Il Fenerbahce di Istanbul, prossimo avversario in semifinale di 2017 CEV Cup
foto cev.lu
Trento, 15 marzo 2017
La qualificazione alla semifinale di 2017 CEV Cup, ottenuta stasera, ha consentito a Trentino Volley di figurare per il terzo anno consecutivo fra le migliori quattro di una competizione continentale. Il prossimo step da superare per centrare l’ultimo atto della manifestazione porterà la squadra gialloblù ad un confronto inedito nella propria storia.
Nel quinto turno del tabellone finale (che propone sino alla finale solo doppie sfide di andata e ritorno ad eliminazione diretta) la Trentino Diatec affronterà infatti i turchi del Fenerbahce Istanbul, compagine mai sfidata in precedenza nei diciassette anni di attività di Trentino Volley, che stasera hanno estromesso dalla competizione i francesi dell’Ajaccio. Il match d’andata andrà in scena al PalaTrento fra il 28 e 29 marzo, quello di ritorno fra l’1 e 2 aprile in trasferta. Per la definizione della data e dell’orario definitivi di gioco bisognerà attendere la conferma dalle singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e la CEV. Per il Club di via Trener sarà in assoluto il terzo confronto di sempre contro una squadra turca, dopo le gare giocate con l’Halkbank Ankara (ottavi di Coppa CEV 2005) e Arkas Izmir (prima fase di Champions 2014).
Come accaduto nei trentaduesimi, sedicesimi, ottavi e quarti, supererà il turno la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare giocate in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega - 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di parità di punti.
L’identikit dell’avversaria della Trentino Diatec
Il Fenerbahce, storica squadra di Istanbul (principale centro finanziario, culturale ed industriale della Turchia), è la più importante e rinomata polisportiva del paese, con milioni di tifosi in tutto il mondo, e squadre che si cimentano annualmente nelle più svariate discipline. Nella pallavolo il Club è regolarmente protagonista solo dal 1976, dopo quasi cinquant’anni in cui il volley si era vestito a strisce verticali giallo-nere (la tipica maglia del club) soltanto ad intermittenza (1927-1935, 1941, 1946-1947, 1952-1971).
La polisportiva ha investito in questo sport soprattutto nell’ultimo decennio, garantendosi la presenza in rosa di diversi giocatori stranieri che in precedenza erano stati per tanti anni protagonisti nel campionato italiano. Non a caso i quattro scudetti che figurano in bacheca (insieme ai nove titoli della Istanbul League, il campionato che fino ai primi anni ’90 vedeva protagoniste solo le squadre di questa città), sono arrivati fra il 2008 e 2012. Il palmares parla anche di tre Coppe di Turchia, l’ultima delle quali vinta proprio nel corso di questa stagione (3-1 in finale sull’Halkbank Ankara), vissuta da assoluta protagonista in patria.
La formazione affidata al tecnico francese Basic figura tutt’ora infatti in testa alla classifica del campionato nazionale con sei punti di vantaggio sullo stesso Halkbank, grazie a diciassette vittorie in venti partite di regular season. Anche il cammino in CEV Cup, dove partecipa per la terza volta ed in precedenza era arrivata al massimo agli ottavi, ha visto il Fenerbahce non concedere nemmeno un set agli avversari, superando con doppi 3-0 gli israeliani del Mate-Asher Akko, i bulgari del Levski Sofia e i francesi dell’Ajaccio. In ambito internazionale i momenti più prestigiosi sono però riferiti alla vittoria dell’edizione 2014 di Challenge Cup (superando in Finale Latina) e alle due affermazioni nella Coppa dei Balcani (2009 e 2013).
In rosa i nomi più altisonanti sono quelli degli sloveni Sket (schiacciatore ex Modena e Molfetta) e Pajenk (centrale, ex Verona e Lube) e del francese Quesque (già a Monza e a Modena), ma anche i nazionali Keskin (palleggiatore e capitano) e Toy (opposto dal braccio pesante) sono due giocatori di assoluto livello.
Sestetto tipo: Keskin (p), Toy (o), Quesque-Sket (s), Emet-Pajenk (c), Ozbek (l).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa