Friedrichshafen (Germania), 12 gennaio 2011
focus su friedrichshafen-trento 3-2
|
![]() |
Riad e Zygadlo contendono una palla a rete al lusitano Josè (foto cev.lu) |
La Trentino BetClic chiude la prima fase a gironi della 2011 CEV Champions League con una sconfitta per 3-
Con Juantorena, Sala e Stokr rimasti a Trento e Kaziyski e Bari risparmiati e tenuti in panchina, il tecnico Radostin Stoytchev ha proposto uno schieramento quindi assolutamente sperimentale che inevitabilmente a gioco lungo ha pagato qualcosa dal punto di vista della fluidità e delle intese rispetto all’avversario. Il Friedrichshafen ne ha approfittato per conquistare in rimonta il successo pur dovendo sudare parecchio per ottenere l’intera posta. La Trentino BetClic ha infatti venduto cara la propria pelle, passando a condurre prima 1-0 e poi 2-1 prima di cedere per 3-2; buona parte del merito della grande resistenza trentina va ascritta a Tsvetan Sokolov. Il martello bulgaro, a segno 28 volte (di cui sei solo a muro) col 48% a rete, ha retto quasi da solo il peso della palla alta trentina rivelandosi protagonista sino in fondo. Assieme a lui molto bene anche Zygadlo in regia e Riad in primo tempo (71%). Buone cose sono poi venute anche dal muro e dall’intensità difensiva; fino a quando questi due fondamentali si sono espressi bene la Trentino BetClic ha tenuto il campo, poi ha lasciato spazio a Winters (52%) e Venno (inserito al posto di Gontariu già dal primo set e a segno 22 volte col 67%) e quindi alla sete di vittoria dei tedeschi.
Venerdì pomeriggio la Trentino BetClic conoscerà il proprio futuro in questa manifestazione, visto che nel pomeriggio di tale giorno in Lussemburgo è previsto il sorteggio dei Playoff 12 e verrà assegnata anche la sede della Final Four, per cui è in corsa pure la Società di via Trener.
La cronaca della gara. Rispetto al sestetto che ha piegato in quattro set una settimana fa il Belchatow solo Riad trova ancora posto in campo, con Stoytchev che rinnova quindi l’intera diagonale palleggiatore-opposto (spazio a Zygadlo e Sokolov), quella di posto 4 (Della Lunga-Braotev) ed utilizza da titolari anche Leonardi e Colaci (impiegato anche in ricezione). L’inedito assetto trova però subito le proprie intese visto che Trento scappa sull’8-4 grazie all’ottimi inizi di gara di Sokolov e Leonardi e più in generale del muro (a segno tre volte). La musica non cambia nemmeno dopo il primo time out tecnico perché l’opposto bulgaro continua a mettere a terra la palla e il Friedrichshafen sbaglia qualcosa in attacco (17-11). Moculescu prova a mutare qualcosa (dentro Venno al posto di Gontariu) e i padroni di casa cercano di ripartire (18-14, 23-21) annullando anche due palle set a Trento prima di cedere ancora per mano di Sokolov sul 25-23.
Il secondo set vede l’immediata reazione dei padroni di casa che con Venno e soprattutto Winters partono alla grande sorprendendo Trento in cui cala Sokolov e mancano gli attacchi vincenti da posto 4. Il VfB fa 8-4 e poi progressivamente aumenta il proprio vantaggio fino al +6 (16-10) realizzato ancora da Winters. La Trentino BetClic prova a riavvicinarsi appoggiandosi sempre su Sokolov (ottimo anche a muro, non solo in attacco) fino ad arrivare al meno tre (19-16) ma il cambiopalla dei gialloblu perde colpi e concede il fianco ai tedeschi che chiudono sul 25-20.
Il terzo set parte nel segno di Bratoev e del muro; lo schiacciatore bulgaro va segno due volte con il muro, realizza un attacco ma anche un ace e conduce la Trentino BetClic fino all’8-4. Il Friedrichshafen è però in piena partita e un po’ alla volta recupera lunghezze di svantaggio appoggiandosi sulla buona vena di Venno (16-14). Sokolov non ci sta e con un ace rimette terreno fra sé e gli avversari (19-16). Della Lunga fa 22-18 con un attacco in fase di break point; sembra la pietra tombale sul set ma i tedeschi ci credono ancora e si portano sul 22-21. Ancora Sokolov chiude i conti sul 25-22.
Nel quarto set nuovo reazione orgogliosa del Friedrichshafen che, anche approfittando degli iniziali errori di Trento, si proietta immediatamente sul 9-5 e poi prosegue sulla falsariga grazie ai muri di Böhme e agli attacchi di Trommel (12-7). Winters allarga ulteriormente la forbice (16-10) mentre nella metà campo gialloblu calano le percentuali in attacco di Sokolov. Il VfB è padrone del campo, e velocemente si porta verso il tie break grazie al 25-19; sul 21-15 interno c’è anche spazio per l’esordio in Champions League di Michele Morelli.
Il tie break è condotto dall’inizio alla fine dal Friedrichshafen (6-3, 8-4, 13-9) con Venno e Winters in grande spolvero e Sokolov sempre più ben controllato a muro dai tedeschi.
Di seguito il tabellino della partita della sesta ed ultima giornata della League Round – Pool D - di 2011 CEV Champions League giocata stasera in Germania.
VfB Friedrichshafen-Trentino BetClic 3-2
(23-25, 25-20, 22-25, 25-19, 15-10)
VFB FRIEDRICHSHAFEN: Tichacek 3, Trommel 14, Böhme 10, Gontariu 7, Winters 18, Josè 6, Rosic (L); Venno 22, Zatko 1. N.e. Fromm, Späth e Vemic. All. Stelian Moculescu.
TRENTINO BETCLIC: Zygadlo 1, Della Lunga 11, Leonardi 5, Sokolov 28, Bratoev 10, Riad 8, Colaci (L); Birarelli, Morelli, Raphael. N.e. Kaziyski e Bari. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Piasetski di Minsk (Bielorussia) e Nederhoed di Ylst di (Olanda).
DURATA SET:
NOTE: 3.300 spettatori circa. VfB Friedrichshafen: 9 muri, 2 ace, 25 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 63% (23%) in ricezione. Trentino BetClic: 13 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 11 errori azione, 41% in attacco, 54% (18%) in ricezione.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it