Trento, 30 marzo 2016
In attesa della Final Four di Cracovia del 16 e 17 aprile, la CEV ha ufficialmente ufficializzato nella giornata odierna la nuova formula della CEV Champions League che entrerà in vigore a partire dalla prossima stagione (2016/17). Tantissime le novità, sia in termini stretti di regolamento sia per quel che concerne i vincoli relativi agli scontri fra squadre della stessa nazione: la finale potrà infatti essere giocata anche da due team provenienti da una singola federazione (sino a oggi non era possibile).
Questi i principali dettagli sulla rinnovata formula:
- al torneo potranno partecipare tutte le squadre vincitrici del titolo nazionale, che entreranno in gioco (a seconda del ranking internazionale della propria federazione) nelle diverse fasi della manifestazione;
- la fase a gironi del torneo verrà svolta solo dopo i primi tre turni eliminatori, che metteranno a confronto squadre con un doppio turno (andata e ritorno) ad eliminazione diretta; alla fase a gironi (la quarta assoluta del tabellone) prenderanno parte dodici squadre teste di serie (l’Italia ne avrà due mentre la terza si giocherà la qualificazione partendo dai primi turni) a cui si aggiungeranno otto provenienti dalle qualificazioni dei primi tre turni che daranno vita a cinque pool da quattro team ciascuno che si affronteranno in un doppio round robin. Successivamente la formula prevedrà, come accadeva sino all’edizione in corso, Playoffs 12, Playoffs 6 e Final Four;
- in Final Four non ci saranno più vincoli di accoppiamento in semifinali legati a squadre della stessa nazione;
- il sorteggio per i primi quattro turni, compreso quella della fase a gironi, si svolgerà il 9 giugno nel corso del Gala Europeo della pallavolo che quest’anno si terrà a Roma; squadre della stessa nazione qualificate per la fase a gironi potranno essere inserite nello stesso Pool. Il sorteggio per i Playoffs 6 si terrà il 3 marzo 2017 al termine della fase a gironi.
La rivisitazione della formula del torneo, voluta dal nuovo Presidente CEV Aleksandar Boricic, vuole ottenere risultati ben precisi; fra i tanti la stessa CEV evidenzia quello di garantire più partite con squadre di livello simile ed offrire ai fan e ai media gare sempre più emozionanti e combattute. Trentino Volley, non ancora qualificata all’edizione 2017 di CEV Champions League, conta di poter provare sul campo la nuova formula già nella prossima stagione andando alla ricerca della qualificazione garantita alle due finaliste Play Off e alla miglior classificata della regular season che non abbia ancora avuto diritto.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa