Trento, 21 luglio 2023

Stagione 2023/24, un’Itas Trentino bianca, rosso e… verde: 24,7 anni di età media

Alessandro Michieletto, Gabriele Laurenzano e Marko Podrascanin, tre colonne gialloblù (foto Trabalza)

Giovane, italiana, fisica e… con lo scudetto sul petto. La chiusura del Volley Mercato estivo 2023 a Bologna ha consegnato al nuovo allenatore Fabio Soli un’Itas Trentino con peculiarità ancora più marcate rispetto al recente passato, confermando con ulteriore autorevolezza la linea che la dirigenza aveva già impostato negli ultimi anni in corrispondenza di questo periodo.
Il roster gialloblù che si proporrà ai nastri di partenza del prossimo campionato di SuperLega sarà infatti ancora più verde, come uno dei tre colori che compongono la bandiera italiana, senza però rinunciare a centimetri e potenza. Il gruppo a disposizione dello staff tecnico per l’annata agonistica, che si aprirà ufficialmente il 22 ottobre a Cisterna per il primo match di regular season, è infatti il secondo assoluto con l’età media più bassa nelle ventiquattro stagioni sin qui disputate dal Club di via Trener nel massimo campionato nazionale di pallavolo: 24,5 anni.
Solo il roster gialloblù della stagione 2015/16 (caratterizzata dalla partecipazione alle Finali di Supercoppa, Coppa Italia e Champions League) aveva potuto vantare un’età media inferiore (24,0 anni). Al dato hanno contributo sensibilmente gli ingressi di Kozamernik (1995), Rychlicki (1996) e Magalini (2001) al posto rispettivamente di Lisinac (1992), Kaziyski (1984) e Dzavoronok (1997)
Cala l’età media, si confermano invece i centimetri da poter utilizzare sottorete; l’Itas Trentino 2023/24 ne potrà vantare ben 197,8 di media, in leggerissima diminuzione rispetto alla precedente stagione (198,2). Situazione che farà del team gialloblù una squadra molto fisica, prestante a muro e soprattutto pronta per sostenere un calendario fittissimo di appuntamenti come quello che lo attende nei primi due mesi di stagione (15 o 16 gare). Nel dato incide in maniera significativa la possibilità di contare su delle vere e proprie “torri”, come Michieletto (209 cm), Nelli (208), Berger (205), che riusciranno a far sembrare un po' più “piccoli” anche giocatori come Kozamernik, Rychlicki (204), D’Heer e Podrascanin (203). Nella storia di Trentino Volley la rosa più alta resta quella della stagione 2015/16: 200,2 centimetri di media.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa