Trento, 2 ottobre 2010
![]() |
Bratoev e Sokolov, stasera titolari e protagonisti del 3-0 che la Bulgaria ha rifilato al Brasile ad Ancona (foto fivb.org) |
La seconda fase del Mondiale 2010 va in archivio consegnando la qualificazione al terzo round a tutti i sette giocatori della Trentino Volley che vi stanno prendendo parte. La corsa verso il titolo iridato continua infatti per dodici squadre; fra queste ci sono l’Italia, la Repubblica Ceca e la Bulgaria, ognuna di loro vincitrice del proprio girone.
Un risultato di assoluto prestigio anche per la Società di via Trener che continua così ad essere uno fra i club più rappresentati grazie ai suoi portacolori ma che al tempo stesso priverà Radostin Stoytchev di metà organico sicuramente almeno per un'altra settimana, visto che dopo la conclusione della terza fase tutte le squadre giocheranno ugualmente sino al 10 ottobre per definire la propria posizione finale. Nelle partite di stasera a riposo Birarelli e Kaziyski, sino ad ora sempre presenti, e spazio a chi ha giocato meno come Sokolov e Bratoev (migliori marcatori di Brasile-Bulgaria). Buone prestazioni anche per Sala e Stokr, come al solito utilissimi ai fini delle vittorie delle rispettive nazionali. Lunedì sera via alla terza fase che promuoverà alle semifinali per il titolo solo le prime classificate delle quattro pool.
Di seguito le statistiche dei quattro giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella sesta giornata assoluta dei Mondiali 2010.
VALENTIN BRATOEV (schiacciatore, Bulgaria)
Brasile-Bulgaria 0-3: 12 punti (10 attacchi, 2 ace), 52% in attacco (10 su 19), 67% di positività in ricezione (6 su 9).
ANDREA SALA (centrale, Italia)
Italia-Portorico 3-1: 6 punti (4 attacchi, 2 muri), 66% in attacco (4 su 6).
JAN STOKR (opposto, Repubblica Ceca)
Repubblica Ceca-Camerun 3-0: 13 punti (11 attacchi, 2 ace), 84% in attacco (11 su 13).
TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
Brasile-Bulgaria 0-3: 15 punti (13 attacchi, 2 ace), 50% in attacco (12 su 26).
I risultati della terza ed ultima giornata di gare della seconda fase:
Pool G (Catania): Italia-Portorico 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-21). Classifica: Italia 4, Germania 3, Portorico 2.
Pool H (Milano): Serbia-Messico 3-0 (25-23, 25-18, 25-19). Classifica: Serbia 4, Cuba 3, Messico 2.
Pool I (Catania): Egitto-Spagna 1-3 (20-25, 30-28, 16-25, 19-25) Classifica: Spagna 4, Russia 3, Egitto 2.
Pool L (Ancona): Repubblica Ceca-Camerun 3-0 (25-17, 25-18, 25-17) Classifica: Repubblica Ceca 4, Usa 3, Camerun 2.
Pool M (Milano): Argentina-Giappone 3-1 (25-22, 16-25, 25-14, 25-19). Classifica: Argentina 4, Francia 3, Giappone 1.
Pool N (Ancona): Brasile-Bulgaria 0-3 (18-25, 20-25, 20-25). Classifica: Bulgaria 4, Brasile 3, Polonia 2.
I gironi della terza fase, che inizierà lunedì 4 ottobre e si concluderà il 6 ottobre:
Pool O (Roma): Italia, Francia, Usa.
Pool P (Firenze): Serbia, Argentina, Russia.
Pool Q (Firenze): Spagna, Bulgaria, Cuba.
Pool R (Roma): Repubblica Ceca, Brasile, Germania
(Fonte www.fivb.org)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it