![]() |
Anche in questa circostanza il Mediolanum Forum di Assago è stato il centro pallavolistico italiano per una serata (foto Trabalza) |
Non si è ancora spenta l’eco della due giorni al Mediolanum Forum di Assago che ha consegnato una coppa in bacheca alla Itas Diatec Trentino e alla Sidigas Atripalda e acceso la passione di milioni di persone che hanno seguito i match davanti agli schermi in tutto il mondo.
“Per la squadra di RAI Sport è stato un week end da incorniciare – dichiara Jacopo Volpi, vicedirettore vicario di RAI Sport - . Commenti e telecronache si sono succeduti senza mai sovrapporsi, con i toni giusti e con la competenza di chi sa cosa sta raccontando. Una parola in più per la nostra regia, che non ha fatto perdere nulla al telespettatore. Abbiamo fatto numeri eccezionali per una rete digitale, nonostante la concorrenza di offerta, anche sportiva, alla stessa ora”.
La lunga maratona del sabato delle Semifinali ha fatto registrare lo 0.82% di share con 139.152 spettatori dalle 14,36 alle 19,41. La finale tra Itas Diatec Trentino e Cucine Lube Banca Marche Macerata dalle 17,42 alle 19,41 ha collezionato 225.558 spettatori con uno share dell’1.27%. Il dopo finale, fino alle 20,16, 160mila spettatori con lo 0.75% di share.
“Siamo molto contenti dei dati di ascolto, a cui vanno aggiunte milioni di case che hanno seguito la diretta all’estero – commenta l’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, Massimo Righi - . Ci dispiace essere stati giudicati da alcuni giornalisti così pesantemente sulla presenza di pubblico del 29 dicembre, una critica in partenza fatta al sabato a cui non è corrisposta uguale positività, per non dire complimenti, nel riportare l’abbraccio degli 8.000 la domenica. La riuscita dell’evento, oltre alla risposta televisiva in Italia e all’estero, ci fanno guardare avanti con entusiasmo: non ci stancheremo mai di proporre novità e di impegnarci al massimo per resistere a questa fase così dura per il mondo dello sport. Chiudo con un complimento a tutta la struttura della Lega Pallavolo e ai nostri collaboratori per come hanno lavorato non solo durante il weekend di Assago, ma anche per la sua preparazione, e alla FIPAV Lombardia e Milano, partner fondamentali per la riuscita”.
Tra le tante “prime volte” proposte dalla Del Monte Coppa Italia, da citare la prima trasmissione di un evento simile in molti paesi, tra cui l’esordio negli Stati Uniti. Ancora, il commento in inglese dei match live dal palasport che ha portato le voci di Milano direttamente in altri continenti. E infine la prima volta del Video Check, che ha riscosso unanimi applausi.
(fonte Ufficio Stampa Lega Pallavolo Serie A)