La 2017 CEV Cup vedrà Trentino Volley ai nastri di partenza per la sua undicesima avventura europea
Trento, 1 luglio 2016
Alcune statistiche e note curiose derivanti dal sorteggio del tabellone di 2017 CEV Cup di giovedì mattina a Varna (Bulgaria).
TERZA PARTECIPAZIONE ALLA COPPA CEV. Quella che si aprirà il 3 gennaio in trasferta a Loimaa, Groningen o Dobrich (il nome dell’avversario scaturirà dal trentaduesimo di finale che si giocherà a dicembre) sarà la terza partecipazione assoluta alla Coppa Cev della storia di Trentino Volley, l’undicesima di sempre in Europa tenendo conto anche delle sette presenze in CEV Champions League (sei consecutive fra il 2008 e 2014 e la più recente nel 2016). Gli unici due precedenti nella competizione sono riferiti alle stagioni 2004/05 e 2014/15: nella prima circostanza, la Società gialloblù iniziò la sua corsa in Top Teams Cup, ospitando al PalaTrento il girone a quattro della prima fase di qualificazione che comprendeva anche Famagusta (Cipro), Strassen (Lussemburgo) e Rotterdam (Olanda) da cui venne sconfitta e quindi eliminata passando, grazie al secondo posto conseguito nella Pool, in Coppa CEV. La formazione allora allenata da Prandi si qualificò agli ottavi di finale vincendo ad Odense (Danimarca) un nuovo girone di qualificazione a quattro che comprendeva i padroni di casa, ma anche il Pribram (Repubblica Ceca) e Patrasso Grecia. L’avventura terminò proprio nel turno successivo, per mano del Halkbank Ankara, vittorioso due volte per 3-1 il 7 e 15 dicembre 2004. Molto più fortunata l’avventura riferita all’annata 2014/15, conclusa al secondo posto dietro la Dinamo Mosca, che si assicurò il trofeo solo al golden set dopo due gare molto differenti fra loro (vittoria russa al PalaTrento, successo trentino nella capitale sovietica). Per arrivare sin lì, la squadra allora allenata da Stoytchev superò in successione Novi Sad nei sedicesimi, Tel Aviv negli ottavi, Craiova nei quarti, Roeselare nel Challenge Round e Kedzierzyn-Kozle in semifinale.
TRASFERTA INEDITA. Qualunque sia l’avversario da affrontare nei sedicesimi di finale, il 3 gennaio Trentino Volley sosterrà una trasferta assolutamente inedita per la gara d’andata dei sedicesimi. Nella ultradecennale esperienza nelle coppe europee, mai prima d’ora la Società di via Trener aveva infatti messo piede in Finlandia (paese di appartenenza dell’Hurrikaani Loimaa) Olanda (Abiant Lycurgus Groningen) e Bulgaria (Dobrudja 07 Dobrich), tre delle pochissime nazioni che non fanno già parte della cartina continentale gialloblù.
DEBUTTO SEMPRE OK. Nelle precedenti nove partecipazioni alle Coppe Europee, Trentino Volley ha sempre bagnato il proprio esordio con una vittoria. Due sole volte il debutto è avvenuto in trasferta, come accadrà ai primi gennaio: il riferimento è all’edizione 2009/10 di Champions, quando i gialloblù giocarono la partita inaugurale del loro torneo ad Atene superando l’Olympiacos Piraeus di Djuric e Milijkovic per 3-2 (2 dicembre 2009), e poi alla precedente esperienza in CEV Cup (2014/15), quando Trento si impose per 3-1 a Novi Sad (4 novembre 2014). Nelle altre sette circostanze l’esordio è avvenuto fra le mura amiche del PalaTrento: il 22 ottobre 2004 fu il Famagusta ad inchinarsi per 3-0 nella prima europea assoluta (Top Teams Cup), mentre il 4 novembre 2008 fu il Bled a soccombere per 3-0 in via Fersina all’esordio gialloblù in Champions. Gli altri esordi stagionali europei: il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono gli spagnoli del Teruel, il 25 ottobre 2012 l’avventura venne aperta col 3-0 alla Stella Rossa di Belgrado, il 24 ottobre 2013 fu vittoria per 3-1 su Berlino mentre il 5 novembre 2015 a cedere per 3-0 fu il Maaseik.
I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le partite disputate in competizioni europee, Trentino Volley ha sin qui disputato 94 gare ufficiali: il bilancio è di 77 vittorie (36 al PalaTrento, 41 in trasferta) e 17 sconfitte (13 in Champions League, 3 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 50% dei casi (47 partite, 27 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (quattro volte). Tenendo conto anche delle sei partecipazioni consecutive al Mondiale per Club fra il 2009 e 2014, le gare internazionali disputate dalla Trentino Volley sono 122: 80 in trasferta, 42 al PalaTrento.
EVENTUALE DERBY ITALIANO NEI QUARTI DI FINALE. La grande particolarità dell’edizione 2017 di CEV Cup è legata alla presenza, sin dall’inizio, di due squadre italiane; oltre a Trentino Volley, ai nastri di partenza c’è infatti anche la Lpr Piacenza, ripescata in questa competizione dopo essersi originariamente iscritta alla Challenge Cup. L’inedito derby italiano nel tabellone, fra due squadre che invece spesso si sono trovate di fronte nel campionato nazionale, potrebbe avvenire già nei quarti di finale (andata l’1 marzo, ritorno il 15 marzo) qualora entrambe prima avessero superato lo scoglio dei sedicesimi ed ottavi di finale.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa