Trento, 25 giugno 2010

01052010a
Michal Winiarski, grande ex di turno
(foto Trabalza)


Le principali informazioni sulle tre avversarie che la Trentino Volley affronterà nella Pool D della prima fase di 2011 CEV Champions League.

Il PGE Skra di BELCHATOW (città nel Voivodato di Łódź, Polonia centro-meridionale) è la squadra dominatrice incontrastata in Polonia, dove a maggio ha vinto il sesto titolo consecutivo, dopo aver battuto in finale in quattro gare (3-1) lo Jastrzebski di Roberto Santilli. Nella propria bacheca può vantare anche altre tre coppe polacche (l’ultima vinta nel 2009, nell’ultima stagione è stata eliminata ai quarti di finale dal Resovia) e la partecipazione a due Final Four di Champions League (nel 2008 e nel 2010, in entrambi i casi organizzò l’atto finale), manifestazione a cui accede regolarmente da sei stagioni a questa parte. Nell’ultima edizione ha conquistato la medaglia di bronzo (terzo posto grazie al successo per 3-1 sugli sloveni del Bled), sconfitta in semifinale per 3-1 dalla Dinamo Mosca dopo aver vinto il proprio girone e staccato direttamente il pass per la Final Four organizzando l’evento a Lodz. E’ la società da cui la Trentino Volley ha prelevato lo schiacciatore Michal Winiarski (uno dei principali protagonisti della vittoria dello scudetto 2008 e della prima Coppa Campioni), per poi restituirlo quattro anni dopo, e con cui il sodalizio di via Trener si è giocato lo scorso 8 novembre 2009 il titolo di Campione del Mondo per Club a Doha, poi vinto grazie ad un netto 3-0.
Proprio Winiarski, mvp dell’ultimo campionato polacco, è uno dei maggiori punti di forza di una formazione che è una sorta di selezione nazionale a cui, durante questo mercato, si è aggiunto il libero Zatorski (prelevato dal Czestochowa al posto di Gacek) e Klos (anch’esso acquistato dal Domex Tytan). Il sestetto giallonero può contare sulle conferme di Falasca in regia, di Wlazly nel ruolo di opposto e soprattutto di Kurek che nella prossima stagione dovrebbe essere titolare in pianta stabile malgrado il rinnovo di Antiga. Al centro la coppia della nazionale di Castellani Plinski-Mozdzonek. L’unica faccia veramente nuova potrebbe quindi essere quella dell’allenatore, visto che la posizione di Jacek Nawrocki è ancora in bilico in vista della prossima stagione.

Il VfB di FRIEDRICHSHAFEN (città sulla sponda nord del Lago di Costanza, nella Germania meridionale, vicino al confine con Svizzera e Austria) è la compagine campione di Germania per la sesta volta consecutiva (l’undicesima nelle ultime tredici stagioni), grazie al successo in finale sull’Haching in quattro gare (3-1). Negli ultimi dodici anni ha centrato otto volte l’accoppiata coppa-campionato, doppietta sfuggita quest’anno a causa del brusco stop già in semifinale per opera del Duren nel massimo trofeo tedesco. Nel 2007 vinse la Champions League, estromettendo in semifinale la Lube, mentre nelle ultime tre edizioni non è mai andata oltre i quarti di finale, uscendo per mano della Sisley Treviso nel 2008, per quella dell’Iraklis Thessaloniki nel 2009 e per opera dell’Innsbruck nel 2010 addirittura agli ottavi dopo aver vinto il gruppo E che comprendeva anche Panathinaikos e Piacenza. Sempre contro la Sisley Treviso aveva giocato la finale di Champions del 2000, perdendo per 3-1. E’ la squadra tedesca di riferimento, non solo per i successi ma anche per il seguito di pubblico, sempre numerosissimo.
Lo storico allenatore è il rumeno Moculescu, che è anche il tecnico della nazionale del proprio paese dopo una pluriennale esperienza sulla panchina della Germania durata fino al 2009. Nella propria rosa spiccano i nomi del palleggiatore ceco Tichacek e del centrale portoghese Josè, appena confermato. In posto 3 vi è anche il centrale della nazionale Bohme; le partenze pesanti sono quelle dell’opposto Grozer (passato al Resovia), degli schiacciatori Idi Lima e Lukianetz (rientrati in Brasile) e del libero Steuerwald, finito al Paris. L’unico acquisto messo a segno sino ad ora risponde al nome del laterale mancino olandese Trommel, prelevato dall’IBB Istanbul; in posto 4 assieme a lui giocherà Fromm, promosso titolare dopo diverse stagioni in panchina.
Con la Trentino Volley può vantare numerosi confronti amichevoli (ufficiali e non), l’ultimo dei quali giocato meno di un anno fa al PalaTrento quando i gialloblu si imposero per 3-1 il primo ottobre 2009.

Il Remat di ZALAU (città dislocata nel centro della Romania, capoluogo del distretto di Salaj nella regione della Transilvania) è la squadra campione di Romania, partecipa per la prima volta alla Champions League grazie ad una delle quattro wild card concesse dalla CEV. Nell’ultima stagione, oltre a conquistare il quarto scudetto della propria storia, ha preso parte anche alla Challenge Cup dove si è fermata ai sedicesimi di finale, eliminata solo al golden set dai croati del Dukla Liberec poi alla fine terzi nella Final Four di Perugia.
Nella formazione guidata dal tecnico Michael Warm i nomi di spicco sono quelli del palleggiatore Lamb, del libero Feher (ex Vienna, con cui aveva sfidato due volte la Trentino Volley nell’edizione 2008/09) e degli schiacciatori Ciortea (nel giro della nazionale) e Ditlevsen (danese ex Bassano e Vibo Valentia).


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it