La pipe di Nicholas Hoag che ha chiuso il match sul 25-23 nel quarto set

Foto Trabalza

Padova, 22 ottobre 2017

 

La cronaca della partita valida per il secondo turno di SuperLega UnipolSai 2017/18, giocata stasera alla Kioene Arena fra Kioene Padova e Diatec Trentino. La Diatec Trentino si presenta alla Kioene Arena senza Kovacevic; nello starting six c’è quindi spazio per Giannelli in regia, Lanza e Hoag in banda, Eder e Zingel al centro, De Pandis libero. Padova risponde con Travica al palleggio, Nelli opposto, Cirovic e Randazzo in posto 4, Polo e Volpato al centro, Balaso libero. L’inizio di match è particolarmente equilibrato (5-5, 9-9); a rompere la parità ci pensa una rotazione al servizio in salto di Hoag, che trova anche un ace e produce pure la ricostruita di Lanza (12-9). Baldovin interrompe il gioco e alla ripresa ci pensa Randazzo a rimettere la situazione in parità (12-12), costringendo Lorenzetti a chiamare a sua volta time out. In seguito è Giannelli a fare la voce grossa in battuta (16-13), imitato subito dopo ancora dallo schiacciatore canadese, in grado di realizzare un altro ace e una pipe che scrivono il +5 (22-17). E’ lo spunto decisivo, perché poi a gialloblù basta tenere alto il livello in cambiopalla per vincere il parziale già sul 25-21.
Nel secondo periodo è sempre Trento a condurre il punteggio, approfittando di un bello spunto a muro (due punti diretti) di Simone Giannelli, che fissa immediatamente il punteggio sul 4-1; Padova però trova subito la parità, trascinata dal solito Randazzo (6-6). I gialloblù non si scompongono e con un muro di Eder ed un contrattacco di Lanza guadagnano un nuovo spunto (13-10); la Kioene si scompone, inizia a sbagliare e la squadra di Lorenzetti ne approfitta per allungare (19-15) e per portarsi a casa il primo punto offerto dal match grazie alla solita ottima incisività a rete di Vettori (25-19).
La Kioene reagisce in avvio di terzo set, puntando tutto sul servizio (3-6 e poi 4-9), con Nelli e Polo che diventano assoluti protagonisti. Lorenzetti interrompe il gioco e getta nella mischia anche Cavuto (per Hoag) ma i gialloblù non riescono a recuperare troppe lunghezze (9-15, 10-17) anche perché Travica gestisce bene tutti i suoi attaccanti di palla alta. Giannelli ha un sussulto (13-18), Padova fiuta il pericolo e riparte ancora col servizio di Polo (13-21), andando sul 2-1 già sul 17-25 (punto finale di Nelli).
Il match torna in equilibrio nel quarto set, con le due formazioni che si contendono il comando del punteggio sino all’8-8, poi ci pensa Nelli a firmare un acuto personale che vale il +3 (8-11). Hoag è però in grande serata e lo dimostra trovando due break point pesanti (11-13), imitato in seguito da Eder che sigla l’ace del 15-16. La seconda parte del set è quindi giocata di nuovo sul punto a punto (18-18, 20-20), poi ci pensano Lanza e Hoag a chiudere i conti (25-23).

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa