Trento, 14 aprile 2025

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 2 di semifinale a Piacenza

I 24 punti personali per Alessandro Michieletto in gara 2 hanno portato il suo bottino stagionale a quota 780 (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 2 di semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025, vinta per 3-2 domenica sera dall’Itas Trentino al PalabancaSport di Piacenza.

2-0. Il successo in Emilia ha consentito alla formazione gialloblù di volare sul doppio vantaggio in Semifinale Play Off Scudetto, come già accaduto solo altre cinque volte in una serie che si articola al meglio delle cinque partite: edizione 2009 (2-0 su Cuneo, confronto poi chiuso sul 3-0), edizione 2010 (2-0 su Macerata, sfida poi terminata sul 3-1 perché gara 3 venne vinta dalla Lube), edizione 2022 (2-0 su Civitanova, che poi vinse le tre rimanenti partite, qualificandosi alla Finale), edizione 2023 (2-0 proprio su Piacenza, che rimontò sino al 2-2 prima di cedere 3-1 in gara 5) ed edizione 2024 (2-0 su Monza, che poi vinse le tre rimanenti partite, qualificandosi alla Finale). Più in generale, in nove circostanze Trentino Volley nel corso delle sue ventidue partecipazioni ai Play Off si è già trovata sul 2-0 in una serie al meglio delle cinque partite; solo in tre occasioni non ha ottenuto il passaggio del turno: oltre a quelle della stagione 2021/22 con la Cucine Lube e 2023/24 con Monza, in archivio c’è anche il confronto dei quarti di finale 2005 proprio con Piacenza (perso 2-3).

PALABANCA ESPUGNATO PER LA 19^ VOLTA. Il 3-2 confezionato domenica sera ha consentito a Trentino Volley di conquistare un’altra affermazione al PalabancaSport, dove ha vinto gli ultimi tre precedenti. L’ultimo ko in Emilia è infatti datato 22 aprile 2023, in gara 4 di Semifinale Play Off (0-3). Nella sua venticinquennale storia, il Club gialloblù ha espugnato l’impianto biancorosso in diciannove occasioni su trentaquattro partite complessivamente giocate; nei Play Off Scudetto le vittorie a Piacenza sono in tutto cinque: oltre a quella di domenica, in archivio ci sono anche gara 1 dei quarti di finale 2005 (3-1, 7 aprile), gara 4 di Finale 2009 (3-0, 13 maggio), gara 2 dei quarti di finale 2021 (3-1, 14 marzo) e gara 2 di semifinale (3-1, 16 aprile).

DOPPIO TIE BREAK. Nelle sue ventidue partecipazioni ai Play Off Scudetto a Trentino Volley era capitato in una sola precedente occasione di vincere entrambe le prime due partite di una serie al tie break. Il riferimento è proprio ad una sfida di Semifinale: edizione 2009 contro Cuneo, superata per 3-2 sia in gara 1 a Trento il 19 aprile, sia in gara 2 in Piemonte tre giorni dopo. La serie si concluse poi sul 3-0 grazie al successo casalingo in quattro set il 25 aprile.

ERRORI. Il fattore determinante nel portare la serie sul 2-0 in favore dell’Itas Trentino sino ad ora non è stato il numero di punti realizzati in un singolo fondamentale, bensì gli errori commessi. In entrambe le partite la squadra gialloblù è risultata decisamente meno fallosa: 25 errori diretti (6 in attacco e 19 in battuta) contro i 34 di Piacenza (8 e 26) in gara 1; 21 (3 a rete e 18 al servizio) contro i 37 emiliani (12 e 25) in gara 2.

THE BEST (SCORER). I 24 punti messi a segno domenica al PalabancaSport, frutto del 62% in attacco, un muro e due ace, sono valsi ad Alessandro Michieletto l’undicesimo premio di mvp stagionale (su 47 partite complessivamente giocate) e hanno confermato la tendenza gialloblù dell’ultimo periodo. Lo schiacciatore mancino è risultato essere infatti per la settima volta consecutiva (la ventottesima stagionale) il best scorer della sua squadra. Il suo ruolino di marcia parla di 780 punti nelle 46 partite sin qui giocate nel corso dell’annata agonistica 2024/25.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa