Ankara (Turchia), 20 marzo 2025

2025 CEV Cup, note e curiosità statistiche dopo la semifinale di ritorno ad Ankara

Kamil Rychlicki in attacco nel corso del match di mercoledì sera giocato in Turchia (foto Cev)

Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di mercoledì sera giocato dalla Trentino Itas ad Ankara e valido come ritorno di semifinale 2025 CEV Cup.

ANKARA TU. La quinta partecipazione alla CEV Cup si è conclusa ad un passo dalla Finale per Trentino Volley, che nelle tre precedenti presenze (2015, 2017 e 2019) aveva sempre giocato l'ultimo turno del tabellone, vincendolo proprio in quella più recente, guarda caso in Turchia, ad Istanbul. L’unica volta in cui il Club gialloblù era uscito dalla competizione prima della Finale risaliva all’edizione 2004, in cui l’eliminazione arrivò già agli ottavi di finale e proprio da una compagine di Ankara, l’Halkbank, al termine di una gara di ritorno giocata nella capitale turca.

BILANCIO EUROPEO. Otto vittorie in dieci partite giocate, con 27 set vinti e 11 persi, un ko in trasferta ed uno in casa (a Cagliari): questo il bilancio finale della Trentino Itas nella sua stagionale partecipazione alla CEV Cup, conclusa ad un passo dalla Finale giocando due volte in Romania, una in Francia e toccando anche due capitali europee come Lisbona (negli ottavi di finale) e Ankara (in semifinale). Alessandro Michieletto il miglior marcatore della squadra con 143 punti personali di cui 15 ace, Flavio il best blocker con 24 muri vincenti, mentre Magalini (63%) e Gabi Garcia (57%) sono nella top ten dei miglior schiacciatori, rispettivamente al quarto ed ottavo posto.

DA TOURS AD ANKARA. Era da quasi otto anni che Trentino Volley non perdeva in trasferta una partita di CEV Cup. Il precedente ed ultimo ko prima di quello di mercoledì sera in Turchia risaliva infatti al 15 aprile 2017 (anche in quel caso per 1-3), in occasione della Finale di ritorno persa al golden set sul campo di Tours. Dopo quel rovescio il Club gialloblù aveva vinto tutte le partite giocate nella competizione lontano da Trento (otto di fila).

DUE KO DI FILA. Per la seconda volta in questa stagione la squadra maschile di Trentino Volley ha dovuto fare i conti con due sconfitte di fila, fra gli 1-3 subiti a Cisterna di Latina domenica e Ankara mercoledì. In precedenza, era accaduto anche fra i rovesci fatti registrare a Uberlandia il 15 dicembre (1-3 nella Finale del Mondiale per Club) e Cagliari il 19 dicembre (2-3 ininfluente col Benfica); subito dopo era arrivata una pronta reazione con sette vittorie consecutive, fra cui una casalinga contro Cisterna – prossimo avversario gialloblù domenica pomeriggio a Trento.

I NUMERI INTERNAZIONALI. Con la partita di mercoledì sera ad Ankara Trentino Volley ha concluso la sua attività internazionale rispetto alla stagione 2024/25; d’ora in poi la squadra gialloblù potrà dedicarsi esclusivamente ai Play Off Scudetto del campionato italiano. Le statistiche dicono che in venticinque anni di storia, il Club di via del Brennero ha giocato complessivamente 235 gare ufficiali in campo internazionale, vincendo 188 volte di cui 114 fra le mura amiche. Fra le 47 sconfitte, trentaquattro sono arrivate in trasferta. Il risultato più frequente è il 3-0, verificatosi 110 volte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa