Trento, 29 giugno 2018

2019 CEV Cup, l’identikit delle due possibili avversarie nei sedicesimi a fine novembre

Il sorteggio del tabellone di 2019 CEV Cup, tenutosi oggi in Lussemburgo, ha consentito a Trentino Volley di individuare le possibili e potenziali avversarie che sfiderà fra il 28 novembre e 5 dicembre 2018 nel doppio confronto dei sedicesimi di finale.
Di seguito le schede dei due Club; solo uno di questi verrà effettivamente affrontato dalla compagine gialloblù.

Barkom-Kazhany Lviv (Ucraina)
Principale Società di Lviv (già conosciuta come Leopoli, città di oltre 700.000 abitanti nella parte occidentale, a circa 70 km dal confine con la Polonia), parteciperà per la terza volta consecutiva alla CEV Cup grazie al secondo posto ottenuto nell’ultimo campionato nazionale. La sua storia è relativamente breve: il Club è stato fondato nel 2009 ma nel giro di pochissime stagioni è riuscito a diventare uno dei più importanti del suo paese, vincendo nel 2016 la Supercoppa Ucraina e nell’anno successivo la Coppa Nazionale.
Nelle precedenti partecipazioni alla CEV Cup la squadra che l’ha eliminata è stata curiosamente sempre la stessa: il Novi Sad (Serbia), ai trentaduesimi nell’edizione 2017 (grazie alla vittoria nel golden set), ai sedicesimi in quella successiva (2018), in quel caso in maniera più netta. I punti di forza della squadra, allenata dal lettone Ugis Krastins (già tecnico per sette anni dei finlandesi del Sastamala), sono il palleggiatore Didenko, l’opposto Tevkun e lo schiacciatore Kisiliuk (tutti nel giro della nazionale).

Lausanne Uc (Svizzera)
Parteciperà alla 2019 CEV Cup grazie alla vittoria del campionato elvetico, conquistato per l’ottava volta nella sua ultra quarantennale storia. Il successo per 2-1 nella serie di Finale contro il Näfels ha interrotto un digiuno che durava da dieci anni; l’ultimo scudetto era infatti riferito alla stagione 2007/08. Il Club che fa riferimento alla città di Losanna (città sul Lago di Ginevra, nel cantone di lingua francese del Vaud e sede del Comitato Olimpico Internazionale e della Fivb) è fra i più importanti dell’intera nazione, potendo contare nel suo palmares anche su quattro Coppe di Svizzera e due Supercoppe. Per questo motivo vanta svariate presenze nelle coppe europee; quella che prenderà il via a novembre sarà addirittura la sua tredicesima partecipazione alla CEV Cup, in cui il miglior risultato è riferito all’approdo agli ottavi di finale nell’edizione 2016. In Challenge Cup, invece, era arrivata sino ai quarti di finale durante la stagione 2011/12.
Nell’ultimo trionfale campionato la squadra è stata allenata dall’italiano Massimiliano Giaccardi (già sulla panchina di Forlì e Cuneo) ed ha potuto contare sul bomber norvegese Kvalen (in A2 a Lagonegro), sul centrale bielorusso Pranko e gli schiacciatori Dal Bianco (canadese)e Prevel (francese).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa