Trento, 25 settembre 2010
![]() |
Matey Kaziyski in attacco contro la Cina (foto fivb.org) |
La prima giornata dei Campionati del Mondo 2010 va in archivio in maniera tutto sommato positiva per i portacolori della Trentino Volley. Il bilancio dell’esordio recita infatti due vittorie ed una sconfitta per i sette atleti gialloblu che quest’oggi hanno incominciato il proprio cammino verso il titolo iridato.
Parte bene l’Italia che stasera nel gruppo A al Mediolanum Forum di Assago ha superato il Giappone senza faticare troppo come testimonia il 3-0 con parziali di 25-20, 25-16, 25-14. Nella formazione di Andrea Anastasi brilla la palla alta (40 punti in tre fra Fei, Parodi e Sala) ma anche Emanuele Birarelli, perfetto in attacco ed attento a muro, ha fatto pienamente la sua parte. Non utilizzati invece Andrea Sala (in panchina per tutti i tre set) e il libero Andrea Bari (non a referto). Domenica alle ore 21 sfida all’Egitto nel secondo turno.
Nel gruppo E di Torino buon avvio della Bulgaria (3-0 alla Cina), sconfitta al tie break invece per la Repubblica Ceca nel match che l’ha vista in corsa fino all’ultimo per la vittoria contro la Francia. Nella formazione balcanica 14 i punti di capitan Kaziyski (tanti quanti ne ha realizzati l’ex gialloblu Nikolov), mentre Bratoev e Sokolov hanno visto da bordo campo la partita. Non è bastata invece la prova monstre di Stokr (26 punti e una prova completissima) per permettere al nuovo opposto della Trentino Volley di esordire nella manifestazione con il successo. Jan ci riproverà domani contro la Cina nel match delle ore 17; quattro ore dopo toccherà alla Bulgaria affrontare i transalpini.
Di seguito le statistiche dei tre giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella prima giornata dei Mondiali 2010.
EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Giappone 3-0: 5 punt1 (3 attacchi, 2 muri), 100% in attacco (3 su 3)
MATEY KAZIYSKI (schiacciatore, Bulgaria)
Bulgaria-China 3-0: 14 punti (12 attacchi, 1 muro, 1 ace), 54% in attacco (12 su 22), 50% di positività in ricezione (6 su 12)
JAN STOKR (opposto, Repubblica Ceca)
Francia-Repubblica Ceca 3-2: 26 punti (21 attacchi, 2 muri, 3 ace), 50% in attacco (21 su 42)
I risultati della prima giornata di gare:
Pool A (Milano): Egitto-Iran 3-0 (25-21, 25-17, 25-21), Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-16, 25-14). Classifica: Italia ed Egitto 2, Giappone ed Iran 1.
Pool B (Verona): Brasile-Tunisia 3-0 (25-14, 25-21, 25-14), Spagna-Cuba 2-3 (25-21, 18-25, 19-25, 25-20, 13-15). Classifica: Brasile e Cuba 2, Spagna e Tunisia 1.
Pool C (Modena): Russia-Camerun 3-0 (25-11, 25-20, 25-22), Australia-Portorico 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 19-25). Classifica: Russia e Portorico 2, Australia e Camerun 1.
Pool D (Reggio Calabria): Venezuela-Argentina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25), Usa-Messico 3-2 (22-25, 19-25, 25-18, 15-11). Classifica: Argentina e Usa 2, Messico e Venezuela.
Pool E (Torino): Francia-Repubblica Ceca 3-2 (25-19, 22-25, 25-21, 24-26, 15-10), Bulgaria-Cina 3-0 (25-14, 25-19, 25-22). Classifica: Bulgaria e Francia 2, Repubblica Ceca e Cina 1.
Pool F (Trieste): Polonia-Canada 3-0 (25-22, 25-21, 25-13), Germania-Serbia 0-3 (21-25, 21-25, 13-25). Classifica: Polonia e Serbia 2, Canada e Serbia 1.
(Fonte www.fivb.org)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it