Sebastian Solé abbracciato da Filippo Lanza e Mitar Djuric: il gruppo è forte e coeso

Foto Trabalza

Trento, 9 novembre 2015

 

Un lunedì di assoluto riposto per assorbire la prima sconfitta in regular season di SuperLega UnipolSai 2015/16 e ricaricare le pile in vista di una parte finale del 2015 che sarà ricca di impegni importanti per la Diatec Trentino. La prima settimana di novembre, in assoluto il mese più impegnativo della stagione con ben nove match ufficiali in calendario, ha riservato risultati altalenanti ai Campione d’Italia: ai convincenti successi con Padova e Maaseik ha infatti fatto da contraltare la battuta d'arresto rimediata domenica sera a Perugia. Un match che per tre set ha regalato incertezza ed equilibrio, prima che i tre punti prendessero nettamente la direzione dei padroni di casa, e che allo stesso tempo ha confermato l’assoluta competitività di una Trento pur priva di Urnaut.
Lanza e compagni riprenderanno ad allenarsi già martedì mattina al PalaTrento aprendo con la classica doppia seduta di inizio settimana (pesi al mattino e tecnica nel primo pomeriggio) un periodo ancora più carico di impegni. Nel giro di diciassette giorni, fra il 12 ed il 29 novembre, la Diatec Trentino disputerà ben sei partite di cui tre in trasferta. Il mini-ciclo si aprirà con la sfida casalinga contro Piacenza di giovedì (prevendite biglietti presso il Trentino Volley Point, Promoevent e www.vivaticket.it), poi in rapida successione spazio alla doppia trasferta Forlì-Salonicco (dal 15 al 19 novembre senza far ritorno a Trento dopo la gara in Romagna), il big match al PalaTrento con Modena del 22 novembre, il viaggio più lungo della regular season a Molfetta (25 novembre) e la partita fra le mura amiche con Latina del 29. Tantissimi chilometri da percorrere a fronte di poco tempo per gli allenamenti ed il recupero. Sarà proprio in questo periodo che Trento dovrà stringere i denti, cercando di raccogliere più punti possibili per rimanere vicina alle prime posizioni della classifica. Il ko al PalaEvangelisti ha tolto il primato ai gialloblù tenendoli comunque non troppo distanti dalla vetta, occupata da Modena (+2 su Trento), ma con Civitanova (+1) a ridosso.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa