Il martello serbo Milan Katic è uno degli elementi più interessanti e promettenti del Vojvodina Ns Seme Novi Sad
Foto Trabalza
Trento, 12 giugno 2014
Il Vojvodina Ns Seme di NOVI SAD (città di quasi quattrocentomila abitanti, situata nel nord del paese, sulle rive del Danubio. Capoluogo della Vojvodina e del distretto della Backa meridionale, importante centro culturale ed industriale) è una realtà storica del panorama pallavolistico serbo, fondata addirittura nel 1946; ha visto fra le sue fila muovere i primi passi a campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Boskan, Kovac e Miijc.
Per i primi trent’anni di attività ha disputato solo tornei di livello minore, prima di affermarsi prepotentemente a livello nazionale in Yugoslavia. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche onore internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nelle edizione 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è il quarto posto finale nella Top Team Cup 2006, dopo che la Società aveva però iniziato nel frattempo già a disputare solo il campionato serbo (vinto due volte – 2004 e 2007) per il frazionamento del territorio slavo. Tornerà a novembre a disputare la Coppa CEV dopo un anno di assenza, grazie al secondo posto finale ottenuto in patria alle spalle della Stella Rossa che l’ha superata nella finale scudetto per in quattro gare (3-1).
Nella rosa, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, gli elementi di maggior spicco sono i nazionali Milan Katic (schiacciatore) e Dejan Radic (centrale), che sono stati inseriti nel roster della Serbia per la World League 2014. Il giocatore più esperto e per questo anche capitano è invece il palleggiatore Veljko Petkovic, già vice di Grbic all’Olimpiade di Sydney 2000 poi vinta proprio dall’allora Yugoslavia. L’allenatore è Strahinja Kozic.
Il bilancio dei precedenti con squadre serbe è decisamente favorevole per la Trentino Volley: quattro partite e quattro vittorie, tutte riferite alla fase a gironi della CEV Champions League. Nell’edizione 2012 doppio 3-0 sul Partizan Termoelektro Belgrado, in quella successiva 3-0 al PalaTrento e 3-1 in trasferta contro la Stella Rossa di Belgrado.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa