San Bonifacio (Verona), 27 novembre 2011
Si è concluso al PalaFerroli il triangolare amichevole "Volley 4 Liguria".
Questo il tabellino finale della terza ed ultima gara che assegna il trofeo:
Marmi Lanza Verona-Itas Diatec Trentino 0-2
(21-25, 23-25)
MARMI LANZA: Popp 3, Patriarca 9, Kosmina 6, Ter Horst 7, Zingel 1, Calderan 1, Smerilli (L); Casarin 1, Postiglioni 4, Mazzi. N.e. Meoni e Centomo. All. Bruno Bagnoli.
ITAS DIATEC TRENTINO: Lanza 6, Burgsthaler 2, Sokolov 11, Kaziyski 11, Brinkman 3, Raphael 1, Colaci (L); Juantorena. N.e. Coali, Della Lunga e De Santis. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Gallo di Verona e Sorgato di Vicenza.
DURATA SET: 25’ e 28’; tot 53’.
NOTE: 1.500 spettatori per un incasso di 8.000 euro. Marmi Lanza: 4 muri, 1 ace, 11 errori in battuta, 3 errori azione, 53% in attacco, 57% (29%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 6 muri, 2 ace, 7 errori in battuta, 4 errori azione, 58% in attacco, 76% (44%) in ricezione.
La cronaca della gara. C’è Lanza al posto di Della Lunga in posto 4 fra le fila trentine, così come fra quelle scaligere Calderan sostituisce Meoni in cabina di regia. La Marmi Lanza sospinta dal pubblico di casa inizia bene con Kosmina e Patriarca subito in palla a firmare il 2-6. L’Itas Diatec Trentino prova a reagire con un muro di Burgsthaler su Ter Horst (5-8) ma poi bisogna aspettare sino all’11-13 per vedere un nuovo tentativo di rivalsa degli iridati, ispirato da Kaziyski. L’aggancio arriva sul 14-14 con un Sokolov d’autore sia in difesa sia in attacco. La squadra di Stoytchev si costruisce un mini-vantaggio (17-15) grazie al muro, a segno prima con Raphael e poi con Lanza; per scrollarsi di dosso definitivamente l’avversario serve però tutta la potenza a rete di Kaziyski ed un errore in attacco di Kosmina (23-20). Chiude un ace del capitano che fissa il 25-21.
Il secondo set vive sul filo dell’equilibrio sino al 14-14, con le due squadre che mettono in bella evidenza Brinkman da una parte e Patriarca dall’altra e non guadagnano mai un più di un punto di vantaggio sull’altra. Proprio un muro del centrale di scuola Lube su Sokolov ed uno di Kosmina su Lanza offrono il primo vantaggio significativo agli scaligeri (14-16); Trento si riporta subito sotto (18-19) sfruttando la buona vena realizzativa proprio di Lanza. Il rush finale è nel segno di Sokolov che firma prima il pareggio (20-20) e poi l’allungo (22-20 e 25-23) che pone fine al triangolare.
Questo i tabellini degli incontri già giocati:
Itas Diatec Trentino-Sisley Belluno 2-0
(25-11, 26-24)
ITAS DIATEC TRENTINO: Brinkman 3, Raphael 2, Della Lunga 1, Burgsthaler 3, Sokolov 11, Kaziyski 15, Colaci (L); Lanza. N.e. Coali, Juantorena e De Santis. All. Radostin Stoytchev.
SISLEY: Ogurcak, De Togni 5, Szabo 9, Antonov 2, Curti 4, Suxho 1, Farina (L); Dolfo 5. N.e. Bonetti. All. Roberto Piazza.
ARBITRI: Nardon di Vicenza e Gallo di Verona.
DURATA SET: 20’, 27’; tot 47’.
NOTE: 1.500 spettatori. Itas Diatec Trentino: 3 muri, 3 ace, 6 errori in battuta, 2 errori azione, 68% in attacco, 67% (41%) in ricezione. Sisley: 2 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 38% in attacco, 59% (30%) in ricezione.
Marmi Lanza Verona-Sisley Belluno 2-1
(16-25, 25-20, 19-17)
MARMI LANZA: Popp 4, Patriarca 8, Kosmina 9, Ter Horst 9, Zingel 5, Meoni 2, Smerilli (L); Postiglioni, Casarin 1, Calderan. N.e. Centomo, Mazzi. All. Bruno Bagnoli.
SISLEY: Ogurcak 7, De Togni 5, Szabo 12, Antonov 9, Curti 5, Suxho 1, Farina (L); Bonetti, Dolfo 2. All. Roberto Piazza.
ARBITRI: Sorgato e Lorenzin di Vicenza.
DURATA SET: 22’, 24’, 21’; tot 1h e 17’.
NOTE: 1.500 spettatori. Marmi Lanza: 5 muri, 0 ace, 19 errori in battuta, 2 errori azione. Sisley: 5 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 9 errori azione.