Trento, 5 febbraio 2012
![]() |
Matey Kaziyski in attacco contro Piacenza: Trento sarà l'unica delle tre contendenti a disputare entrambi i confronti diretti (foto Trabalza) |
Mai come quest’anno la vittoria della regular season di Serie A1 sarà meno “platonica” del solito. Oltre a garantire la qualificazione alla 2014 CEV Volleyball Champions League, il primato finale nella classifica 2012/13 offrirà infatti indiscutibili vantaggi a chi lo conquisterà: nei quarti di finale e nelle semifinali dei playoff scudetto la vincitrice della stagione regolare partirà sempre da +1; un vantaggio identico a quello che avrà anche la seconda che però, in caso di finale, non potrà contare sul fattore campo considerato che la prima classificata giocherà tre delle cinque gare in programma di fronte al proprio pubblico.
Nel giro di un mese, fra il 10 febbraio (data del prossimo turno) ed il 10 marzo (data della ventiduesima ed ultima giornata), il verdetto verrà definito in maniera inappellabile: la corsa alla leadership finale non coinvolgerà solamente Macerata e Trento (sin qui le uniche ad averla avuta fra le proprie mani) ma anche Piacenza, che si trova a quattro lunghezze dalla vetta. Con cinque giornate ancora da disputare e quindici punti a disposizione delle tre compagini tutto è ancora possibile, anche perché il calendario offrirà ben due confronti diretti. L’Itas Diatec Trentino da questo punto di vista è quella che avrà il cammino più difficile, considerato che la squadra di Stoytchev dovrà sostenerli entrambi in trasferta (domenica a Macerata, il 24 febbraio a Piacenza) mentre Cucine Lube Banca Marche e Copra Elior, già affrontatesi nel girone di ritorno il 13 gennaio (vittoria per i marchigiani al PalaBanca in quattro set), ne disputeranno ovviamente solo uno e oltretutto di fronte al pubblico amico.
Macerata nell’ultima parte del girone di ritorno sarà l'unica delle tre a disputare più confronti casalinghi (Trento, Verona e Cuneo) di quelli in trasferta (Modena e Vibo); per Piacenza e Trento invece alle porte ci sono tre gare esterne e appena due di fronte al proprio pubblico. Gli emiliani saranno di scena fra le mura amiche solo con Trento e Latina, mentre dovranno viaggiare alla volta di Castellana Grotte, Perugia e Verona; per i Campioni del Mondo, oltre alle gare da giocare al Fontescodella e al PalaBanca, ci sarà anche quella del Pala De Andrè (Ravenna) e due incontri al PalaTrento (contro Castellana Grotte e Verona).
Domenica contro Macerata, inoltre, la Trentino Volley inaugurerà un periodo di quattordici giorni che la vedrà sempre protagonista della diretta tv della domenica pomeriggio sui canali di RAI Sport: le gare contro la Cucine Lube Banca Marche (10 febbraio), BCC-NEP (17 febbraio) e Copra Elior (24 febbraio) per tale motivo prenderanno tutte il via alle ore 17.30.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa