championships)
Vittorie: 28 (12 in regular season Serie A1, 1 nei playoff scudetto 2011/12, 4 in Coppa Italia, 6 in CEV Champions League, 5 in FIVB Club World Championships)
Sconfitte: 5 (1 in regular season Serie A1, 1 nei playoff scudetto 2011/12, 1 in Supercoppa Italiana, 2 in CEV Champions League)
Vittorie per 3-0: 19 (9 in regular season Serie A1, 1 nei playoff scudetto 2011/12, 4 in CEV Champions League, 2 in Coppa Italia, 3 in FIVB Club World Championships)
Vittorie per 3-1: 5 (2 in regular season Serie A1, 2 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)
Vittorie per 3-2: 4 (1 in regular season Serie A1, 1 in Coppa Italia, 2 in FIVB Club World Championships)
Sconfitte per 3-2: 3 (1 nei playoff scudetto 2011/12, 1 in Supercoppa Italiana, 1 in CEV Champions League)
Sconfitte per 3-1: 2 (1 in regular season Serie A1, 1 in CEV Champions League)
Sconfitte per 3-0: 0
Punti in classifica totalizzati: 55 (36 in regular season Serie A1 + 12 in CEV Indesit Champions League + 7 in FIVB Club World Championships; i playoff scudetto, la fase finale di CEV Champions League, quella di Coppa Italia, di Supercoppa Italiana e di FIVB Club World Championships non assegnano punti in graduatoria)
Minuti totali giocati: 3.067 ovvero 51h e 7’ (media 92’ a partita ovvero 1h e 32’)
Set vinti: 92
Set persi: 28
Quoziente set: 3,28
Punti realizzati nelle partite: 2.882 (media 87,33 a partita)
Punti subiti nelle partite: 2.423 (media 73,42 a partita)
Quoziente punti: 1,18
Muri realizzati: 321 (media 9,72 a partita)
Ace realizzati: 180 (media 5,45 a partita)
Giocatore pluripresente: Massimo Colaci (33 presenze)
Miglior realizzatore: Jan Stokr (462 punti)
Miglior muratore: Emanuele Birarelli (71 muri punto)
Miglior battitore: Osmany Juantorena (58 ace)
Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Osmany Juantorena (6 nomination)
I TOP DI DURATA
La gara più lunga: Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 3-2 del 22 aprile (139 minuti)
La gara più corta: Tigres de UANL-Trentino Diatec 0-3 del 14 ottobre (61 minuti)
Il set più lungo: 3°set (31-33) di Zenit Kazan-Trentino Diatec 3-1 del 17 marzo (36 minuti)
Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (10-15) di Bre Banca Lannutti Cuneo-Itas Diatec Trentino 2-3 dell’11 marzo e Al Rayan-Trentino Diatec 2-3 del 13 ottobre (15 minuti)
Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (15-25) di Tigres de UANL-Trentino Diatec 0-3 del 14 ottobre (19 minuti)
I TOP DI SQUADRA
Punti realizzati in una partita: Sada Cruzeiro-Trentino Diatec 2-3 del 16 ottobre (115 punti)
Muri realizzati in una partita: CMC Ravenna-Itas Diatec Trentino 0-3 del 26 febbraio, Al Rayan-Trentino Diatec 2-3 del 13 ottobre e Stella Rossa Belgrado-Trentino Diatec 1-3 del 12 dicembre (16 muri)
Ace realizzati in una partita: Cucine Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 1-3 del 30 dicembre (11 ace)
I TOP INDIVIDUALI
Punti realizzati in una partita: Tsvetan Sokolov, 33 punti in Bre Banca Lannutti Cuneo-Itas Diatec Trentino 2-3 dell’11 marzo
Muri realizzati in una partita: Mitar Djuric, 7 muri in CMC Ravenna-Itas Diatec Trentino 0-3 del 26 febbraio
Battute vincenti realizzate in una partita: Osmany Juantorena, 6 ace in Sisley Belluno-Itas Diatec Trentino 0-3 del 17 febbraio e BCC-NEP Castellana Grotte-Itas Diatec Trentino 0-3 del 25 novembre
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa