Trento, 26 settembre 2010
26092010b
Jan Stokr in attacco nella gara vinta contro la Cina
(foto fivb.org)


Come già accaduto in quella d’esordio, la seconda giornata dei Campionati del Mondo 2010 regala nuovamente due vittorie ed una sconfitta ai sette giocatori della Trentino Volley che li stanno vivendo da protagonisti. Stavolta però a dover incassare il ko, il primo della sua manifestazione, è la Bulgaria di Kaziyski (best scorer domenicale con 26 punti), Bratoev e Sokolov al termine di una lunghissima partita contro la Francia durata quasi due ore ed un quarto e terminata 18-16 al tie break in favore dei transalpini.
Nella Pool A l’Italia di Birarelli, in campo da titolare per tutti i tre set, bissa il 3-0 di ieri con il Giappone superando con identico punteggio anche l’Egitto. Il risultato permette agli azzurri di staccare già il pass per la seconda fase con una giornata d’anticipo; un vantaggio che forse consentirà al ct Anastasi di ruotare gli effettivi in campo già domani sera contro l’Iran (ore 21) e forse di vedere in campo anche Andrea Bari ed Andrea Sala, stasera non utilizzati.
Nella Pool E prima vittoria della Repubblica Ceca di Stokr, che supera 3-1 la Cina e fa un passo avanti verso la qualificazione. Contrariamente alla partita d’esordio, questa volta l’opposto gialloblu non riesce ad arrivare in doppia cifra in termine di punti e dal terzo set lascia il campo a Konecny. Domani sera alle ore 17 la sfida alla Bulgaria che vale il secondo posto nel girone, visto che le due squadre si dividono la piazza con tre punti. L’occasione giusta per vedere all’opera ben quattro giocatori della Trentino Volley: Sokolov e Bratoev hanno fatto il loro esordio assoluto proprio oggi.
Di seguito le statistiche dei cinque giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella seconda giornata dei Mondiali 2010.

EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Egitto 3-0: 2 punti (1 attacchi, 1 muro), 50% in attacco (1 su 2)

VALENTIN BRATOEV (schiacciatore, Bulgaria)
Francia-Bulgaria 3-2: 0 punti, 100% di positività in ricezione (1 su 1)

MATEY KAZIYSKI (schiacciatore, Bulgaria)
Francia-Bulgaria 3-2: 26 punti (21 attacchi, 2 muri, 3 ace), 55% in attacco (21 su 38), 51% di positività in ricezione (15 su 27)

TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
Francia-Bulgaria 3-2: 0 punti, 0% in attacco (0 su 1)

JAN STOKR (opposto, Repubblica Ceca)
Repubblica Ceca-Cina 3-1: 7 punti (7 attacchi), 41% in attacco (7 su 17)

I risultati della seconda giornata di gare:
Pool A (Milano): Iran-Giappone 3-1 (15-25, 25-17, 26-24, 25-23), Italia-Egitto 3-0 (25-20, 25-17, 25-23). Classifica: Italia 4, Egitto ed Iran 3, Giappone 2.
Pool B (Verona): Tunisia-Cuba 0-3 (18-25, 15-25, 15-25), Brasile-Spagna 3-1 (30-28, 21-25, 25-20, 25-19). Classifica: Brasile e Cuba 4, Spagna e Tunisia 2.
Pool C (Modena): Camerun-Portorico 0-3 (22-25, 23-25, 19-25), Russia-Australia 3-1 (25-17, 25-12, 24-26, 25-20). Classifica: Russia e Portorico 4, Australia e Camerun 2.
Pool D (Reggio Calabria): Argentina-Messico 3-1 (25-12, 25-19, 17-25, 25-15), Venezuela-Usa 0-3 (19-25, 23-25, 19-25). Classifica: Argentina e Usa 4, Messico e Venezuela 2.
Pool E (Torino): Repubblica Ceca-Cina 3-1 (25-21, 19-25, 25-18, 25-22), Francia-Bulgaria 3-2 (25-22, 23-25, 25-17, 28-30, 18-16). Classifica: Francia 4, Bulgaria e Repubblica Ceca 3, Cina 2.
Pool F (Trieste): Canada-Serbia 3-1 (25-20, 25-22, 17-25, 25-23), Polonia-Germania 3-2 (25-20, 21-25, 25-22, 22-25, 15-13). Classifica: Polonia 4, Serbia e Canada 3, Germania 2.

(Fonte www.fivb.org)


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it