Trento, 18 aprile 2025

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 3 di semifinale

Miglior score personale con la maglia gialloblù per Flavio in gara 3: 17 punti con l'88% in attacco (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche riferite all'Itas Trentino maschile dopo gara 2 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2025, vinta nella giornata del 17 aprile per 3-1 dall’Itas Trentino alla ilT quotidiano Arena sulla la Gas Sales Bluenergy Piacenza.

TERZA FINALE STAGIONALE. Con la vittoria di giovedì sera l’Itas Trentino ha staccato il pass per la terza Finale di una competizione a cui ha partecipato in questa stagione, tenendo conto che i gialloblù avevano disputato l’ultimo atto anche di Supercoppa Italiana (il 29 settembre a Firenze, 2-3 per Perugia) e del Mondiale per Club (15 dicembre a Uberlandia, 1-3 per il Sada Cruzeiro). Quella che prenderà il via il 27 aprile alla ilT quotidiano Arena sarà la decima finale Scudetto della storia di Trentino Volley, la quarantacinquesima di sempre, la ventottesima in campo nazionale. Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo è di ventun vittorie su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.

3-0. Col successo ottenuto giovedì sera, l’Itas Trentino ha chiuso la serie di Semifinale Play Off sul 3-0, come era accaduto in precedenza solo nell’edizione 2009 dei Play Off (contro Cuneo). Più in generale, solo in altre cinque circostanze nel corso delle sue ventidue partecipazioni ai Play Off Trentino Volley ha chiuso una serie al meglio delle cinque partite senza perdere nemmeno una volta: nel 2009 contro Vibo (quarti di finale) e Cuneo (semifinale); nel 2010 con Verona (quarti), nel 2011 con San Giustino (quarti) e nel 2024 con Modena (quarti di finale).

FIL… OTTO! Con il 3-1 imposto giovedì sera diventano otto le vittorie consecutive ottenute nel confronto diretto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che non ottiene il successo contro Trentino Volley guarda caso da una sfida riguardante la serie di semifinale Play Off Scudetto del 2023: 22 aprile, 3-0 al PalaBanca in gara 4. Successivamente per Trento sono arrivate cinque vittorie in quattro set e tre al tie break.

SOMMATORIA DELLE TRE GARE DI SEMIFINALE. 23 muri vincenti (7 solo di Kozamernik), 19 ace (di cui 10 di Michieletto) con 54 errori al servizio, il 53% (180 su 343) in attacco con 14 errori, 79 break point su un totale di 315 punti realizzati. Questi i numeri più interessanti che si ottengono riferiti all’Itas Trentino sommando i tabellini delle tre gare della serie di Semifinale. Le statistiche raccontano che le due squadre hanno giocato 14 set complessivi: nove vinti da Trento e cinque da Piacenza. Il best scorer è Alessandro Michieletto, a segno 73 volte con anche sei muri ed il 52% in attacco (57 su 108).

25-24-24. Proprio Alessandro Michieletto è stato il best scorer di tutte le tre partite, realizzando una media di 24,3 punti a partita grazie ai 25 palloni vincenti di gara 1 (dove ha eguagliato il suo record personale nei Play Off) e i 24 realizzati sia in gara 2, sia in gara 3. Lo schiacciatore mancino è risultato essere per l’ottava volta consecutiva (la ventinovesima stagionale) il miglior marcatore della sua squadra. Il suo ruolino di marcia parla di 804 punti nelle 47 partite sin qui giocate nel corso dell’annata agonistica 2024/25; solo Kaziyski ha saputo fare meglio in una singola annata (852 nel 2009/10).

AL CENTRO. L’mvp di gara 3 è stato il centrale Flavio Gualberto grazie a 17 punti personali con l’88% in attacco (14 su 16) e tre muri che hanno contribuito a realizzare il suo miglior score personale da quando veste la maglia di Trentino Volley (il precedente primato era di 15 punti nel match casalingo con Ankara del 12 marzo). Per il brasiliano si tratta del terzo riconoscimento individuale della stagione, dopo quelli ottenuti il 3 ottobre 2024 in casa con Taranto ed il 15 febbraio 2025 a Monza. 

STAND BY. L’Itas Trentino ora resterà alla finestra in attesa di conoscere il nome dell’avversario in Finale, che potrebbe essere noto già la sera di Pasqua nel caso in cui Perugia dovesse vincere a Civitanova gara 4 della serie di Semifinale nella parte bassa del tabellone. In caso di successo della Cucine Lube il verdetto sarà invece rimandato a giovedì 24 aprile, in gara 5. Qualora dovessero qualificarsi gli umbri, si tratterà della prima Finale Scudetto di sempre fra le due Società; se invece a passare il turno fossero i marchigiani andrà in scena il remake delle sfide già giocate nel 2012, 2017 e 2023.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa