Belluno, 25 dicembre 2011
Si è conclusa alla Spes Arena di Belluno la gara valevole per l'undicesimo turno di Serie A1 Sustenium.
Questo il tabellino:
Sisley Belluno-Itas Diatec Trentino 1-3
(18-25, 25-22, 21-25, 22-25)
SISLEY BELLUNO: Suxho 2, Ogurcak 9, De Togni 10, Fei 19, Horstink 9, Kohut 11, Farina (L); Szabo, Antonov 3, Abelaziz. N.e. Dolfo e Sorato. All. Roberto Piazza.
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 1, Juantorena 16, Birarelli 6, Stokr 25, Kaziyski 11, Djuric, Bari (L); Della Lunga, Colaci (L), Brinkman, Sokolov. N.e. Zygadlo, Burgsthaler. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Rapisarda di Pagnacco (Udine) e Puecher di Rubano (Padova).
DURATA SET: 24’, 26’, 27’, 27’; tot 1h e 44’.
NOTE: 2.580 spettatori per un incasso di 25.383 euro. Sisley: 7 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 16 errori azione, 47% in attacco, 48% (37%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 6 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 7 errori azione, 54% in attacco, 59% (37%) in ricezione. Mvp Stokr.
La cronaca del match. Stoytchev e Piazza confermano i propri schieramenti titolari ma è Trento ad avere subito lo spunto importante perché in un attimo Stokr (tre attacchi ed un muro su Horstink) e Kaziyski (attacco ed ace) fanno volare gli ospiti sull’8-3. I gialloblù non si accontentano e nella fase centrale allungano ulteriormente grazie alla continuità in attacco del ceco ma anche alla bravura di Raphael che fa fruttare tutte le palle di break point che gli passano fra le mani (13-8, 16-9). Belluno si sveglia nel finale con un muro di De Togni su Birarelli ed un errore diretto di Kaziyski (21-17), ma è solo un momento di appannamento della squadra di Stoytchev che dopo il time out discrezionale riparte senza particolari problemi e chiude con due punti consecutivi proprio del capitano (25-18).La Sisley prova a cambiare registro nel secondo set; sospinta da Horstink e dal servizio (ace di Kohut) prende subito in mano le operazioni del gioco (2-6, 5-8). Gli orogranata con Fei in battuta provano ad allargare il margine (9-13) ma Trento con il solito Stokr si riporta subito sotto (12-13). Juantorena firma il punto del pareggio (14-14) ma poi è di nuovo l’opposto azzurro a creare un nuovo gap fra le due squadre (14-16). L’ace di Ogurcak vale il +3 (16-19), l’errore di Kaziyski in attacco il +4 (18-22); Osmany mura Fei, costringendo Piazza a chiamare time out sul 21-23. Alla ripresa del gioco i veneti mantengono il cambiopalla e chiudono sul 25-22 grazie ad un ace di Kohut su Kaziyski.
L’Itas Diatec Trentino cerca di riprendersi in avvio del terzo set ma dopo un minimo vantaggio firmato Juantorena (6-5), Belluno torna a condurre le danze (6-8) con Fei ed Ogurcak ma poi i padroni di casa, che schierano ancora Antonov al posto di Horstink (entrato già a metà del parziale precedenti), calano di intensità, sbagliano quattro attacchi di fila e consentono a Trento di tornare avanti 12-10; Stokr (ace) e Kaziyski (muro sullo stesso Fox) incrementano il bottino di break point (16-12). Nel rush finale la Sisley arriva sino al -2 (20-18), ma i gialloblù non si fanno più sorprendere e sfruttando di nuovo alcune ingenuità dei padroni dei padroni di casa (molto fallosi) fissano il punteggio sul 25-21 e 2-1 nel computo dei set.
Equilibrato il quarto parziale, contraddistinto da ripetuti cambi di fronte (5-3 e 7-9 e 10-9, 11-13) con Stokr e Juantorena protagonisti nella metà campo degli iridati e la coppia Fei-Horstink dall’altra. Trento passa a condurre nuovamente sul 20-18 grazie a tre regali Sisley; Juantorena realizza l’ace che vale il +3 (22-19), poi la strada è tutta in discesa. Chiude l’ace dell’mvp Stokr sul 25-22.