L'opposto dell'Asse-Lennik Robin Overbeeke, uno dei principali riferimenti offensivi dei belgi
foto cev.lu
Trento, 28 gennaio 2016
L’identikit dell’avversaria della Trentino Diatec nei Playoffs 12.
Volley Asse-LENNIK (Belgio)
(comune belga di circa 9.000 abitanti nelle Fiandre)
Squadra vicecampione di Belgio, dopo aver perso in quattro gare (1-3) la finale scudetto della scorsa stagione con il Roeselare. La qualificazione all’ultimo atto dei playoff e la vittoria della Coppa nazionale (la quarta di sempre grazie al 3-0 sull’Anversa in finale) le hanno però garantito l’attuale e seconda qualificazione alla CEV Champions League della sua storia in cui ha ottenuto il miglior risultato di sempre: nell’unica precedente esperienza in Champions League (edizione 2013) il Lennik si era infatti classificata all’ultimo posto della Pool B della main phase, vincendo solo una partita e venendo quindi eliminata direttamente.
Nella stagione 2014/15, al pari di Trentino Volley (con cui non ha alcun precedente ufficiale), aveva invece disputato la CEV Cup fermandosi solo in semifinale per mano della Dinamo Mosca poi vincitrice del trofeo. E’ proprio questo il miglior risultato in campo internazionale, per un club che prima dell’annata 2015 era reduce da un lunghissimo periodo senza vittorie: gli unici due titoli nazionali risalgono al 1987 e 1988 mentre le tre coppe di Belgio sono state conquistate nel 1985, 1992 e 1993.
I punti di forza del sestetto, affidato in panchina a Johan Devoghel, sono l’opposto olandese Overbeeke, l’espertissimo palleggiatore Depestele (tornato in patria nella scorsa estate dopo l’esperienza al Beauvais), lo schiacciatore orange Andringa e il centrale spagnolo Sugranes (già visto al PalaTrento con la maglia del Teruel). Attualmente nell'Ethias League, il campionato nazionale, si trova al primo posto ancora imbattuto e con due punti di vantaggio sul Roeselare (da cui però è stata eliminata in Coppa di Belgio) e cinque sul Maaseik.
Sestetto tipo: Depestele (p), Overbeeke (o), Baetens (Andringa)-Staszewski (s), Colson-Sugranes (c), Sparidans (l).
Il cammino nella 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League
POOL G
Volley Asse-Lennik-Tomis Costanta 3-2 (28-26, 23-25, 25-13, 21-25, 15-10)
Dragons Lugano-Volley Asse-Lennik 2-3 (28-26, 24-26, 25-23, 22-25, 8-15)
Asseco Resovia Rzeszow-Volley Asse-Lennik 3-0 (25-16, 25-18, 25-18)
Volley Asse-Lennik-Asseco Resovia Rzeszow 1-3 (25-21, 13-25, 24-26, 14-25)
Volley Asse-Lennik-Dragons Lugano 3-0 (25-17, 25-22, 25-20)
Tomis Costanta- Volley Asse-Lennik 0-3 (a tavolino per ritiro Costanta)
Secondo posto finale nel girone con 4 vittorie, 2 sconfitte, 10 punti, 13 set vinti, 10 persi.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa