La rosa della Dinamo Mosca offre tantissime alternative allenatore Jury Marichev

Foto cev.lu

Trento, 28 marzo 2015

 

La qualificazione alle Finale di 2015 CEV Cup, staccata questa sera dalla ENERGY T.I. Diatec Trentino grazie al successo per 3-1 nella gara di ritorno al PalaTrento, ha consentito alla Trentino Volley di qualificarsi per la sua quarta finale europea della storia. L’ultimo scoglio da superare, dopo Novi Sad, Tel Aviv, Craiova, Roeselare e Kedzierzyn-Kozle, sarà però sicuramente ancora più impegnativo
Nel sesto turno e conclusivo doppio turno del tabellone l’ENERGY T.I. Diatec Trentino affronterà i russi della Dinamo Mosca, squadra che ha conquistato questa sera la qualificazione estromettendo dalla competizione i belgi dell’Asse-Lennik. Si tratta di un duello andato in scena ufficialmente già sei volte fra il 2010 e 2013 in gare di CEV Champions League (5) e Mondiale per Club (una nell’edizione 2010). Dinamo e Trentino Volley si affronteranno fra l’altro per la seconda volta in una finale europea, facendo segnare il remake della gara che il 2 maggio 2010 assegnò a Lodz la Coppa Campioni vinta da Trento grazie ad un netto 3-0.
Già definite le date delle due gare, restano da ufficializzare solo gli orari di gioco. Il match d’andata andrà in scena al PalaTrento il 7 aprile 2015 (verosimilmente alle 20.30), quello di ritorno quattro giorni più tardi in Russia (11 aprile, con tutta probabilità alle 18 italiane). Come accaduto nei Sedicesimi, Ottavi, Quarti, Challenge Round e Semifinali, uscirà vincente la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare giocate in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega - 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di parità di punti.



L’identikit dell’avversaria dell’ENERGY T.I. Diatec Trentino


La Dinamo Mosca, è da sempre fra le principali realtà della pallavolo russa. Fondata addirittura nel 1926 e ritiratasi temporaneamente dall’attività fra il 1994 e 2000, anno in cui ha riaperto i battenti operando subito ad importanti investimenti tecnici ed economici per tornare ai gloriosi fasti di una volta. Il tutto per superare la dura concorrenza di diverse altre società ricchissime, come lo Zenit Kazan, Belogorie Belgorod e Lokomotiv Novosibirsk (squadre che recentemente hanno alzato anche la Champions League). In bacheca vanta cinque scudetti dell’ex Unione Sovietica (1945, 1946, 1947, 1948, 1951), due della nuova Repubblica Federale di Russia l’ultimo dei quali vinto nel 2008 (il primo nel 2006), e poi anche 3 Coppe dell’Unione Sovietica (1950, 1951, 1952) e due Coppe di Russia (2006 e 2008).
Nel palmares c’è spazio anche per due trofei internazionali: una Coppa delle Coppe (conquistata nella stagione 1984/85) e la Coppa CEV 2011, conquistata dopo aver eliminato l’Acqua Paradiso Monza in semifinale (al Golden set) e battuto i polacchi del Resovia in finale. Nella bacheca moscovita manca solo il trofeo continentale più prestigioso, la CEV Champions League, nonostante le diverse Final Four disputate (le ultime due nel 2006, quando venne sconfitta in finale a Roma dalla Sisley Treviso, o nel 2010, quando a Lodz si inchinò proprio alla Trentino Volley).
L’organico a disposizione di Jury Marichev, che da due stagioni ha sostituito Yuri Chederdnik è ricchissimo di stelle e di alternative: il palleggiatore è il nazionale russo Sergey Grankin, lo schiacciatore di posto 4 di riferimento è l’ex Modena Berezhko, mentre al centro c’è spazio per l’esperto Shcherbinin e lo statunitense Holt (ex Verona e Piacenza). Nel ruolo di opposto le alternative sono straordinarie: assieme all’azzurro Ivan Zaytsev c’è infatti spazio anche per Kruglov che spesso e volentieri vince il ballottaggio di posto 2 con l’ex Lube.
Il bilancio dei match già disputati con la Trentino Volley è favorevole ai colori gialloblù per 4-2; il più importante è ovviamente relativo alla Finale di CICL del 2 maggio 2010 a Lodz con lo splendido successo per 3-0 della squadra di Stoytchev, ex di turno assieme a capitan Kaziyski per aver trascorso nella capitale sovietica due stagioni (dal 2005 al 2007) prima di arrivare a Trento, mentre i più recenti sono riferiti al doppio scontro dei Playoff 12 dell’edizione 2013 di CEV Champions League (sconfitta in casa della Dinamo per 2-3 il 15 gennaio e vittoria al PalaTrento per 3-0 il 23 gennaio prima di cedere il golden set ai russi).
Nel campionato nazionale la Dinamo Mosca sta disputando la semifinale dei playoff scudetto con il Kazan (finalista di Champions League a Berlino) ma rischia seriamente di essere eliminata dalla corsa al titolo, trovandosi sotto già 0-2 (il 4 aprile gara 3).


In 2015 CEV Cup
Sedicesimi di finale
Fatra Zilin (Cze) – Dinamo Moscow (Rus) 0-3 (14-25, 23-25, 20-25)
Dinamo Moscow (Rus) - Fatra Zilin (Cze) 3-0 (25-17, 25-13, 25-22)
Ottavi di finale
Dinamo Moscow (Rus) - Landstede Zwolle (Ned) 3-0 (25-17, 25-19, 25-14)
Landstede Zwolle (Ned) - Dinamo Moscow (Rus) 1-3 (18-25, 25-23, 17-25, 19-25)
Quarti di finale
Spacer’s Toulose (Fra) – Dinamo Moscow (Rus) 2-3 (25-22, 22-25, 15-25, 25-22, 16-18)
Dinamo Moscow (Rus) - Spacer’s Toulose (Fra) 3-0 (25-15, 25-22, 25-22)
Challenge Round
Dinamo Moscow (Rus) – Fenerbahce Sk Istanbul 3-0 (25-16, 25-19, 25-18)
Fenerbahce Sk Istanbul - Dinamo Moscow (Rus) 2-3 (25-22, 27-29, 28-26, 19-25, 16-24)
Semifinali
Dinamo Moscow-Volley behappy2 Asse-Lennik 3-0 (25-16, 25-16, 25-16)
Volley behappy2 Asse-Lennik-Dinamo Moscow 0-3 (19-25, 25-27, 30-32)

Sestetto tipo:
Grankine (p), Kruglov (o), Berezkho-Biriukov (s), Shcherbinin-Holt (c), Obmoachev (l).

 

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa